Bijdragen en Mededeelingen van het Historisch Genootschap. Deel 36
(1915)– [tijdschrift] Bijdragen en Mededeelingen van het Historisch Genootschap– Gedeeltelijk auteursrechtelijk beschermd
[pagina 81]
| |||||||||||||||
Een Italiaansche reisbeschrijving der Nederlanden (1677-1678),
| |||||||||||||||
[pagina 82]
| |||||||||||||||
wagen, terwijl bij ons het omgekeerde tot de beleefdheidsvormen behoort. Des te merkwaardiger is zulks in dit geval, waar de ingelaschte officieele stukken, zooals geleibrieven, aanbevelingen enz., telkens Giulio op de eerste plaats noemen, vermoedelijk omdat hij de oudste was. Zoo derhalve ons handschrift ‘il signor Guido’ in den regel voorop stelt, dan mag hieruit worden afgeleid, dat hijzelf aan het woord is en dat wij hèm als den schrijver kunnen beschouwen. De titel: ‘abbate’, die aan Guido wordt toegekend in het Italiaansch, luidt doorgaans in Fransche bijlagen: ‘abbé’, in latijnsche: ‘abbas’. Vermoedelijk was hij - naar de nog destijds heerschende zede - met de commende van een nogal aanzienlijke abdij begiftigd, waarvan hij dan grootendeels de inkomsten trok en ook den titel mocht voeren, zonder dat de plicht van residentie en persoonlijk bestuur hem aan de abdij verbond. Als commenditair-abt behoefde hij niet eens priester te zijn, laat staan de abtswijding te hebben ontvangen. Hij genoot slechts de winst en de eer van een kerkelijk beneficie, dat hem - zooals indertijd zooveel jongelieden uit den adel, die zich aan den geestelijken stand wijdden - behulpzaam moest zijn om verder carrière te maken. Want dat Guido de Bovio geen priester was, blijkt ontelbare malen, zoo dikwijls hij vertelt, dat hij met zijn broeder 's morgens de h. Mis heeft bijgewoond. Nergens zegt hij, dat hijzelf de Mis heeft opgedragen. De gebroeders de Bovio behoorden tot een der voornaamste adellijke geslachten van Bologna. Dit wordt telkens verzekerd in hunne aanbevelingsbrieven; dit blijkt tevens uit de omstandigheid, dat Giulio een geprofeste Maltezer-ridder was, hetgeen minstens vier adelskwartieren doet veronderstellen, en dat beide gebroeders te Nijmegen hoog in aanzien stonden. Als ‘gentiluomini’ had de nuntius Bevilacqua hen in zijn naaste gevolg opgenomen, en met tal van diplomaten gingen zij als hunne gelijken om. Dat zij ruim bemiddeld waren, blijkt genoegzaam uit hunne onbekrompen manier van reizen, met een eigen tolk in hun dienst. 't Was ook niet de eerste groote reis, die zij voor hun genoegen en | |||||||||||||||
[pagina 83]
| |||||||||||||||
uit weetgierigheid deden. Kort te voren hadden zij, met geen ander doel voor oogen, Spanje en Engeland doorkruistGa naar voetnoot1). De tolk, dien zij op hunne reis naar Nijmegen bij zich hadden, was een Vlaamsche graveur; David Clouet. Aanvankelijk kon ik niet zeker uitmaken, of die naam: Clorcet, dan wel: Clowet dient te worden gelezen in het handschriftGa naar voetnoot2). Maar bij eene nauwkeurige herziening werd: Clowet ontwijfelbaar. Een Antwerpsche graveur, die Albert Clouet (Clouwet, Clovet) heette en destijds te Rome verblijf hield als leerling van Cornelis Bloemaert, is bekendGa naar voetnoot3). Tot minstens 1675 - zoo getuigen nog zijn nagelaten kopergravure's - moet hij in de Eeuwige Stad hebben vertoefd, en 1687 is hij overleden. Wij kunnen derhalve niet beter den tolk verifiëeren, dien ons handschrift vermeldt, als: ‘David Clowet, uit Antwerpen en graveur van eenige faam te Rome’. Weliswaar heeft de gelijktijdige naam- en vakgenoot bij Wurzbach een anderen doopnaam: Albert. Maar dit verschil kan zeer goed worden verklaard, òf door een fout in ons handschrift, òf door de mogelijkheid, dat dezelfde Clouet twee doopnamen droeg en dus: Albert David zal hebben geheeten. Veel belang heeft trouwens zijne persoonlijkheid voor de reisbeschrijving der Nederlanden niet, daar hij reeds 1 December 1677, toen de gebroeders de Bovio nog geen twee dagen te Nijmegen waren, hun gezelschap verlatenGa naar voetnoot4) en verder het ons rakende gedeelte van hun reisverhaal niet meegemaakt heeft. Want alleen wat de Noordelijke Nederlanden en de | |||||||||||||||
[pagina 84]
| |||||||||||||||
vredesonderhandelingen te Nijmegen betreft, wordt hier uit het 830 bladzijden groot 8o tellende handschrift medegedeeld, en het overige ter zijde gelaten. De aldus overblijvende kopie is nog omvangrijk genoeg. Over de genoegzame belangrijkheid dezer reisbeschrijving zal misschien verschillend worden geoordeeld. In elk geval is zij een niet te versmaden aanvulling op twee andere, ook Italiaansche, reisbeschrijvingen van ons vaderland, die eveneens te dezer plaatse het licht zagenGa naar voetnoot1): die van den Keulschen nuntius Pallavicino, ten jare 1676, en die van den pauselijke diplomaat Garampi, ten jare 1764. Bijzonder met het oog op de lezers, die niet voldoende het Italiaansch machtig zijn, zal hier aan het slot nog een kort overzicht van den inhoud dezer reisbeschrijving volgen, met aanstipping van wat daarin het meest onze belangstelling verdient.
G.B. | |||||||||||||||
1677 October 29 (p. 145).Da molti mesi si risvegliò in noi ...... A dì 29 detto Venerdì. Con bonaccia navigassimo felicemente in tutta quella mattina; giunti a Rimberghe scendessimo a terra, e dalla porta fussimo accompagnati da un soldato sin alla casa del commandante, il quale senza informarsi, chi noi fussimo e del nostro nome, ci permise libero il passeggio per la città. Questa è lontana dal fiume un tiro di pistola in sito piano. All'intorno è circondata da doppio fosso, l'uno dei quali bagnando l'antica muraglia viene separato dall'altro fosso da un recinto di molti bastioni grandi e belli. Tutti due i fossi sono pieni di acqua e si passano per due ponti levatori; alle fortificazioni accennate se n'aggiungono molte altre esteriori, che rendono la piazza considerabile e forte. Il di dentro non ha cosa degna di riflessione, e la chiesa maggiore è all'antica. Le strade sono larghe e belle, e | |||||||||||||||
[pagina 85]
| |||||||||||||||
le fabriche all'usanza del paese non sono nobili, nè hanno molta apparenza. Questa piazza fu occupata dagli Olandesi, che toltala all'arcivescovo di Colonia, cui appartiene, la ridussero nello stato presente. Al valore de' Francesi, che l'attaccarono nel principio della corrente guerra, non fece quella resistenza che richiedevano il sito, la fortificazione, et il presidio d'allora; cedè dunque in breve oraGa naar voetnoot1), e dal re di Francia fu restituita al suo primiero Signore, che vi tiene un competente presidio; l'esercizio cattolico vi fiorisce come prima, e la città è assai populata. Usciti da Rimberghe con felice navigatione giungessimo a Wesel, città considerabele per il sito e per le fortificationi, che considerassimo senza entrare nella piazza, a causa che il tempo non ci permise il fermarsi. Le fortificationi consistono in 9 gran bastioni; di questi alcuni ne vedessimo rivestiti di pietra cotta; da ogni lato vi è un borgo. L'uno, e l'altro di questi cinto da ben intesa fortificatione assicura la ripa del fiume e rende più forte la piazza. Questa ha due fossi, tra l'uno e l'altro de' quali corre il recinto de' sudetti bastioni, che rendono difficile l'accostarsi ad un altro muro antico, che molto alto è fiancheggiato da torri antiche e forti. Nelli terrapieni, et al di fuori intorno alli fossi sono piantati molti alberi, che rendono delizioso, et ameno il passeggio et il luogo. Il fiume Lippe entra nella città, riempie i fossi e prima di sboccare nel Reno forma un picciolo porto, nel quale si ritirano le navi per scaricarsi. E nel tempo più rigoroso dell'inverno; dal lato dello stesso fiume Lippe, vi è un fortino di terra, e che guernito di soldati e di cannone non fece resistenza alcuna ai Francesi, quando l'attaccarono. La piazza di Wesel similmente, senza punto cimentarsi, cedè alle armi Francesi, che ridottala alla loro divotione la restituirono al marchese di Brandeburgo, che oggidi la guarda con numeroso presidio, che per lo passato era Olandese. All'in- | |||||||||||||||
[pagina 86]
| |||||||||||||||
contro di Wesel si vede Burich, città forte, e che valorosamente si difese contro li Francesi, e sottomessa che fu ebbe la disgrazia di vedersi smantellare le sue fortificationi, che erano considerabili per ogni conto. Intanto pranzassimo, avendo fatta la provisione in Rimberghe. Il tempo cominciò a turbarsi, in maniera che l'acqua non era placida, et il vento affatto contrario. Colla forza de' remi ci conducessissimo a Rees, che non è punto considerabile, mentre che le fortificationi, che rendevano famosa quella piazza, sono state distrutte. Se ne vedono alcune reliquie, che unite a quelle delle molte habitationi distrutte fanno comprendere, quali miserabili effetti produca la guerra. La città è picciola, cinta d'antiche mura e non populata. Nelle strade stanno piantati alcuni alberi per delizia, e nel mezzo della piazza vi è un olmo, che allargati i rami forma una vaga ombra et un frondoso coperto, che sostenuto da molte colonne di legno somministra il commodo alla gente di trattenersi in conversatione. Nella chiesa maggiore, che è all'antica, si vede un' opra faticosa di legno, che intagliata a figure rappresenta in basso rilievo la Passione di N.S. e viene stimata di disegno e d'un lavoro finissimo. La città appartiene al marchese di Brandeburgo; e benchè vi siano molti eretici, ad ogni modo i Cattolici vi godono un' intiera e pacifica libertà. All'incontro di Rees, sull' opposta ripa del Reno, vi è un borgo di case, che altre volte fortificate chiamavasi il forte di Rees. Ora è distrutto, nè vi resta alcun vestigio della sua vantata fortezza. Non ostante il vento contrario, con la forza de' remi ci conducessimo in Emerich, città spettante al sudetto marchese di Brandeburgo. Questa fu presa similmente da Francesi, che nell'abbandonarla smantellarono tutte le fortificationi. Quelle poi che munivano un forte posto in un' isola, che qui forma il Reno, ed all'incontro di detta città, furono portate via dal fiume stesso alcuni anni sono. La stessa città è assai populata, cinta di antiche mura et è di mediocre grandezza; le sue strade sono assai larghe, e da ogni lato frequenti si vedono gli alberi ordinatamente piantati. Ci contavano quelli dell'o- | |||||||||||||||
[pagina 87]
| |||||||||||||||
steria, che li Francesi non molto lontani di qui e minacciando d'accostarsi a questa piazza inferirono tal timore negli abitanti e nel presidio Olandese, che questi l'abbandonò; e nell'andersene, scoperto un grosso di gente Francese, ritornarono addietro e tentarono di rientrare nella città, il che fu loro vietato dai cittadini, che dopo breve spazio di tempo furono forzati a ricevere alcune truppe di Brandemburgo, che in capo a 3 ore se n'andarono. I Francesi poi vi s'accostarono, et il magistrato, senza soffrire che ci venissero all'assalto, andò all'incontro di essi e presentò al re le chiavi della cittàGa naar voetnoot1). Il re vi mandò alcuni officiali e quantità d'ammalati, et in passando vi lasciò ragionevole presidio. Gli eretici son qui in buon numero, et i Cattolici vi hanno sette chiese, che convertite in uso profano dagli Olandesi furono da' Francesi restituite al culto del vero Dio. Nel farsi notte cadde molta pioggia e rinfrescossi l'aria, a segno che faceva freddo. | |||||||||||||||
1677 October 30.A dì 30 Ottobre Sabato. Sentita la S. Messa, ci ponessimo in barca, non ostante la densa pioggia, et il vento contrario. Colla bonaccia del fiume e colla forza del remo giungessimo in quel luogo, ove dividendosi il Reno forma il Waale. Quivi in una punta di terra bagnata dai due fiumi si vede situato il forte famoso di Schinkescans; questi è lungo, è stretto, et è munito con fortificationi irregolari, che obbedendo alla strettezza del sito si communicano fra di loro la diffesa mirabilmente. Commanda questo forte al Reno et al Waale, di maniera d'impedire la navigatione. Nel principio della corrente guerra corse anche esso la disgrazia delle altre piazze presidiate dagli Olandesi e fu sottomesso da' Francesi. Questi passato il Reno non molto lontano di qui e presa con qualche mortalità loro una forte torre, si presentarono in vista del forte, che in poche ore si reseGa naar voetnoot2), non | |||||||||||||||
[pagina 88]
| |||||||||||||||
ostante che vi fussero dentro per diffenderlo 18 compagnie Olandesi di buona milizia. Il sito è mirabile, e la fortificatione, benchè non rivestita di pietra, è di conseguenza. Dalla parte che si unisce al continente ci è un largo fosso, che all'occasione si riempie abbondantemente coll'acqua delle due riviere. Per curiosità noi ci entrassimo dentro, non ostante la vigorosa pioggia. Un soldato ci accompagnò dal commandante, cui mostrassimo il passaporto; e ci fu benignamente concessa la libertà di passeggiare per il forte, che consiste al di dentro in una strada ben stretta, e di povere case. V'è un tempio di Calvinisti, e sopra li bastioni vi vedessimo alcuni buoni pezzi di cannone. Le fortificationi sono ben conservate e vengono custodite da un buon presidio di soldati del marchese di Brandemburgo che n'è il signore. Fatta la provisione per il pranzo, che facessimo in barca, di nuovo navigassimo per il Waale (che scorre a mano sinistra del detto forte) non con altro ajuto che della bonaccia dell'acqua e della forza de' remi; laonde giungessimo su le 3 ora doppo mezzo giorno in Nimega. Al porto stavano due staffieri di Mons. Illmo Bevilacqua, nunzio straordinario e mediatore per la Santità di N.S. al congresso delle paci, et in nome di S.S. Illma fussimo invitati dal suo maggiordomo, che era ivi espressamente, a prendere l'alloggio nella di lui casa; ove portato l'avviso del nostro arrivo Monsignore mandò una sua carrozza e con essa vennero a favorirci li signori conte Lorenzo Casoni e il canonico Agostino Pinchiari. Congediatici dunque dal signor abbate Bernardino Ximenes, andassimo a casa di Mons. nunzio, che ci accolse con segni di tutta cortesia e d'affetto. Andati al nostro quartiere, assegnatoci molto nobile e commodamente, furono a favorirci li gentiluomini di S.S. Illma, et il solo Casoni si trattenne con noi lungo spazio di tempo, e poi fussimo da Monsignore, con cui stassimo sino alle 9 hore della sera. Il signor conte Casoni solamente cenò con noi, essendo il signor canonico Pinchiari stato astretto d'andare a letto a causa di una storta patita in un picole | |||||||||||||||
[pagina 89]
| |||||||||||||||
alcuni giorni avanti. Dopo una lunga conversatione col sudetto signor conte ci ritirassimo a dormire. | |||||||||||||||
1677 October 31.A dì 31 Ottobre Domenica. Non uscissimo di casa in questa mattina occupati a vestirci et a provederci di molte cose. Sentissimo la Messa nella cappella di Monsignore, che fatta di pianta da S.S. Illma è nobile e riccamente ornata. Il dopo pranzo col signor conte Casoni in carrozza andassimo a servire il signor abbate Ximenez, e passeggiassimo lungo le mura della città non ostante il cattivo tempo. Fussimo a vedere li Calvinisti nel tempio loro, e poi alli PP. Gesuiti della Missione, nella cappella dè quali era esposto il SS.mo Sagramento. Si diede la Benedizione, e vedessimo assistervi molte donne et uomini con esemplare divotione. Accompagnato il sudetto signor abbate al suo albergo, ci ritirassimo a casa e stassimo nelle stanze di Mons. nunzio sino all'ora di cena. | |||||||||||||||
1677 November 1.A dì primo Novembre Lunedì. Il mio interprete partì per AnversaGa naar voetnoot1) in questa mattina, et il signor abbate Ximenes fu da noi, che l'accompagnissimo poi all'imbarco, passando anch'esso in Fiandra. Sentissimo la Messa nella cappella di casa, et il dopo pranzo fussimo a vedere la guardarobba del signor marchese Spinola, primo ambasciatore plenipotentiario di Spagna in questo Congresso. Questa è ricca, e considerabile per le molte tapezzerie, che ci sono di valore, e per la prodigiosa quantità d'argenteria. Tra l'altre cose vi sono 4 bacili co'suoi boccali tutti figurati, che sono nel maggior segno superbi. Ci fu mostrata in particolare una lettiera d'argento, che è molto nobile; un elefante serve di base alle colonne, in ciascheduna delle quali viene da una figura d'argento alta al naturale rappresentato uno delli | |||||||||||||||
[pagina 90]
| |||||||||||||||
4 elementi; sopra di queste statue corre un nobile cornicione della stessa materia, e così pure da basso, il tutto ornato di figure. La macchina è grande, nobile e molto signorile, e mostra infine la splendidezza dell' animo di Sua Eccza. Questa partì la stessa mattina per Anversa con la maggior parte della sua famiglia, per abboccarsi colà col signor duca di Villa Sermosa, governatore del Paese Basso Spagnolo, sopra gli affari correnti. Tutto il giorno fu piovoso, e la sera si giocò nelle stanze di Monsignore. | |||||||||||||||
1677 November 2.A dì 2 detto Martedì. Non ostante che fusse piovuto tutta la nottata, la giornata riuscì serena, benchè fredda. Sentita Messa nella capella de' signori ambasciatori di Francia, passeggiassimo per li terra pieni delle mura della città e considerassimo le fortificationi della medesima, che nella maggior parte portavano i segni del passato assedio. Questi durò 22 giorni, 17 de' quali si consumarono in battere la città con li cannoni posti di là dal Waale, ove all'incontro della città e per diffesa del passaggio del fiume è eretto un forte di 4 balovardi, che fu abbandonato al semplice sentire l'avvicinamento de' Francesi, che passato poi il fiume e post' in opera gli attacchi, obligarono gli assediati alla redditione in cinque giorniGa naar voetnoot1). Fu condonato a' cittadini il sacco, et il presidio Olandese fu fatto prigioniero a discretione. Il dopo pranzo in carrozza a sei cavalli fussimo fuori della porta, che conduce a Grave, e godessimo della bellezza del giorno e della campagna, che tuttavia era verde. Questa è piana, fertile ed assai vaga. Gli orti producono confusamente le rape, i cavoli e l'insalata, ed ogni altra sorte di erbe più delicate, che tutt'insieme e senza distinzione si seminano da i villani. Furono in nostra compagnia il signor conte Casoni, et il signor Agostino Pinchiari; la sera si passò giocando nelle stanze di Monsignore. | |||||||||||||||
[pagina 91]
| |||||||||||||||
1677 November 3.A dì 3 detto Mercoldì. Il signor abbate de Mesmil, camerata del signor conte d'Avaux, terzo ambasciatore plenipotentiario di Francia, fu a favorirci alle nostre stanze. Questo signore è virtuoso, prattico del mondo e degli affari de' principi; è stato a Venitia col suddetto signor conte, nel tempo che questi vi esercitò la carica di ambasciatore per il re suo signore. Col signor conte Casoni e col suddetto signor abbate passeggiassimo per li bastioni, invitati dalla serenità del tempo. Il signor conte di Trautmendorff, nipote del signor conte Chinschi, secondo ambasciatore plenipotentiario dell'imperatore, fu a favorirci il dopopranzo; e con loro e con il signor conte Casoni passeggiassimo fuori della città in carrozza a 6 cavalli. Il signor conte di Trautmendorff è cavaliere che ha viaggiato, Boemo di nazione, et è stato tre anni in Italia; ha parti molto buone, essendo civile, galante e franco. La sera si passò nelle stanze del signor conte Casoni, e poi in quelle di Monsignore, col quale ci trattenessimo giocando sino alle 11 della notte. | |||||||||||||||
1677 November 4.A dì 4 detto Giovedì. Vennero le lettere d'Italia, e non uscendo di casa in questa mattina sentissimo la Messa nella capella di Monsignore. Il dopopranzo uscissimo alla campagna in carrozza in compagnia dei signori Pinchiari e Casoni; ritornati la sera scrivessimo per Bologna, e poi fussimo per alle stanze di Monsignore. | |||||||||||||||
1677 November 5.A dì 5 detto Venerdì. Il vento, che impetuoso spirava, ha impedito l'uscire di casa. Sbrigate le lettere, allestissimo le nostre robbe per il risoluto viaggio di Fiandra e d'Olanda. Li sentì la Messa nella capella di Monsignore et il dopopranzo visitassimo il signor conte di Trautmendorff; la sera ci licenziassimo da Monsignore nunzio. | |||||||||||||||
[pagina 92]
| |||||||||||||||
di Monsignore, c'incaminassimo all'imbarco, che pigliassimo sopra la solita barca, che giornalmente parte da Nimega per Dortrecht e va a seconda del fiume Waale. Li signori conte Casoni e canonico Pinchiari ci favorirono di cortese accompagnamento in carrozza sino al porto, ove pure si resero i gentiluomini di Monsignore per farci cortesia. Licenziatici da tutti quei signori entrassimo in barca, colla quale in meno di 3 ore di tempo arrivassimo a Tiel, città posta nell'isola Battavia; quella è di mediocre circuito e gode il vantaggio d'esser forte per il sito e per le fortificationi che l'assicurano. La muraglia è di fabrica moderna, è cinta da un largo fosso e munita da una ben intesa fortificatione esteriore. Scendessimo a terra, ma subito ritornassimo all'imbarco, mentre li marinari sbrigatisi dal pagamento di certa impositione vollero continuare il camino. La suddetta città, eccettuatane la fortificatione, non ha in se cosa di rimarco. Il vento continuava favorevole, onde a gonfie vele approdassimo su le tre ore dopo mezzogiorno a Bomel, città che da il nome all'isola, che è formata da fiumi Waale e Mosa, li quali qui confondono insieme le loro acque, che poi col solo nome di Mosa vanno a sboccare nel mare. Bomel ha una muraglia antica, che è assicurata dalla parte che riguarda il fiume, da alcune fortificationi esteriori; et i Francesi la presero con non molta fatica. All'incontro su la ripa destra del fiume si vede in un villaggio del padrone, del quale si aveva un nobile palazzo, che è affatto distrutto per le presenti guerre. Le strade della città suddetta sono larghe, e spaziose; vi è molto popolo, benchè essa non sia di gran giro. Il vento cominciò a mancare, e perciò ci convenne di viaggiare un poco piano. Veduto dunque su la sinistra ripa del fiume il forte di Louvestein, che è la prigione più considerabile della republica Olandese e più famosa per la prigionia di Ugone Grotio che per le proprie fortificationi, lasciassimo addietro Workum, città picciola, molto ben fortificata e posta in poca distanza dall'accennato forte. | |||||||||||||||
[pagina 93]
| |||||||||||||||
Giunta la notte ci convenne fermarci in Gorkum, città posta nell'isola Battavia. Il fiume Linge la divide e con un canale non molto largo da commodo ricetto alle barche, che vi si ricoverano. La città dal lato che è bagnata dalla Mosa, non ha altra fortificatione che quella di una semplice muraglia; nel restante è munita di buoni baluardi, di largo fosso. E si come il terreno all'intorno è pieno d'acqua, così l'accostarsi alla piazza è difficile. Del resto la città è ridente e bella. Le case sono fabricate all'usanza d'Olanda, e così conformi tra di loro, che se bene non sono magnifiche nella loro struttura, ad ogni modo appagano mirabilmente l'occhio; lo stesso deve dirsi delle strade, che sono larghe, dritte, e pulite; al di dentro sui terrapieni dei bastioni si gode di una continua verdura, mentre sopra di essi sono piantati frequenti alberi. | |||||||||||||||
1677 November 7.A dì 7 detto Domenica. Alle 9 ore della mattina facessimo vela e con vento favorevole alle XI capitassimo in Dortrecht, dopo aver lasciato a mano destra su la ripa del fiume un largo borgo detto PapetereckGa naar voetnoot1) e considerati dalla parte sinistra i resti d'una miserabile inondatione che sommersi molti villaggi; non ha lasciato altro segno d'un si inesorabile furore che un pezzo d'una torre tutta rovinata, e che è posta all'incontro di Dortrecht. Questa è città che dà il nome all'isola, che viene formata dalla Mosa, con la quale qui si confonde il fiume Leeken con altri fiumi minori. Una picciola riviera chiamata Dortrecht divide la città di questo nome in più canali, due dei quali più larghi degli altri sono capaci di grosse barche. La casa publica e la borsa de' mercanti sono sopra il fiume, e vengono sostenuti questi edifizii da alcuni archi di pietra che formano un largo ponte; nè l'una, nè l'altra di queste fabriche è conside- | |||||||||||||||
[pagina 94]
| |||||||||||||||
rabile, nè merita la curiosità de' forestieri. Il tempio maggiore dedicato già alla B. Vergine è famoso per essere di struttura alta e magnifica; questa è a 3 vani, d'ordine corinthio, et ha una gran torre. Resta ora spogliato d'ogni ornamento, essendo profanato dai Calvinisti. Gli altri tempii sono antichi, ma non di disegno considerabile. Vedemmo in alcuni insegnare il catechismo, e si come era numeroso il concorso de' fanciulli, così è compassionevole il vedere instruirli nei dogmi d'una falsissima setta. È meraviglioso il sentire anche dalla semplice gente citarsi la S. Scrittura e recitare l'Evangelio; così sentissimo noi risponderci a un quesito con un testo di Scrittura da un uomo che essendo strappato nei vestiti aveva l'aspetto di scarpinello. Le strade della città sono larghe, e lunghe, così pulite, e belle, che non può esprimersi. Le case non sono sontuose, ma d'architettura Olandese, e tra di loro conformi formano un'unione molto galante. Dove scorrono i canali, vi sono anche le strade per passeggiare, e queste deliziose per essere ornate d'alberi, ch'erano ancora verdi. Il dopopranzo fussimo in una casa, ove nascostamente s'essercita il nostro rito cattolico. In una molto bene aggiustata capella vi è un altare stabile, e vi vedessimo una numerosa adunanza di devoti fideli. Da un sacerdote s'insegnava ai fanciulli la dottrina Christiana, et in appresso s'espose il SS. Sagramento, e recitato il Vespro si diede la Benedittione. Alcune donne intonavano l'Antifona e tutti i circostanti cantavano i Salmi. Fussimo poi in diversi tempii degli eretici, e vedessimo li loro ministri in pulpito predicare in lingua Olandese. Usciti dalla città godessimo dell'amenità della vicina campagna, che vestita d'alberi, piena di giardini e di prati irrigati da spessi canali è molta bella. Nel tempio maggiore li Calvinisti si radunavano dopo l'Ave Maria, et accesi molti candellieri sospesi in aria cantavano le loro preci al suono dell'organo. La città non ha che un semplice recinto di mura, che è circondato dall'acque e perciò assai forte; ella è ricca, populata, e bella, e vi fiorisce il negozio. Un magistrato | |||||||||||||||
[pagina 95]
| |||||||||||||||
proprio di cittadini la governa, et a lei tocca in questo luogo dare il voto nell'assemblea de' Stati Generali delle Provincie Unite. Il Calvinismo vi trionfa, et agli Anabatisti è permesso il dimorarvi, et in alcuni luoghi publici essercitavano il loro falso culto. Pure tra tanta empietà non è affatto estinta la nostra santa religione. In più case principali si radunano i fedeli, che non sono in poco numero, e si celebra continuamente la santissima Messa. | |||||||||||||||
1677 November 8.A dì 8 detto Lunedì. Passeggiassimo le mura della città al di dentro, che ornate di spessi alberi sono deliziose. Sentissi suonare una non poca quantità di corni, e richiedendo che cosa significassero, ci fu detto essere il segno, col quale dai fornari si dà avviso agli abitanti essere ormai cotto il pane, e in questo punto ognuno va a pigliarlo. Alle XI ora della mattina partì la solita barca d'Anversa, e sopra di questa c'imbarcassimo con la provisione necessaria per il viaggio, che fu felice fixo alle 4 ore dopo mezzo giorno. Lasciassimo addietro WilmstadGa naar voetnoot1), picciolo luogo, ma forte per il sito paludoso e per le fortificationi che lo cingono. A due ore di lè ci mancò poi il vento, e l'acqua cominciò a ritirarsi; per errore de' marinari restassimo in secco, e benchè su la mezza notte il vento fosse ottimo, e la marea cresciuta, ad ogni modo li nostri marinari, non contenti d'essersi liberati dall'arena, di nuovo gettorno l'anchora, non ben pratici di questi bassi fondi. In barca malamente si passò la notte, che riuscì noiosissima. | |||||||||||||||
[pagina 96]
| |||||||||||||||
nuovo incagliata per due volte la nave e per la mancanza della marea. Finalmente crescendo questa verso la sera, cominciassimo a viaggiare et abbordassimo l'isola di Tolen, ove è un forte cinto di larghe mura, fossa e di 4 buoni bastioni. Quest'isola è una della Zelanda et è più lunga che larga. Non scendessimo a terra e ci trattenessimo a vista di quel forte per tutto quello spazio di tempo che fu necessario a' marinari per pagar la dogana. Di qui date le vele al vento resosi fresco entrassimo nel mare aperto, e su la ripa a nostra mano sinistra vedessimo BorgompsonGa naar voetnoot1), città mediocre, ma considerabile per le sue fortificationi. Il porto, dove approdano le navi, è fortificato, et assicurando il lito rende più difficile lo sbarco e l'accostarsi alla città, che obbedisce agli Olandesi. Sovragiunta la notte, non s'arrischiarono li marinari d'entrare nel fiume Schelda, ma aspettarono l'alba del futuro giorno. Il mare era grosso; onde noi in barca passassimo ancora questa notte incommodamente, dato fondo in quella spiaggia. Per poca avvertenza dei marinari consumassimo questi due giorni in viaggio, mentre quelli poco pratici ad ogni passo urtavano nelle secche, per liberarsi dalle quali era necessario aspettare la marea che crescesse. A questo disturbo s'aggiungeva l'altro, che proveniva dalla brutalità di quella genti, che poco curandosi del disagio de' passeggeri non facevano diligenza alcuna per terminare presto il camino. | |||||||||||||||
1677 November 10.A dì X detta Mercordì. Col nuovo giorno il vento si mostrò contrario; onde entrati nella Schelda e arrivati a Lillò forte posto nel Brabante e che spetta agli Olandesi; si convenne aspettare la marea sino al mezzogiorno. In quel sito sbocca nel mare la Schelda e forma un canale di larghezza considerabile. L'imboccatura della riviera è guardata dagli Olandesi, che nell'una e nell'altra ripa vi | |||||||||||||||
[pagina 97]
| |||||||||||||||
tengono tre forti molto ben muniti, e che si nominano Lilló, Cruisschans e Frederic Henryck. Giunta l'ora del partire, dassimo la vela al vento, e scorrendo per il suddetto fiume su le ripe del medesimo vedessimo tre forti spettanti a' Spagnuoli, li quali diffendono il fiume che quà volta e conduce a dirittura in Anversa. In uno dei suddetti forti nominato Alarico stanno i regii doganieri, che visitando rigorosamente le barche ci fecero star fermi per lo spazio di due ore. Finalmente alle 5 della stessa sera capitassimo in AnversaGa naar voetnoot1)............. (pag. 169). | |||||||||||||||
1677 December 2.A dì 2 ditto Giovedì (p. 278)..... La barca per Rotterdam tardò a partire sin al mezzo giorno, si chè dopo aver passeggiata la città pranzassimo. Venuto il tempo di metterci in viaggio, c'imbarcassimo e con un vento favorevole scendessimo la Schelda, e ci trattenessimo per lungo spazio di tempo al forte Maria et a quello di Lilló, per pagare il diritto dovuto dalle barche, e per la visita delle mercanzie, che si fa da' doganieri regii et Olandesi. Sopragiunta la notte, si mutò il tempo a segno, che ritirandosi la marea fussimo astretti a stare in tutta quella notte sull'ancore non lungi da BorgompsonGa naar voetnoot2) et attendere col nuovo giorno lo crescimento delle acque. | |||||||||||||||
1677 December 3.A dì 3 detto Venerdì. Il vento si mostrò contrario, onde col solo beneficio della corrente delle acque facessimo un poco di camino sin al mezzo giorno. E lasciato adietro Borgompson c'ingolfassimo tra le isole della Zelanda, s'inaspri il vento, a segno che fussimo necessitati a fermarci in quei bassi fondi et attendere colla | |||||||||||||||
[pagina 98]
| |||||||||||||||
venuta della notte il nuovo crescimento della marea. Non ne ricevessimo però gran benefizio, mentre il vento ostinatamente contrario c'impedì il viaggiare a dirittura al destinato luogo e ci obligò a restare sui bordi et a travagliare a causa del mare, che era inasprito. Ci fermassimo tra quelle secche, e patissimo in questa notte anche più di quello che s'era fatto nella scorsa. La stanza della nave era ben sì commoda, ma ci riusciva noiosissima; la sola consolatione che avessimo fu, che s'incontrarono a fare lo stesso viaggio con noi 3 ufficiali Olandesi, et un padre Reccoletto, che in verità erano gentili e cortesi al maggior segno. Accomunassimo con la loro la nostra provisione e stassimo in continua conversatione con essi; onde non poco ci sollevassimo dalla noia d'un si laborioso viaggio. | |||||||||||||||
1677 December 4.A dì 4 detto Sabato. Con il nuovo giorno mostrossi più che mai contrario il vento; onde postici alla vela su le 8 ore della mattina, bordeggiassimo per più ore; finalmente non potendosi entrare nel canale di Dortrecht, nè imboccare la Mosa per renderci alla Brile, montassimo in poppa e pigliassimo terra su le 2 ora dopo mezzo giorno in Hallevoetsleus, luogo picciolo e marittimo dell'isola di Dortrecht. Qui vedessimo tre yacht che stavano attendendo il ritorno dall'Inghilterra del signor principe d'Oranges colla sua sposa. Sono queste navi magnifiche al maggior segno, e la principale tra esse era riguardevole per gli intagli, per l'oro e per gli ornamenti della poppa. Tutto questo canale di mare, che in questo luogo forma il porto, era pieno di navi da guerra, che s'allestivano. I cannoni erano in terra, e molti erano gli operaji, che s'affaticavano all'opra. Le case, che formano il borgo, non sono molte, e queste assicurate da un ridotto di terra guarnito da molti pezzi di cannone. Non ritrovassimo la commodità di carro per condurci alla Brile; onde lasciato ordine, che se ne trovasse uno in qualche casa alla campagna per lo trasporto delle nostre robbe, c'incaminassimo a piedi con quei signori | |||||||||||||||
[pagina 99]
| |||||||||||||||
Olandesi verso la Brile distante dal suddetto luogo di Hollevostsleus un'ora e mezza di strada. A mezzo camino in una casa di contadino trovassimo un carro; e noi due insieme col religioso et uno dei detti officiali con la comodità di questa vettura ci conducessimo alla Brile su le 6 ore della sera; gli altri erano già arrivati e poco tardarono a comparire le nostre robbe co'nostri servitori. Il luogo della Brile consiste in una lunghissima strada, che all'intorno è molto bene fortificata. Non può però dirsi che fosse ben custodita, mentre noi nell'entrarvi arrivassimo sino alla porta e passassimo due ponti levatori, senza che vi vedessimo alcun soldato alla dovuta guardia. Battessimo alla porta, che ci fu aperta da un uomo disarmato, che senza chiederci cosa alcuna, prese un soldo da ciascheduno di noi e ci lasciò entrare. Il fiume Mosa, che poco lungi di qui sbocca nel mare, forma in Brile due canali, che fatti artificiosamente servono di ricovero alle navi e di scale per il commercio. Per se stesso il luogo è ridente, bello e populato. L'osteria fu molto buona, e l'oste assai civile. Il carrettiere, che condusse le nostre robbe, pretese per sua mercede due scudi; agli officiali Olandesi parve non giusta la dimanda, e gli offersero uno scudo. Il carrettiere non contento ricorse al borgomastro, che mandò un suo ministro per informarsi della cosa. Si dissero in lingua Olandese da ogni parte le ragioni; e con alcuni bicchieri di vino l'officiale del borgomastro decise, che uno scudo bastava, et il carrettiere si contentò et in segno di ciò tracannò più bicchieri di vino. Uno dei detti officiali Olandesi ci diede il seguente rimedio per i mali colici, che da lui era stato trovato ottimo, et eccone la ricetta. Si piglia li testicoli d'un cavallo, e seccati polverizzali; poi piglia un piccione, e sventrato e pelato, che sia, fallo bollire nell'acqua, sin a che sia ben cotto; con un cucchiajo piglia di questo brodo, e mettici ½ oncia della suddetta polvere e l'inghiottirai. Ciò farai a digiuno ogni volta che conoscerai, che il male ti vuole attaccare. Il cattivo gusto, che lascia la polvere, si leverà col bevere un poco di brodo dello stesso piccione. | |||||||||||||||
[pagina 100]
| |||||||||||||||
1677 December 5.A dì 5 detto Domenica. Il tempo fu sì contrario, che non potessimo passare la Mosa. Il freddo gagliardo aveva agghiacciato l'acqua nei canali dentro la terra, sì che bisognò risolversi a continuare il nostro soggiorno in questo luogo. Noi due uscissimo per vedere, se vi era modo di sentire la Messa; ma trovato un Cattolico, ci disse questi non celebrarsene dentro la terra e che bisognava andare in un luogo distante, un'ora di camino, che sono 3 miglia italiane. Li marinari ci avevano detto, che forse si sarebbe potuto passare il fiume sul mezzo giorno, si che non potessimo portarci colà per soddisfare al precetto. Passeggiassimo per la terra e vedessimo il tempio maggiore, quale, benchè non sia finito, è ad ogni modo bello. Egli è alla gothica, a 3 vani in volta e molto alto. Il vento continuò freddo e contrario. La Mosa era agghiacciata, sì che ci convenne perdere la speranza di partire. Passossi il restante del giorno in casa in canversatione coi nostri Olandesi et appresso d'un bon fuoco. | |||||||||||||||
1677 December 6.A dì 6 detto Lunedì. Su le X ora di questa mattina ci mettessimo in un battello, e benchè la Mosa fosse coperta di grossissimi pezzi di ghiaccio. Ad ogni modo, dandoci speranza li marinari d'un felice passaggio et essendo noi impazienti d'abbandonare la Brile, ci mettessimo a navigare la suddetta riviera, che qui, dov'entra in mare, è larga più d'una lega. Fu gustoso il traghetto, mentre muovendosi i pezzi grossissimi di ghiaccio, parevano questi tante isole tra quelle acque; avessimo però molto fastidio arrivati che fussimo alla metà del fiume, perchè più duro il ghiaccio in questo sito. A mala pena vi restava luogo per il passaggio del battello, il quale pure finalmente coll'arte dei marinari sormontò e ruppe la durezza dei ghiacci, e si avvicinò all'altra ripa con una navigatione molto pericolosa. Quivi un nuovo intoppo ci obligò a stentare in vicinanza di Maselandsleus. Posti i piedi a terra (non avendo potuto imboccare nel porto) et ajutandoci vicendevolmente | |||||||||||||||
[pagina 101]
| |||||||||||||||
a portare il bagaglio, arrivassimo dopo un quarto di'ora miglio di strada su le 12 ora e ½ nella suddetta tcrra, che è populata, bella e ricca di molti canali, che scorrono per mezzo delle strade. Di quà e di là dei canali vi è spazioso il passeggio per li pedoni, nè mancano frequenti i ponti per la commodità dei passaggi. V'è un grande tempio di disegno gothico et ornato di una alta torre. Sopra la porta di esso sta scritto a caratteri d'oro e latini, esser stato altre volte dedicato a Marte ciò che adesso è luogo sacro per esser dedicato a Christo. Pranzassimo quivi, e noleggiassimo 3 carri per l'Haya per il prezzo di 6 ducatoni. Aggiustata questa faccenda i carrettieri presero una tavola sostenuta da 4 piedi di legno alti, e simile ad una mangiatoja lunga e stretta, e dentro di essa tirarono il dado per vedere a chì di loro toccava la sera di fare il viaggio. Tirarono alla tavola due volte per ciascheduno, e quelli che erano superiori nel punto ai compagni, furono preferiti. Caricate le nostre robbe, ci ponessimo in camino, dapo aver passeggiata la terra e goduto della vista de' canali tutti agghiacciati. Benchè ciascheduno de' carri fusse tirato da due soli cavalli, ad ogni modo si caminava velocemente, essendo piana e buonissima la strada. Le campagne all' intorno sono arborate al maggior segno, e fertili sì per gli pascoli, sì per li seminati. Sono frequenti da ogni parte li canali d'acqua; onde anche per questi si rende più delizioso il paese. Passati per un lungo borgo arrivassimo a HondsalerdickGa naar voetnoot1), casa di delizie del signor principe d'Oranges. Consiste tutto l'edifizio in tre gran fabriche, due delle quali servono per le stalle, per conservare gli agrumi e per il ricovero de'servitori di corte; l'altra, che è posta nel mezzo delle due accennate, è per la commodità di S.A. Questa è più lunga che larga ed ha un ingresso nobile e spazioso. La facciata è a tre ordini di finestre, e termina nei 4 angoli in altrettante proportionate torri, | |||||||||||||||
[pagina 102]
| |||||||||||||||
o vogliam dire, padiglioni; nella più alta sommità al di fuori stanno l'armi della Serenissima Casa di Nassau, arricchite di trofei militari tutti a basso rilievo. Nel 2o ordine di finestre corre da un canto all'altro un nobile ballaustro di ferro, che serve di ornamento e di balcone delizioso. S'entra per una scalinata nel palazzo, che nell'ingresso ha una nobile scala, che principiando con due rami s'unisce in uno, che da ogni parte introduce negli appartamenti. Questi sono 4 e posti nella larghezza dei padiglioni suddetti, i quali poi si uniscono dai lati per mezzo di due gallerie, l'una delle quali è bella per i ritratti di diversi principi, e l'altra molto ben ornata gode di una bella vista; e verso il giardino non vi è che una loggia scoperta coi ballaustri di pietra. Ciaschedun appartamento consiste di 4 stanze e d'un gabinetto, che vedessimo ornate di superbe tappezzerie d'arrazzi d'oro e d'altre di tela d'oro. I letti et il restante delle supelletili erano corrispondenti alla magnificenza di S.A., nè vi mancavano esquisite pitture, ed in abbondanza. La parte inferiore dell'edifizio consiste in molte stanze, rese commode e cavate in modo tale che sono proprie per l'alloggio di molte persone, senza che l'una sia di suggezzione all'altra; benchè queste stanze siano numerose e destinate al commodo de' corteggiani, ad ogni modo erano riccamente aggiustate con mobili preziosi e pitture esquisite. Il cortile viene rinserrato dalla parte di dentro da tutto l'edificio, et all'intorno vi è una nobile loggia, sopra della quale s'innalzano i descritti appartamenti; al di sotto sono l'officine, et all'intorno del palazzo vi è un largo canale d'acqua. Le altre due fabriche hanno il medesimo ornamento delle torri quadrate e vengono separati dalla maggiore da due grandi giardini di vaghi compartimenti di lusso. Il gran giardino è similmente contiguo al palazzo e s'allarga in diversi compartimenti molto nobili; nel mezzo vi è una fontana abbellita da 8 statue di piombo dorato, e da ogni lato in aggiustata distanza vi sono due altre fontane, che non hanno che una statua per ciascheduna, e questa di niuna consideratione. Il giardino è diviso e circondato da alcuni canali d'acqua chiara e termina in | |||||||||||||||
[pagina 103]
| |||||||||||||||
un bosco delizioso, gli alberi del quale piantati con ordine formano molti viali e vaghissime prospettive. Qui in un luogo separato stanno gli uccelli rari dell' India et alcuni acquatici; nè mancano tra il folto del bosco ameno diversi ben compartiti canali. Tutto il parco è pieno di cervi e di daini et è racchiusa intorno da una ben forte palizzata. Usciti di qui continuassimo il nostro camino, e capitassimo di notte tempo nell' Haya detta dei Conti, residenza delli Stati Generali delle Provincie Unite e del signor principe d'Oranges. | |||||||||||||||
1677 December 7.A dì 7 detto Martidì. Con un cocchio concertato per 6 scudi c'incaminassimo verso Amsterdam. Il camino è tutta sabbia, e la campagna abbondante di conigli e di alberi; non mancano selve deliziose e frequenti abitazioni nobili, che si vedono da ogni parte. Li canali vi sono in abbondanza, et il paese, benchè sterile, è delizioso. Su la destra lasciassimo Leyden, città famosa per l'Università, e passato il fiume Reno e per alcuni villaggi, che s'incontrano, andassimo a rinfrescare in HelingenGa naar voetnoot1), picciolo borgo. Dopo il pranzo continuassimo a caminare per una campagna, che a mano destra era arenosa; e benchè su la sinistra si vedessero alcuni monti d'arena (che chiamansi dune), ad ogni modo essendo questi distanti dalla strada per lo spazio d'un miglio, non mancano diverse nobili case in quella lunga pianura. La campagna però comincia ad essere meno sterile in vicinanza di Harlem, per la quale città passassimo senza punto fermarvici. Lungo un canale si caminò di qui sino in Amsterdam, ove (lasciato addietro un villaggioGa naar voetnoot2), nel quale s'uniscono li Deputati di Amsterdam et d'Harlem in una nobile casa per gli affari communi) giungessimo di notte, dopo aver goduto della vista della campagna, che è populata e delizio. | |||||||||||||||
[pagina 104]
| |||||||||||||||
1677 December 8.A dì 8 Mercoldì. Amsterdam città per le ricchezze e per il traffico è nota anche alle più remote parti del mondo. Ell'è situata in un terreno paludoso negli ultimi estremi dell'Olanda su la ripa del fiume Amstel, che confondendosi col mare forma avanti questa vasta città un larghissimo seno et ajuta mirabilmente il negozio che vi fiorisce a meraviglia. Era prima Amsterdam un picciolo tugurio di pescatori, et ora è considerata da tutti come il più potente emporio d'Europa. Il circuito delle sue mura è formato da 27 bastioni reali; le abitazioni sono senza numero; e le strade dritte, larghe e belle, la delizia delle quali viene augmentata dai canali, che corrono per ciascheduna di esse, e dai passeggi per il commodo dei pedoni, che miransi ornati di alberi molto alti e frondosi. I ponti sono infiniti e quasi tutti di pietra cotta, della quale materia similmente sono lastricate le strade. Le case sono fabricate alla moda di questi paesi, e quelle, che nella nuova parte della città, si vanno edificando sono magnifiche, e simili alle nostre d'Italia. Resta ancora non terminato questo nuovo quartiere a causa delle continue guerre, si com'ancora patisce straordinariamente il commercio. Ogni bottega, et ogni casa è un ricco fondaco di merci, e non può immaginarsi sorta alcuna di mercanzia che qui non s'incontri in abbondanza. La ricchezza della città non può dirsi quale sia, ma argomentasi solo dalli pesi che paga, poichè si come nelle contributioni publiche e generali d'ogni centinaro (per esempio) di scudi ne paga l'Olanda 54, così la sola città d'Amsterdam, ne paga la metà. Si numerano 250 m. abitanti, e benchè questi siano di diverse nazioni, ad ognimodo la quiete regna da per tutto in questa città, alla custodia e governo della quale vigilano 4 borgomastri, 9 eschevini e 36 consiglieri. I primi maneggiano l'annona; li secondi con un balio (che è propriamente il fiscali) applicano alla giustizia civile e criminale; e gli ultimi, che sono perpetui, si raddunano per li negozii più gravi e per l'elettione de' suddetti officiali, che si mutano ogni anno. Dei borgomastri 4 si chiamano regnanti, e questi sono in funzione per un | |||||||||||||||
[pagina 105]
| |||||||||||||||
anno, alli quali poi succedono di mano in mano i nuovi con ordine tale, che sempre ne resta tra questi uno dei vecchi, che presiede a quelli per lo spazio di 3 mesi e poi lascia il posto. Per la carica degli eschevini si nominano 14 soggetti ogni anno, e questi si presentano al governatore della provincia, che è il principe d'Oranges, il quale ne sceglie 9, lasciandoci sempre tra questi due del numero dei vecchi. In questa città, che ha un voto nell'assemblea de' Stati Generali delle Provincie Unite, non si può dire quale religione vi trionfi sopra ogni altra, mentre ogn'uno vive a suo modo e segue quella setta che più gli aggrada. Due però sono le principali, l'una è quella di Calvino; l'altra è composta dai seguaci d'Arminio, famoso eretico e che discorda dall'altro eresiarca in cinque punti molto essenziali. Costoro inoltre vengono divisi anco dalla politica, poichè i primi ammessi al maneggio seguitano la fortuna del più potente et eccitano l'invidia degli altri che col nome di Lowestein vengono distinti; e ciò perchè il Grotio loro protettore fu nel castello del detto nome trattenuto prigione. Questi passano per persone le più zelanti della publica libertà; et odiansi talmente tra di loro questi eretici, che un Arminiano non pone mai li piedi nei tempii dei Calvinisti, si come ancora questi non frequentano i tempii degli altri. Questa divisione si è distesa in tutte le provincie, a segno che da ciò ne può nascere un gran danno, si come sino a quest'ora sono insorti molti gravi pregiudizii alla publica quiete. Tutte le sette hanno libero il loro esercizio; e solo la nostra vera religione cattolica sta nascosta, fuggitiva e raminga. Nelle case però de'particolari si somministra commodità ai sacerdoti nostri di celebrare la S. Messa, e non ostante l'empia persecuzione degli eretici contro di noi si contano più di 100 luoghi, dove i Cattolici trovano esercitato il vero culto divino. Gli Ebrei impunemente vi hanno ogni vantaggio et ogni più ampla sicurezza, perchè a loro è permesso il poter esser descritti fra'cittadini e comprar case e terreni. Il vizio in questa città è al maggior segno grande, poichè si trovano frequenti case, nelle quali ogni sera si radunano | |||||||||||||||
[pagina 106]
| |||||||||||||||
gli uomini e vi concorrono le donne con ogni più sciolta libertà. Qui tra il vino, et il tabacco germoglia la lascivia, e con sfacciataggine si concertano in publico gli amplessi. Le padrone delle case ne danno ogni commodità e ne cavano un utile non disprezzevole. Il lusso non è molto, mentre ognuno vivendo con cittadina modestia, non pensa che al risparmio. Le carrozze sono prohibite; non si vedono per la città altri cocchi che certuni tirati da un solo cavallo, non havendo ruote, e scorrono per la città come le slitte. Usciti di casa la mattina fussimo al maggior tempio che viene detto la Chiesa nuova. Egli è in volte alla gothica, a 5 navi, e di struttura magnifica. Non vi sono immagini di sorta alcuna, e l'organo è sostenuto da un sontuoso architrave di marmo, ornato di diverse figure e che appoggia sopra colonne della stessa materia. L'organo al di fuori è dipinto molto bene; così l'invetriate sono dipinte esquisitamente. Il luogo, dove stava prima il coro del clero è chiuso da un cancello di bronzo molto nobile, e colà dentro vedessimo il deposito del famoso Ruijter, grande ammiraglio d'Olanda, morto l'anno scorso nei mari di Sicilia. Sta il suo cadavere in una cassa coperta di bruno, sopra della quale pendono tre stendardi e l'armatura del medesimo defunto colla spada e col bastone di commando. Meditano gli Stati Generali di fare un sontuoso sepolero alla memoria d'un sì bravo concittadino, e già è principiato. La Borsa dei mercanti è un edifizio più lungo che largo; ella è spaziosa, et all'intorno vi corre un portico sostenuto da colonne di pietra viva sopra delle quali vi è un ordine di finestre divise da certi nicchii, vuoti però di statue. Il concorso dei mercanti è sul mezzogiorne. E quelle genti, che vi entrano dopo quell'ora, pagano un schelinc, et a ricevere questa moneta stanno alla porta della Borsa due persone a ciò deputate. Quivi vedessimo il signor Gioacchino Guasconi negoziante, al quale erano indirizzate le nostre lettere di cambio, e consignassimo similmente una lettera del signor conte Lorenzo Cacossi al signor H. da Verazzano, gentiluomo fiorentino, che è molto gentile e che ci disse, che la pena del pagamento | |||||||||||||||
[pagina 107]
| |||||||||||||||
del suddetto schelinc fu imposta coll'occasione che le mogli de' mercanti si dolsero ai magistrati del tardo ritorno dei mariti a pranzo, i quali rendendosi tardi alla Borsa, si ritiravano a casa per il pranzo alle 3 oro dopo il mezzo giorno. Il dopopranzo il signor da Verazzano venne a favorirci all'albergo, e con esso lui andassimo a vedere la Casa publica. Ella è. di forma quadrata, ha un picciolo risalto in ciascheduno dei 4 angoli, ed uno maggiore nel mezzo della facciata, che riguarda una piazza, e che nella più alta parte è ornata di statue di bronzo e d'una torre di dissegno bizzarro. L'armi della città si vedono al di setto in basso rilievo di marmo con figure e trofei; nella facciata di dietro vi sono similmente tre statue di bronzo. E quella, che è nel mezzo, rappresenta un' Atlante, che sostenta il globo celeste. Due ordini di colonne formano il dissegno dell'edifizio, e dividono le finestre; e benchè queste siano senza ornamento, ad ogni modo tra l'una e l'altra si vedono diversi festoni di frutti di basso rilievo. S'entra nel palazzo per una scalinata, nè essendovi porta, il primo ingresso è basso et ha la forma d'un portico d'architettura non delicata. La mole tutta è di pietra viva, e tutto l'edifizio è lastricato di marmi. Nel luogo ov'andrebbe la porta, v'è una loggietta coperta, la quale è incrostata di marmi figurati a bassorilievo, e serve per introdurvi i condannati alla morte, che in quel luogo sentono pronunziarsi la sentenza e da questa stesso passano al patibolo. I cancelli di questa loggia sono di bronzo molto ben lavorati, e dietro di essi vi è una doppia scala, che non è riguardevole e che conduce in una sala al maggior segno superba. Gli ornamenti delle porte al di dentro sono di marmo, nobilitati di colonne e di statue; e li muri sino al cornicione sono similmente di marmo. Il soffitto non è terminato, e nel pavimento di marmo si vedono i globi celeste, terrestre e maritimo. Questa gran sala riceve il lume da due cortili laterali, intorno alli quali si passeggia sotto loggie corrispondenti nell dissegno, e nella sontuosità degli abbellimenti al restante del palazzo. La sala, ove risiede il tribunale della Giustizia civile e criminale, è vaga, nobile e son- | |||||||||||||||
[pagina 108]
| |||||||||||||||
tuosa per le tappezzerie, per le dorature e per le pitture, e per i marmi. Così l'altre stanze, destinate alle radunanze dei borgomastri, e del Gran Consiglio e degli altri magistrati inferiori, non sono di minor pompa e magnificenza. Nella parte più alta del palazzo vi è l'armeria, che non si mostra, e nell'inferiore, alla quale si scende per doppie scale da due parti, vi è la Banca publica, e vi stanno le prigioni. La Banca publica è come una depositaria, nella quale si pone tutto il denaro publico et a cui ogni mercante confida il suo, che si gira tra negozianti con polizze, e delle quali possono valersi ad ogni uso et ad ogni occorrenza. È impossibile il dire la quantità dell'oro che vi si conserva, essendo immenso quello che si guadagna col negozio e che concorre qui da tutte le parti del mondo. Di qui andassimo poi ad un luogo detto SpinufùGa naar voetnoot1) ove si racchiudono le donne, che vivendo malamente causano disordini, o che pure perseguitate non hanno authorevole protezzione, o non possono (al detto della gente del paese) sodisfare alla grand'ingordigia del balio, al quale pagano ogni anno una certa somma le puttane così bene in questo paese come altrove. In conformità delle colpe è il gastigo, poichè altre vi sono condannate per alcuni mesi, et altre per anni. La casa anticamente era un convento di monache e non ha in se cosa di considerabile. In una sala stanno quelle femmine a lavorare, e dipendono da una direttrice, che commanda e distribuisce loro la quantità del lavoro da farsi giornalmente, al quale se non compiscono sono gastigate col digiuno e colle battiture. Vi sono ancora della donne di conditione; ma queste racchiuse in stanze a parte, non si lasciano vedere. Del resto sono ben trattate, mangiano bene e dormono in buoni letti. Il tempio, che chiamasi di Mezzo giornoGa naar voetnoot2), è eretto da' fondamenti dagli eretici, et è a tre navi di struttura | |||||||||||||||
[pagina 109]
| |||||||||||||||
moderna. Il volto è di legno, nè v'è ornamento alcuno. Quando noi vi entrassimo si raddunavano le genti per sentire la loro predica. Passeggiassimo poi per la città e vedessimo il concorso degli uomini, de' putti e delle donne, che correvano per li canali agghiacciati; divertimento molto caro a queste genti e praticato da ogni sorta di persone in questi paesi. Non è però libero da pericoli questo trattenimento, mentre ogni anno vi perisce qualche d'uno. Andassimo nel quartiere degli Ebrei, che è grande e ben fabricato. Questi sono molto ricchi e ci hanno due sinagoghi, l'una e l'altra magnifiche. Quella detta dei Tedeschi è di bellezza inferiore all'altra dei Portoghesi, che è sontuosa. La fabrica è alta, luminosa e quadrata, il soffitto di legno è sostenuto da grosse colonne rotonde di pietra; et il luogo, ove conservasi il loro libro della legge, è contornato di legni preziosi del Brasile, abbellito con colonne ed architravi della medesima materia. Giunta la notte, andassimo a casa del signor d'Averazzano, ove stassimo in conversatione sino alle 8 ore. Ritirati all'albergo ritrovassimo il signor Maurizio Luigi barone d'Isseltein, uno dei medesimi officiali Olandesi venuti d'Anversa in nostra compagnia. Et andassimo seco a spasso per la città, et a vedere per curiosità uno di quei postriboliGa naar voetnoot1), ove concorrono gli uomini e le donne. V'è un concerto d'instrumenti per trattenimento dell'assemblea, e corrono dall'una mano all'altra continuamente i bicchieri et il tabacco. | |||||||||||||||
1677 December 9.A dì 9 detto Giovedì. Andassimo a casa del signor Gioacchino Guasconi e del signor Guglielmo Bleau, ma indarno. Lasciassimo però in quella dell'ultimo una lettera del signor conte Filiberto Villani nostro cognato, che conosceva quel signore, avendolo alloggiato in sua casa nel passaggio ch'egli fece anni sono per Bologna. Fussimo poi dal signor Elzeivir libraro, e ci provedessimo d'alcuni libri, e poi andassimo a comperare alcune carte | |||||||||||||||
[pagina 110]
| |||||||||||||||
geografiche. In appresso ci ritirassimo all'albergo per veder partire il sudetto signor barone d'Isselstein, alla bontà del quale ci professiamo al maggior segno tenuti. Egli è gentiluomo suddito del marchese di Brandemburgo, e da S.A.C. ha ottenuto l'abito di Malta; gli' altri due officiali et il P. Recoletto erano partiti sin dal giorno avanti. Nevicò in tutto questo giorno, sì che il caminare ci fu impedito. Andassimo a comprare del panno per un vestito per servizio de lo cavaliere (?) e venne con noi il signor Da Verazzano, in casa del quale scrivessimo in quella sera a Bologna et a Nimega. Continuava il tempo pessimo, e perciò ci ritirassimo di buon ora all'albergo. | |||||||||||||||
1677 December 10.A dì X Venerdì. Il signor Guglielmo Bleau con un suo cognato(?) fu a favorirci al nostro albergo; e tutti due volsero accompagnarci in quella mattina, andando noi a vedere alcune cose curiose della città. La casa degli orfanelli tra tutti li luoghi pii è la più commoda e la più bella; parte di quest'edifizio è moderno e di ben inteso dissegno. Li refettorii sono capaci, li dormitorii puliti; nè mancano altre commodità per li poveri che vi si ricoverano. I figli più grandi stanno separati dai più piccioli, e le femine dagli uni e dagli altri similmente sono divise. Tutti vestono un abito, la metà del quale è di color rosso, e l'altra di color turchino. Saranno in circa 800; ognuno lavora, e prima che passino al travaglio in luoghi destinati a quest'effetto, studiano a leggere e scrivere. I fanciulli grandi escono di casa e vanno alle botteghe ad apprendere il mestiere, che torna loro più in acconcio; le stanze dei superiori e superiore di questo luogo sono d'ammirabile pulizia, et i custodi godono anche essi una buon'abitazione. Fussimo nella cucina e ci vedessimo un buon preparamento per il pranzo de' poveri, che postisi a tavola fecero molto bene il loro dovere. Il Beguinaggio è un picciolo recinto, che contiene diverse case per l'abitazione di alcune donne, quali (come s'è detto in altro luogo) vivono ritirate dal mondo | |||||||||||||||
[pagina 111]
| |||||||||||||||
in conformità di quelle si vedono in Fiandra. Nell'ingresso di questo chiostro vi è un tempio, che è occupato dagli Inglesi presbiteriani; ma penetrati noi più a dentro, fussimo ripieni di consolatione in sentire che tutte quelle donne erano cattoliche. Entrassimo nella casa del prete, che ha la direttione delle loro anime e che in questa città fa l'uffizio di vicario di Mons. vescovo di CastoreaGa naar voetnoot1), commissario apostolico in Olanda, e vi vedessimo una capella molto ornata, e decentemente tenuta. Quivi si celebra la S. Messa giornalmente, e con tutta sicurezza si somministrano li SS. Sagramenti ai Cattolici. In un altro edifizio publico, che non è molto considederabile, si ricoverano i vecchi dell'uno e dell'altro sesso. Consiste questa casa in un chiostro, all'intorno del quale vi sono molte stanze; la metà serve per le donne, e l'altra per gli uomini, che cohabitano ai due a due. Vedessimo il refettorio e cucina, e si come quello era pulito; così nell'altro vi era una buona provisione. Il RasphuisGa naar voetnoot2), luogo propriamente, dove si racchiudono i discoli e appresso queste genti, come da noi la galera. L'abitazione è misera, e li condannati vi soffrono al maggior segno. A questi miseri consegnasi giornalmente una certa quantità di legno durissimo da segare e da ridurre in polvere; se adempiscono interamente al lavoro, fanno il loro debito, e se non vi sodisfanno, il bastone et il digiuno li gastiga. Nel cortile ci è una colonna; a questa si attaccano quelle genti, e poi spietatamente sono battuti. In una tavola appesa al muro vi sono alcune mani, crocciole et altri bastoni; e ricercando noi cosa significasse quella mostra curiosa, ci fu risposto essere quegli instrumenti la memoria di miracoli, che arrivano qui dentro; poichè i furbi condannati, molte volte fingendosi stroppiati et inabili, sono guariti felicissimamente con la medicina del solo bastone. Le stanze, ove costoro lavorano, sono oscure et orride, ed essi travagliano spogliati. In alcune stanze ritirate e che non | |||||||||||||||
[pagina 112]
| |||||||||||||||
si mostrano, stanno i figliuoli disobbedienti et altri rei di condizione non ordinaria, ai quali però si da' la libertà quando piace ai parenti o ai superiori; tutti gli altri è forza che finischino il tempo delle loro condanne. L'alloggiamento dei signoriGa naar voetnoot1) è un'osteria grande fabricata a spese della città per alloggiarvi i principi e gli ambasciatori a publiche spese. Il signor principe d'Oranges vi va ordinariamente, e la città ne cava un affitto di 4 mila lire di pronta moneta l'anno. La casa è commoda e grande, ma non vi trovassimo cosa di straordinario, ma bensi pulizia grande e buoni mobili. Il Grand' Ospitale merita d'esser veduto. Le donne, gli uomini et i feriti stanno in sale separate, che sono lunghe e assai capaci. I letti sono puliti, e le biancherie sottili. V'è un gran tempio per l'uso delle loro prediche, et in una loggia lunga, che risponde sopra un canale, sono disposte l'officine, come la speziaria et altre, per il servizio degl'infermi. La cucina è grande, et in quella mattina si preparava per gli ammalati del pesce, del quale ve n'era una provisione molto considerevole. Tutti questi luoghi pii sono mantenuti dalla città, che supplisce col proprio alle spese, per le quali non sono sufficienti le rendite particolari de'luoghi. Questo ospedale e quello degli orfanelli sono ricchissimi, e delle rendite, ch'avvanzano, se ne fa parte ai poveri. Fussimo a vedere in un magazzeno vicino alla piazza una quantità d'armarii, scrigni, tavole et altre cose simili, fatte tutte di legni preziosi delle Indie. Si fa la raddunanza di quasi tutte le sorti di manifatture e che richiedono molto sito in luoghi particolari, a causa della strettezza delle case; laonde chi porta la robba in questi luoghi la fa notare in un libro col prezzo, e chi la vuol comprare negozia non col padrone, ma con chi ha la custodia di simili magazzeni, che sono curiosi da vedere. Il dopopranzo piovì gagliardamente. Il suddetto signor Bleau fu da noi, et andassimo a vedere in alcuna botteghe | |||||||||||||||
[pagina 113]
| |||||||||||||||
di mercanti drappi molto ricchi. La sera fussimo in casa dello stesso signor Bleau sino alle 16 ore, e poi passassima dal signor Gioacchino Guasconi, che ci pagò alcuni denari. | |||||||||||||||
1677 December 11.A dì XI detto Sabato. Sentissimo la S. Messa nella capella del Baguinaggio; et entrandovi, quelle devote donne salmeggiavano, e terminate le ore, si disse la Messa. Andassimo alla libreria del cav. Daniele Elzeivir, e pigliassimo alcuni libri. In appresso col signor Bleau fussimo all'Arsenale dell'Ammiragliato, et a quello della Compagnia delle Indie. L'uno e l'altro è situato alla ripa del mare non lontano dalla porta, che conduce a Naerden. Il quale è un edifizio di forma quadrata; al di dentro vi è un cortile intorno al quale vi sono le loggie ed i magazzeni, che s'innalzano a tre ordini uno sopra l'altro. Qui in queste vaste sale si vedono ordinatamente tutti gli attrezzi necessarî per armare sì di vele come di canapi, ancore e d'ogni altra cosa opportuna per una numerosa armata di poderosi vascelli. In alcuni armarii mostrasi una corrispondente quantità di pistole, spade, moschetti e d'altre armi proprie per armare le soldatesche, et i marinari. Nei sotterranei si vedono le botti per l'acque delle navi, le palle et altre munizioni da guerra. Nella più alta parte dell'edificio si conserva l'acqua piovana in certi condotti di piombo, per ovviare agli incendî, per estinguere i quali in luogo appartato stanno i secchii et altre cose opportune a quest'effetto. La fabrica tutta è di pietra cotta, et è circondata da un profondo fosso pieno d'acqua del mare, e vi si entra per alcuni ponti levatori da 3 parti; e per i medesimi si va all'arsenale, che posto da un lato in ripa al mare serve di commodità e di ricovero agli operarij et agli officiali, che vi lavorano. In un lunghissimo e ben aggiustato ordine di fabriche sono disposte le officine, nelle quali lavorano quotidianamente da 500 persone; la strada, che separa l'edifizio dal mare, è lastricata di pietra et ornata d'alberi. I vascelli in numero indicibile si mirano in confuso in quella vasta spiaggia e sono sì grandi per | |||||||||||||||
[pagina 114]
| |||||||||||||||
la mole e sì belli per il lavoro, che d'un sì bell'oggetto ne gode straordinariamente la più fina curiosità. I pezzi di cannone stanno su la ripa e non si muovono, se non quando i vascelli sono pronti alla vela et al partire. Quest'arsenale è al maggior segno superbo, tanto è provisto d'ogni sorta d'attrezzi necessarii all'armamento di qualsisia numerosa armata. L'altro arsenale, che spetta alla Compagnia delle Indie, è un edifizio di pietra cotta lungo sì, ma non largo nei fianchi. S'innalza a 5 ordini di finestre, et al di dentro non si veggono che vasti magazzeni, pieni di merci preziose dell'Indie e degli equipaggi necessarî per armare e provedere i vascelli, che in buon numero sono sotto la direzione dei mercanti interessati in questo gran traffico dell' Oceano. Le officine sono staccate e su la ripa del mare comodamente disposte. Conforme il bisogno più o meno gente vi lavora, et adesso si contano da 500 operarii. Non si può dire quale sia la ricchezza di questa Compagnia; basterà solo l'accennare, che ad essa tocca l'eleggere i generali et ordinare le flotte di guerra e disporre tutto ciò concerne al politico, et al negozio dell' Indie. Oggidì non sono in questi arsenali molti vascelli, perchè in grosso numero si trovano alle Indie e nel Mediterraneo, per opporsi in ogni luogo ai tentativi dei Francesi et a quei re, che contrastano gli avantaggi agli Olandesi di là dall' Oceano. È curiosissima cosa vedere le loggie, sotto le quali si fanno le funi per servizio dei vascelli; esse sono due, e la maggiore è lunga da 800 piedi. La Compagnia delle Indie è formata dal numero di quei mercanti, che hanno parte in si gran traffico; i Giudei vi sono ammessi, e tre parti di tutto il capitale spetta a loro. Ha questo magistrato giurisdizione suprema sopra le genti, che sono al soldo della Compagnia e dei vascelli, che navigano alle Indie, ove pure commanda et esigge da quei sudditi i giuramenti che si prestano alla Republica Olandese. Nella città vi è un palazzo per la residenza di tal magistrato, et in esso sente l'instanze, e risolve gli affari importanti. Componesi il magistrato dell'Ammiragliato del Mare | |||||||||||||||
[pagina 115]
| |||||||||||||||
delle Provincie Unite da due deputati di ciascheduna provincia, i quali con un fiscale giudicano le cause dei marinari e de' soldati che servono nell'armata marittima. Da questo magistrato si pagano le genti, s'ordinano li armamenti dei vascelli, et in città, in un palazzo a parte, si danno le necessarie audienze. Fussimo a vedere le mura della città, che tutte di pietra cotta la circondano. Forma questo vasto recinto 27 bastioni grandi, et al certo si come la fabrica è oltre ogni credere considerabile, così la spesa è più tosto propria di un monarca, che d'una città particolara. Il dopopranzo risolvessimo improvvisamente di partirci per l'Haya, essendo venuto avviso che colà doveva farsi tra due giorni il suo publico ingresso il signor principe d'Oranges colla sua sposa. Fussimo a provederci d'alcune cose necessarie al nostro uso, e poi andassimo dai signori da Verazzano e Bleau a congedarci e ringraziar loro dei favori fattici. Fu da noi il signor Gioacchino Guasconi, e poi la sera venne similmente il signor Bleau, che ci condusse a vedere una cosa assai ridicolosa: ogni sera, ma particolarmente nei giorni di Sabato, nella Chiesa Maggiore vi è un gran concorso di popolo di ogni sorta, che passeggiando per quel gran tempio di tanto in tanto come stupido sta a sentire la melodia dell'organo, che è toccato da uno che non cessa di suonarlo, se non allora che tutta la gente è uscita. Suonansi diverse arie, e si come l'organo è ottimo, così il suonatore non era de' mediocri. In quest'organo vi è un registro, che toccato imita la voce umana, in maniera che pare agli orecchii di chi sente, che canti un bel concertato coro di diverse voci. Al suono di quest'aria tutti cessarono di passeggiare, et ognuno attentissimo stava rivolto all'organo. Veduta questa curiosità, ci ritirassimo all'albergo, al quale volle accompagnarci il suddetto signor Bleau. Separatici da lui, aggiustassimo le nostre robbe, e risolvessimo di partire per acqua, mentre li canali erano resi navigabili, avendo li marinari rotto il ghiaccio. | |||||||||||||||
[pagina 116]
| |||||||||||||||
parte ogni ora pagandosi 6 soldi per persona, c'incaminassimo verso Harlem, ove capitassimo su le XI ore dopo 4 ore di camino. Il tempo era piovoso, e poco si potè godere della vista della campagna all'intorno. Smontati dalla barca entrassimo in Harlem, città posta in pianura e che gode il vantaggio della miglior aria di tutta l'Olanda. Ell'è più lunga che larga, ed è cinta d'antiche mura. Viene divisa da molti canali, le rive dei quali ornate di alberi danno da ogni parte largo commodo di passeggiare a piedi. Le case all'usanza del paese sono basse, ma belle, o vi fiorisce il negotio. Di due cose singolari si vanta questa città; una è, che in essa s'inventò la stampa, onore contrastato gli da Magonza, e l'altra, che la rende famosa in tutti i secoli, è la vigorosa resistenza, che fece nell'anno 1572 a' Spagnoli, che l'assediarono sotto il duca d'Alba, generale in quei tempi de'Paesi Bassi. La gran chiesa magnifica per la grandezza e per la struttura è a 3 navi di dissegno gothico; e noi entrassimo in essa in tempo che si suonava l'organo, e vedessimo passeggiarvi la gente, che dopo la predica godeva di questo trattenimento et attendeva l'ora del pranzo. Vicino a questo tempio vi è la Casa della città, che non è considerabile. Sopra la porta di essa vi è una ringhiera quadrata, e sostenuta da 4 colonne; e dicono, che ivi si faccia giustizia. La città è populata, ricca e molto pulita. La sua birra è famosa per tutta l'Olanda; così le tele, che qui si fabricano, passano per le più fini e per le migliori di tutto il paese. Fuori della città vi è un bel bosco, così la campagna all'intorno è deliziosa. Verso una ora dopo il mezzogiorno c'imbarcassimo per Leyden sopra la barca ordinaria, e pagassimo 18 soldi per persona, e vi giungessimo con prospero viaggio. Entrati in Leyden vedessimo portare un morto alla sepoltura. Il cadavere era chiuso in una cassa, che coperta d'un lungo panno nero era portata da otto persone vestite a bruno; in appresso seguivano i parenti del morto vestiti di nero, e ciascheduno di essi era accompagnato da uno, che per l'ordinario è del numero dei parenti, o degli amici più cari; dopo questi seguiva una lunga fila di | |||||||||||||||
[pagina 117]
| |||||||||||||||
persone a due a due, che poi lasciato il cadavere accompagnano i parenti del morto a casa, ove tutti bevono in fine allegramente. Confermato l'avviso, che il signor principe d'Oranges facesse nel giorno seguente la solenne sua entrata nell' Haya, e già che il battello di Leyden non partiva in quella sera, risolvessimo di prendere la commodità di una carretta, che con altri passeggeri partiva per l'Haya in quell'istante. Ci convenne pagare 3 lire e 4 soldi per noi e per le nostre robbe, et in buona compagnia facessimo il viaggio. Capitassimo nell'Haya su le 2 ore della notte e con fatica trovassimo commodità d'alloggio, essendo l'osterie piene per quantità di forestieri accorsi per vedere il suddetto ingresso. | |||||||||||||||
1677 December 13.A dì 13 detto Lunedì. Andassimo a casa del signor cavaliere .....Ga naar voetnoot1), ministro di Sua Maestà Cesarea per dargli una lettera, della quale ci aveva favorito il signor conte Caprara in Brusselles. E non trovatolo in casa, passassimo a sentire la Messa nella capella del ministro di Spagna D. Emanuele Lyra. La chiesa maggiore è all'antica a tre navi con soffitto di legno, et il restante del tempio è senz'alcun ornamento in conformità dell'uso della setta dei Calvinisti; nel luogo, ove era altre volte l'altare maggiore, sta innalzato il sepolcro dell'ammiraglio Opdam, la di cui statua vestita d'armi, sotto un nicchio sostenuto da 4 colonne, sta in piedi. Al di dietro s'innalza sopra un globo mondiale la fama, e dalle parti vengono da due angeli sostenute l'armi gentilizie di detto generale. Nel più alto fastigio del nicchio vi è un nobile trofeo d'armi, e nei lati delle suddette 4 colonne vi sono altrettante statue, che rappresentano le virtù più eccellenti del morto. Il deposito è fatto a spesa degli Stati Generali delle Provincie Unite, ed è bello, essendo tutta la mole di marmi colorati e fini. | |||||||||||||||
[pagina 118]
| |||||||||||||||
Passeggiassimo lungo il gran canale e vedessimo un tempio fabricato non sono molti anniGa naar voetnoot1). Egli è rotondo e vago, et il soffitto di legno s'innalza in forma di cupola; al di dentro non vi è ornamento alcuno, et al di fuori è bello per l'architettura che è moderna. Lì vicino in una barca ei mostrarono una tigre, un istrice et un uccello che non ha nè penne, nè ali. La prima era giovine e mansuetissima; il 2o stava in una cassa di legno, et il 3o si lasciava toccare il pelo, che è simile a quello d'un cignale. Per le strade vi era grand'affluenza di gente, e si preparavano le macchine per li fuochi e gli archi per l'entrata delle Loro AA. Fussimo a comprare alcuni libri alla gran sala di corte, e di lì alla Casa della città, che non ha in sè cosa di rimarco. Il dopopranzo uscissimo dalla città, già che differivasi al giorno seguente l'entrata del suddetto signor principe, et andassimo al bosco contiguo, e lontano più di un miglio vedessimo la casa di delizieGa naar voetnoot2) della fu principessa madre dell'odierno signor principe d'Oranges. Tra il folto di questo bosco s'innalza il palazzo, che benchè non sia grande, è però magnifico. Egli è quadrato e consiste in una gran sala, all'intorno della quale vi sono due appartamenti, che al di fuori coi loro risalti formano 4 padiglioni, o vogliamo dire torri quadrate, che rendono l'edificio molto galante. Vi si entra per una scalinata doppia, et il primo ingresso lastricato di marmo è nobilitato da 4 statue di marmo bianco alte al naturale, che rappresentano altrettanti principi della Casa d'Oranges. Vi è poi una scala doppia in faccia, che porta agli appartamenti superiori e lascia libero l'ingresso nella gran sala; e benchè quella sia di legno, è vaga, e l'appoggio è sostenuto da alcuni puttini, che fanno una vista bizzarra. Li due appartamenti nobili consistono in 3 stanze et in un gabinetto per ciascheduno; le due prime erano prive d'ogni ornamento di tappezzeria, e l'altre erano | |||||||||||||||
[pagina 119]
| |||||||||||||||
tutte coperte di legno lavorato a' pilastrate et a' cornici, tra le quali in una vi sono i ritratti dei principi e principesse d'Oranges, e nell'altra alcune pitture rappresentanti diverse virtù; una delle quali veniva figurata nel ritratto della morta principessa. Questa stanza è ornata con colori oscuri, essendo fatta per la vedovanza di quella signora; l'oro poi che vi è in quantità, fa spiccarta mirabilmente. Il gabinetto contiguo è nobile e magnifico, essendo tutto coperto di legno della China e dipinto alla foggia di quel paese, nè vi manca la madreperla che lo rende interamente sontuoso. L'altro gabinetto serviva d'oratorio; et anch'esso è bello per l'oro e per le pitture. La gran sala s'innalza in cuppola, all'intorno della quale vi è una ringhiera tutta dorata; il restante è coperto di quadri, e dove mancano questi, l'oro posto in opera con profusione riempie ogni vano. Il pavimento è di legni preziosi; e ciò che nella parte inferiore della stanza non è dipinto, è coperto di marmi bianchi. Il palazzo riguarda in un gran giardino per la parte di dietro, che è distinto in più compartimenti quadrati di fiori; nel mezzo vi sono 4 statue di pietra, e dalle bande per due scale si va ad altretanti padiglioni di verdura. Nel resto non visono nè acque, nè statue; ci mostrarono alcuni agrumi, che benchè piccioli, sono di molto pregio in queste parti. Il giardino è cinto di mura, et all'intorno ha un largo fosso d'acqua. L'ingresso della villa è delizioso per gli alberi ben disposti; e di quà e di là del detto palazzo vi sono due case uniformi, che servono per la commodità dei giardinieri e per li custodi di questo luogo delizioso. Ritornati in città, fussimo a casa del suddetto ministro imperiale et a casa di monsieur de Linielò (Lintelo?), maggiore delle guardie di S.A., per il quale avevamo una lettera di Mr. d'Isselstein. Non trovassimo però nè l'uno nè l'altro, e così non li cercassimo più. | |||||||||||||||
[pagina 120]
| |||||||||||||||
ordinanza, e li cittadini presero anch'essi le armi per onorare l'ingresso dei Serenissimi sposi. Nella piazza avanti la Corte si squadronarono i borgesi, et in altri siti commodi fece lo stesso il restante delle milizie. Verso il mezzo giorno tutta la gente marciò ai posti destinati; 6 compagnie di cavalleria del numero delle guardie di S.A. uscirono fuora ad incontrarlo, e lo stesso fece la compagnia delle guardie del corpo. I borgesi distinti in 12 insegne si stesero in ala di quà e di là della strada, per la quale dovevano passare i principi. Vicino al palazza stava squadronato il reggimento delle guardie d'infanteria, che stendeva le numerose sue file sino alla porta di Corte. Fu bella cosa il vedere in quella mattina le strade piene di popolo, l'affluenza dei forestieri e la lindura dei soldati. S'innalzavano per le strade due archi coperti di verdura, e quello avanti la Casa civica aveva nella più alta parte dipinto in un gran quadro il simbolo della fede matrimoniale, e più a basso stavano l'armi de'sposi con queste parole: ‘Auriacis his thalamis Batavis dos regia pax sit’. In una piazza vicina a Corte vi era sotto un coperto di legno un bue intero, che arrostivasi; un grosso trave lo passava dalla testa alla coda, e per mezzo di due ruote mosse da altretanti uomini giravasi lentamente questo spiedo. All'intorno di questa bestia era in diversi spiedi infilata quantità di cacciaggione e di polli, che nell'istesso tempo s'arrostivano. Quando fu acceso il fuoco, cominciossi ad introdurre la gente per vedere questa bella curiosità, che costava a ciascheduno due soldi. Tanto e tale fu il concorso in questo giorno, che li padroni del bue ne cavarono 600 lire di questa moneta; ed arrostita che sia quella bestia si vende ad un prezzo maggiore dell'ordinario. E non è credibile quanto facilmente si esiti quella carne. Fussimo a sentire la S. Messa nella capella del signor residente di Spagna. E vedute marciare a' loro posti le milizie, andassimo a pranzo; dopo il quale usciti, non ostante la densa pioggia, fussimo a vedere l'ingresso delle loro AA. Queste comparvero su le 3 oro dopo il mezzo giorno, | |||||||||||||||
[pagina 121]
| |||||||||||||||
et il concorso del popolo era grande. Le finestre erano ornate di belle donne sì del paese come straniere, concorsevi da tutte le circonvicine provincie; questi oggetti rendevano meno noiosa la tardanza della comparsa dei principi, che furono ricevuti nell'ingresso della città con lo sparo di 40 pezzi di cannone. Le milizie erano con le armi alla mano in spalliera di quà e di là, e così il reggimento delle guardie a piedi. Comparve in primo luogo una truppa numerosa di domestici di S.A. a cavallo; in appresso vennero li paggi et altri gentiluomini della Casa, e molti cavalli a mano e riccamente bardati. Venivano poi in due carrozze a sei cavalli diversi officiali del signor principe, e dopo questi marciava la compagnia di Svizzeri coll'allabarde, e vestiti di panno col mantello trinato d'oro, e colli loro berrettoni di velluto in capo, il tutto di color violetto. Seguivano altri cavalieri di S.A. pomposamente aggiustati, e poi in una carrozza a sei cavalli superbi venivano le loro Altezze in compagnia di due dame e di due cavalieri. In appresso caminavano altre 4 carrozze, triate da sei cavalli, piene di nobili e di dame. Li colonnelli delle guardie et altri officiali primarii di Corte erano a cavallo intorno alla carrozza delle loro AA.; e dopo tutte le carrozze la compagnia delle guardie del corpo con le casacche rosse, tutte trinate d'oro, e 6 altre compagnie di cavalleria, i soldati delle quali erano vestiti di color violetto. Quando li principi entrarono in palazzo, furono nuovamente salutati con lo sparo di tutti i cannoni; et i reggimenti tanto di cavalleria, quanto d'infanteria si posero in squadrone; questi in quel sito che riguarda sopra lo stagno, che bagna da un lato il palazzo di Corte, e l'altro nella piazza grande avanti la stessa Corte. Qui in bellissimo ordine salutarono li sposi con un triplicato sparo delle loro armi da fuoco; altretante volte si sentì rimbombare il cannone. E terminato questo primo saluto, marciarono avanti il palazzo li borgesi, i quali per lo spazio di ben due ore non fecero che dar segno del loro giubilo con un continuato sparare di tutta la loro moschetteria. Intanto li Deputati delli Stati Generali, i Consigli, et il magistrato della città complimentarono le loro AA.; e le ricevettero | |||||||||||||||
[pagina 122]
| |||||||||||||||
alla porta del palazzo della Corte. Accompagnati poi alli loro appartamenti, ciascheduno di essi con nobile complimento testificarono ai principi il loro giubilo et il desiderio che avevano, che li presenti sponsali fussero accompagnati da continua felicità. Sbrigati questi complimenti, le loro AA. si posero alle finestre, che guardavano sullo stagno, per godere della vista dei fuochi di gioia. Dall'una e dall'altra sponda dello stagno erano in lungo e triplicato ordine disposti molti botti; nel mezzo vi era una machina d'un S. Giorgio, che combatte il drago, e lì vicino stava il Leone Belgio con un'altra macchina rappresentante un cavallo; più indietro vi era un giardino, che ornato di vasi e d'alberi terminava in una bella prospettiva, in cui illuminate si vedevano l'armi d'Inghilterra e d'Oranges, e nella parte superiore ardevano le cifre dei nomi de' sposi. Il cannone diede il principio della festa; in appresso s'accesero le botti, che ancora disposte per tutta la città arsero nello stesso tempo; le macchine s'accesero e giocarono per lo spazio di due ore con fuochi molto belli e con invenzione bizzarra. Cessato il fuoco avanti il palazzo, si girò la città, ch'era tutta illuminata, e si godeva nello stesso tempo della bella vista che questa faceva, e della molta frequenza del popolo oltre ogni credere festante. Avanti il nostro albergo il signor conte di Nassau fece un vago artifizio di fuoco; e dopo cena celebrò l'arrivo dei Serenissimi sposi il signor conte d'Horno, generale delle guardie del signor principe, con un nobile artifizio di fuoco e con una sontuosa collatione di confetture alle dame Inglesi della signora principessa, che a quest'effetto si erano trasportate alla casa del suddetto signore. | |||||||||||||||
1677 December 15.A dì 15 detto Mercordì. Fussimo a vedere il palazzo, nel quale dimorava la principessa vedova d'Oranges, zia dell'odierno principe. Consiste quello in una fabrica moderna, e l'ingresso è nobile, consistendo in un cortile serrato, alli due lati del quale vi sono due loggie corrispondenti. Per alcuni gradini di marmo s'entra nel palazzo, la parte superiore del quale consiste in alcuni | |||||||||||||||
[pagina 123]
| |||||||||||||||
appartamenti, li due maggiori dei quali vanno a terminare in altretante gallerie, che sono lunghe e belle. Nella camera, ove morè la suddetta principessa, vi è una sontuosa alcova tutta dorata, e pendono dalle pareti arazzi superbi e pitture magnifiche. Vicini alla stessa stanza si vedono due gabinetti, che oggidì privi dei loro abbellimenti non hanno di curioso che la struttura che è molto galante. Il più considerabile di questo palazzo è la sala, che sontuosa nella struttura è illuminata, vaga et alta; il di lei soffitto è di legno fatto in volte e spicca per la pompa dell' oro. La parte inferiore dell'edifizio contiene altri appartamenti, più tosto commodi che belli; e l'ingresso maggiore termina in un largo cortile, che s'unisce ad un parco molto bello, che da un lato ha un giardino superbo, sul quale risponde il più nobile degli appartamenti. La Corte è un grande edifizio, fabricato in un'isola, che da tre parti ha un profondo fosso pieno d'acqua, e dall'altra il sopradetto delizioso stagno. Il dissegno è antico, ed il cortile al di dentro ha da due parti solamente li portici, che sono assai bassi e che non hanno alcuna proporzione d'architettura. La scala, per la quale si va agli appartamenti, residenza del principe di Oranges, è mal situata, oltre che è composta di legno. Gli appartamenti sono edificati più al commodo che alla pompa, la quale non spicca che nelle tappezzerie e negli ornamenti di pitture, de' specchi e degli argenti che vi si vedono. Questo palazzo era la casa dei conti d'Olanda, e poi dei successori. Ritornati nel cortile e saliti una scala, entrassimo in una sala antica, che altre volte forse servendo d'ingresso a tutta questa Corte, oggi da ricetto ad alcuni librari, et ad altri bottegai che vendono galanterie diverse. Dal soffitto pendono infinite bandiere, che tolte a' Spagnoli nelle guerre passate servono di testimonio della costanza, e valore, con che queste provincie sostennero la rivolta e fondarono la presente loro libertà. Lì contigua si vede la Camera della Giustizia et altre stanze, che servono per le raddunanze di diversi tribunali; e queste non hanno cosa in loro di considerabile. | |||||||||||||||
[pagina 124]
| |||||||||||||||
Da un lato si va alla gran sala, nella quale si raddunano gli Stati Generali delle 7 Provincie Unite. Questa è quadrata et ha il soffitto in volte di legno dorato; il pavimento è di finissimi marmi; li cornicioni sono dorati, e due gran camini per il foco, ornati di marmo, abbelliscono i due lati, dove non sono le finestre. Sopra li medesimi camini vi sono due nobili pitture, una delle quali rappresenta la pace, e l'altra la guerra. E pendono da i muri sontuosissimi arrazzi, nei quale pompeggia mirabilmente il dissegno, la finezza del lavoro e l'oro. Uno dei lati riguarda lo stagno; e si communica da questa parte un gran lume alla sala, in mezzo della quale è rinchiusa dentro un cancello di legno intagliato finamente la residenza, o per dir meglio il tribunale dei Deputati degli Stati Generali. I loro luoghi stanno disposti come nel qui sotto abbozzo di linee, avvertendo che in ciascheduna sedia v'è un cuscino di saia coll'armi della Republica; ed in quella, ove siede il signor principe d'Oranges, ve n'è uno di velluto paonazzo, con l'armi di S.A.; e la stessa sedia è a bracci e tutta coperta di velluto dello stesso colore. | |||||||||||||||
[pagina 125]
| |||||||||||||||
Vedute le suddette cose, andassimo all'anticamera del signor principe, quale era numerosa di cavalieri e d'officiali. Nel cortile vigilano alla guardia di S.A. due compagnie del reggimento delle sue guardie a piedi; e la porta della Corte, nella quale s'entra per un ponte, viene continuamente guardata da due soldati a cavallo che fanno la sentinella sempre a cavallo e colla spada nuda alla mano. Non lontano v'è il corpo di guardia della cavalleria, ove sta giornalmente una compagnia di cavalli sempre pronta. Nella sala poi contigua agli appartamenti di S.A. stanno li Svizzeri. In quella mattina il signor principe non uscì nè di casa, nè dalle sue stanze; ricevè alcuni complimenti di persone di qualità, e sul tardi comparvero i Deputati degli Stati Generali. Questi si fermarono in anticamera per lungo spazio; et introdotti trovarono S.A. vicino alla porta della sua stanza. Qui li ricevette e fece loro cortesia col toccare a ciascheduno la mano. Fatto il complimento et espresso il bisogno loro per bocca del pensionario, si partirono nè ebbero da S.A. accompagnamento alcuno. Venuta l'ora del pranzo, il signor principe passò per una scala segreta alle stanze della signora principessa, e tutta la nobiltà si portò nell'anticamera di questa. Imbandita la mensa, il signor principe condusse la moglie, servendola di braccio, nella stanza, ove si doveva pran- | |||||||||||||||
[pagina 126]
| |||||||||||||||
zare, e loro due soli si posero a tavola. La signora principessa era nel primo luogo, et il signor principe vi sedeva a canto; la vivanda era accompagnata da Svizzeri, a la tavola era molto lauta. Il signor principe bevè il primo, e gli portarono la birra in un bicchiere non coperto sopra una sotto coppa. La signora principessa bevè del vino, et il suo bicchiere avea il coperchio di cristallo. Mangiarono le loro AA. in publico, e fu numeroso il concorso del popolo, sì che era altretanto faticoso l'entrare, quanto l'uscire da quella stanza. In anticamera di S.A. vedessimo il signor conte Vifeld, cavaliere Danese, riverito da noi altre volte in Inghilterra, et ivi pure incontrassimo il signor cav. Borgherini, che con un suo fratello va facendo i viaggi più curiosi d'Europa. Dall'uno e dagli altri ricevessimo cortesi. E venuta l'ora del pranzare, andassimo al nostro albergo. Dopo pranzo fussimo per riverire li suddetti signori Borgherini, ma li trovassimo usciti di casa. Andassimo per vedere il palazzo del signor cav. principe Maurizio di Nassau; ma non potessimo farlo, mentre abitato da dame della signora principessa d'Oranges, non era permesso il mostrarlo. Vedessimo però il giardino ch'è molto galante. In esso vi è una grotta, fatta di rottami di pietre, che ben connessi assieme fanno una bella vista; più indentro vi sono due uccelliere grandi, in mezzo di ciascheduna delle quali vi è una fontana fatta a grottesco, che serve di ricovero agli uccelli, che bevono l'acque che cascano fra quei fossi. Nel mezzo vi è una gran pergola, dalla quale si va in certi ben aggiustati gabinetti, l'uno dei quali ha le pareti tutte ricoperte di conchiglie e di specchi. Ci fecero vedere un uccello dell' Indie simile alla nostra cicogna, il quale è bello et ha le piume bianche, et un papagallo di più colori. Passeggiassimo in appresso per la città, che è molto populata; e le botteghe de' mercanti sono belle e ricche. Giunta la sera andassimo a corte in anticamera della signora principessa, che stava attendendo il complimento de' Deputati della città di Rotterdam; questi comparvero e si trattennero in anticamera. Dopo S.A. si pose sotto il baldacchino, e ciascheduno di essi se le presentò, | |||||||||||||||
[pagina 127]
| |||||||||||||||
facendole profondissimo inchino, al quale corrispose Madama con uno civile riverenza. Uno di quelli fece il complimento in francese, et assai ordinariamente l'espresse; la signora principessa li ringraziò in francese, con poche, ma civilissime parole. E così quei Deputati se n'andarono senza formalità alcuna di accompagnamento. Con questi uscissimo ancor noi e calassimo nell' anticamera del signor principe, quale dopo averli fatti aspettare un buon poco, gli riceve nella sua stanza principale. Il complimento fu breve, e n'uscirono senz'alcun accompagnamento. Lo stesso stile si praticò con altri Deputati. E finalmente a quelli dell' Ammiralità d'Olanda, che avevano lungamente aspettato, fu fatta scusa a nome di S.A., perchè in quella sera non poteva sentirli. Si ritornò all' anticamera della signora principessa, che tenne la conversatione di dame, come s'usa in Francia, et in Inghilterra, et in Piemonte; a tutti i cavalieri era permesso l'ingresso. E S.A. stando sotto il baldacchino ricevè i complimenti d'alcune dame. Queste profondamente riverita S.A., s'accostavano e s'inchinavano per baciarle il lembo della veste, che avvicinandolo al labbro venivano impedite dal baciarlo da Madama, che offerendogli la guancia faceva loro l'onore d'admetterle al bacio. I cavalieri erano nobilmente vestiti; e v'intervenne il signor principe medesimo, che ora con l'uno, et ora con l'altro cortesemente discorreva. Usciti di qui coi signori Borgherini, andassimo all'albergo per prepararci alla partenza risoluta per la seguente mattina. L'Haya de' Conti, se si considera come un villaggio, egl'è il più bello ed il più nobile che sia in Europa; se si reguarda come città, non è inferiore a molte delle più riguardevoli; l'uniformità e sontuosità degli edifizii, la larghezza e bellezza delle strade, i canali e le piazze deliziose per gli alberi la rendono in tutte le sue parti insigne. Non v'è recinto di mura, ma d'ogni intorno si mirano ò ombrosi boschi, ò campagne oltre ogni credere amene, benchè non siano fruttifere. Le dune, che in poca distanza sono sul lido del mare vicino la diffendono | |||||||||||||||
[pagina 128]
| |||||||||||||||
da venti cattivi, nè impediscono il soffio di quelli, che più placidi rendono l'aria delizioza e salubre. Il numero e nobiltà degli abitanti è considerabile, e si come qui risiede la Corte del signor principe d'Oranges, così il lusso e la magnificenza vi si tollera, benchè nel restante delle Provincie Unite l'uno e l'altra non siano ammesse. Oltre tante prerogative ha quella di vedere in se ridotta tutta la Maestà delle Provincie Confederate, poichè in essa risiedono li Stati Generali e tutti i magistrati superiori delle Provincie, tutte le corti sovrane della Republica e li consigli principali della provincia d'Olanda, che si come è la più ricca e potente, così è la più celebre fra tutte l'altre. Le Provincie Confederate che sotto il nome di Stati Generali delle Provincie Unite si sono rese gloriose e formidabili nel mondo, gettarono le prime basi della loro potenza e della loro unione l'anno di nostra salute 1579, in un' assemblea convocata in Utrecht, e la consolidarono con un trattato, che corroborando la loro ribellione rese più formidabile questa nascente Republica. Qui non ocorre diffondersi in accennare, quali fossero i motivi delle discordie nei Paesi Bassi, con quale strepito cominciassero i popoli a ribellarsi e con qual furore diffendessero la loro libertà, che publicavano oppressa dall'autorità del re, dal rigore del cardinale di Granvela e dalla fierezza del duca d'Alba. In ogni luogo si vedono descritte le tragedie di questa rivolta, e si mirano ancora presenti ai nostri occhi le sciagure d'uno dei più floridi e dei più stabili paesi dell'EuropaGa naar voetnoot1)........ ....... Fu in fine astretta la Spagna a concedere a quei ribelli la libertà, con accressimento di gloria e di riputazioni di questa republica appresso le maggiori potenze dell'Europa. Le Sette Provincie Unite hanno (come tutte l'altre del Paese Basso) in diversi tempi riconosciuto ciascheduna di esse un principale signore con diversi titoli; così al- | |||||||||||||||
[pagina 129]
| |||||||||||||||
l'Olanda e Zelanda commandava un conte; la Gheldria riconosceva un duca ed Utrecht, Groninghen, l'Overissel e la Frisia ubidivano a' loro principali signori. Nel progresso del tempo tutte furono ridotte sotto il dominio della Casa di Borgogna, alla quale poi successe quella d'Austria. Sin da principio gli Ordini delle Provincie, formati dal clero, nobiltà e popolo, e che chiamansi Stati, ordinavano le cose spettanti al governo ed alla sicurezza delle provincie. Anticamente erano questi obligati ad assistere i loro sovrani in tempo di guerra e di necessità oon le proprie persone, e con somministrare all'armata il necessario sostentamento. Cessata la guerra, mancava ogni aggravio; onde godevano questi popoli una quasi intera libertà. Mutaronsi i dominatori, e si cangiarono i secoli, in maniera, che sotto Filippo II e sotto il governo di Margherita di Parma cominciarono le rivoluzioni, che continuando sotto il duca d'Alva diedero adito all'eresia ed alla perfidia, che nelle provincie più settentrionali trionfò, di maniera che perduto il rispetto al vero Dio ed al proprio re restò stabilita la Republica delle Provincie Unite. Governava il principe con tal moderazione, che pareva quasi dipendesse dall'arbitrio dei sudditi; così non si stabiliva guerra, nè si risolveva la pace che non vi concorresse pienamente il consenso de' Stati, dai quali davasi ancora all'occorrenza i tutori ai principi pupilli. Scosso il giogo della dominazione Spagnola, le Provincie Unite, deposto il clero e li vescovi, bandirono la religione cattolica, si che li Stati si formarono poi di soli nobili e delle città. Ciascheduna provincia è composta di città, le quali come separate si governano da loro stesse e da' proprii magistrati; e si come li Stati delle provincie separatamente non possono risolvere cosa alcuna, così bisogna, che il consenso universale delle altre vi concorra, di maniera che tutte le parti unite formano una suprema autorità, della quale non è capace alcuna in particolare. Ha ciascheduna città un magistrato principale, che chiamasi Senato, un altro de' Stati della Provincia, et il Collegio de' Stati Generali. Il primo è composto di | |||||||||||||||
[pagina 130]
| |||||||||||||||
senatori, che sono perpetui. Ogni anno si scelgono i magistrati, alcuni dei quali portano il titolo di borgomastro, altri quello di scabini, e si cavano ò dallo stesso senato, ò da quei cittadini, che godendo competente commodità di beni possono applicare ai publici negozii. Il loro numero non è il medesimo in tutte le città, essendo più o meno, conforme il bisogno e la grandezza di esse. I borgomastri assistono all'abondanza, maneggiano il denaro delle città, ed hanno cura di tutto ciò, che concerne al mantenimento, al commodo et all'utile. Li scabini hanno la suprema giudicatura nel criminale e nel civile, quando la causa non eccede una certa somma, e nelle seconde istanze giudica il magistrato delli Stati della provincia. Tutti questi magistrati sono confermati da' Stati Generali o dal governatore della provincia, quando vi sia. Anticamente li senatori si elegevano dal popolo radunato in alcune chiese o ne' mercati; ma da molti anni in quà conoscendosi pericolosa una tal raddunanza, si contentarono i popoli di rimettere nel Senato quest'autorità. E così in mancanza d'un senatore viene dallo stesso Senato nominato il successore, il che succede con molta quiete e senza che il publico sia sottoposto ad alcuna commozione. I borgomastri, ed i scabini non si mutano tutti nello stesso tempo, essendo sempre nel magistrato qualche d'uno, che possa informare de' publici negozii quelli, che sono chiamati al magistrato. Il Senato non si convoca che per l'elettione de' borgomastri e dei senatori, o per deliberare le propositioni de' Stati della provincia, o per promulgare qualche legge, o decretare qualche impositione necessaria. Li scabini sono assistiti da un balio, detto scout, che propriamente è il fiscale appresso di noi, cui spetta l'ovviare ai disordini et a fare istanza, che siano gastigati i rei. Un jurisconsulto, che chiamasi pensionario, interviene alle consulte; e si come è informatissimo dei statuti e privilegii della città, così ha l'obligo di stare attento, che a quelli non venga contrariato nelle risoluzioni; ed è segretario del senato e del magistrato. Il magistrato provinciale è composto di un consigliere | |||||||||||||||
[pagina 131]
| |||||||||||||||
di ciascheduna città della provincia, e si cava dal numero de' senatori e di quelli che sono stati borgomastri o scabini. A questo tribunale si da l'appellatione nelle cause civili dalle sentenze de' scabini, e li suddetti consiglieri sono nominati dal Senato e dal magistrato di ciascheduna città. Questo magistrato si raduna 4 volte l'anno ordinariamente, e più ancora quando l'importanza delle cose lo richieda; al medesimo si presentano le istanze, e si fanno le propositioni, e da questi si communicano alle città, dalle quali avutane la risposta s'invia questa al Collegio de' Stati Generali. Il pensionario della provincia porta le propositioni, esplica i bisogni publici e forma i decreti. La nobiltà è la prima a discorrere; in appresso li deputati delle città conforme la loro precedenza parlano. Questi sono ad tempus; e li deputati della nobiltà, cavati dal solo corpo de' nobili, sono ordinariamente perpetui, confermandosi sempre li medesimi. Quando questo magistrato si unisce per cause straordinarie, si chiama Consiglio de' Commissarii, ed allora propriamente può dirsi il Consiglio de' Stati della provincia. Tutte le città vi mandano un deputato, e la nobiltà similmente v'invia il suo. Da questa assemblea si discutono le materie, che poi si communicano a' Stati Provinciali, da quali se n'attende la risoluzione. Ciascheduna provincia ha una Camera di conti; a questa spetta la riscossione del denaro publico, del quale poi si servono conforme ne chiede il bisogno. Questa Camera è composta di persone, che hanno lungamente servito alla Republica e meritato colla loro fedeltà la publica stima. Non sono obligati a render conto ai Stati della provincia, alla semplice richiesta de' quali però somministrano tutte quelle somme, che bisognano. Oltre li suddetti magistrati ve ne sono due altri; l'uno si chiama la Gran Camera di Giustizia, cui presiede il governatore delle provincie, e che formata di 12 consiglieri giudica in grado di appellatione le cause civili e criminali discusse da' Stati Provinciali. Nel criminale non si dà appellatione, il che però non si concede nel civile, e si appella all'altro magistrato, che Gran Con- | |||||||||||||||
[pagina 132]
| |||||||||||||||
siglio si nomina. Le sentenze di questo sono sovrane e definitive, in maniera, che le cause giudicate da questo non si agitano in alcun altro tribunale. In caso di revisione poi li Stati Provinciali concedono alcune commissioni agli officiali di giustizia di qualche città, che uniti ad alcuni consiglieri delli suddetti due magistrati rivedono la causa. Non mancano i Consigli di guerra e di Brabante; quello risolve le materie militari; e l'altro giudica i sudditi delle città conquistate in quella provincia, affinchè questi, che hanno differenti privileggii e statuti da quelli delle Provincie Confederate, possino ricevere la giustizia senza aggravio. Tutti li suddetti magistrati risiedono nell'Haya, e da essi viene amministrata la giustizia. Le città conquistate nella Fiandra hanno il loro ricorso ad un Consiglio principale, che risiede a Middelburgo in Zelanda, e che è loro più commodo per la vicinanza. Li Stati Generali delle Sette Provincie Unite rappresentano la republica e la maestà del governo. A quest'assemblea tocca il risolvere le guerre, il formare le leghe, il concludere la pace et imporre le contribuzioni sopra tutte le provincie, avutone dalle città e da' Stati di ciascheduna provincia il consenso e l'ordine. Componesi questa di deputati della nobiltà e di quelli di ciascheduna città delle provincie, e raramente s'unisce, perchè la moltitudine dei convocati non produce che sconcerto e differenze che riescono dannose alle materie di stato, massime quando queste richiedono pronto rimedio. Altre volte li Stati suddetti erano convocati dal Consiglio di Stato, al quale interveniva l'ambasciatore inglese nel tempo che la regina Elisabetta d'Inghilterra era confederata con quelle provincie. Considerata poi la somma autorità, che quel Consiglio s'arrogava e che raramente convocava i Stati Generali, e per non avere sempre presente il ministro inglese, risolverono le provincie di formare il collegio de' deputati de' Stati Generali, che oggidì ancora si riverisce come il direttore del tutto. Questi sente gli ambasciatori dei principi, risponde loro e rappresentando la Republica, esseguisce | |||||||||||||||
[pagina 133]
| |||||||||||||||
gli ordini delle Provincie Unite e trasmette per modo di supplica ai magistrati di esse i decreti e le risolutioni per essere confermate, che approvate prima dai magistrati principali delle città, sono di nuovo dai Stati Provinciali rimessi all'assemblea dei deputati de' Stati Generali, che all'ora forma le costituzioni, e sono osservate pienamente da tutte le provincie. Nelli trattati poi delle leghe e delle paci, di continuar la guerra e batter moneta bisogna consultare tutte le provincie; e quando tutte sono d'accordo, all'ora si prendono le risoluzioni e si publicano dalla suddetta assemblea. Questo Collegio è formato da' deputati delle Sette Provincie, che ne mandano ò uno ò più, conforme che loro più piace, avvertendosi però, che tutti li deputati di ciascheduna provincia non formano che un sol voto, benchè siano molti e si mutano ogni tre anni. Li deputati della nobiltà sono perpetui, essendo per lo più confermati, (come dicessimo), ed anch'essi formano un solo voto. Il signore principe d'Oranges v'interviene, ed il segretario, che pensionario si chiama, stende i decreti e li publica. Presiede nell'assemblea il deputato d'una provincia ogni settimana, di modo che a ciascheduno successivamente tocca questo onore, conforme la precedenza delle provincie fra esse constituita. Il Consiglio di Stato è composto di 12 consiglieri, che sono deputati delle provincie, alcune delle quali possono mandarne due o tre. Qui le resoluzioni si pigliano secondo la pluralità dei voti, costituendo ogni persona un parere a parte. Il governatore delle provincie v'interviene e vi ha voto decisivo; così pure il tesoriere generale, che però non ha che voto consultivo. Questo Consiglio esseguisce le risolutioni dei Stati Generali e propone a questi i mezzi di fare facilmente denari e di levare le truppe; sovr'intende alle milizie, alle fortificazioni et alle contribuzioni dei paesi conquistati, forma le tavole delle imposizioni, dispone dei denari destinati alle spese straordinarie dai Stati Generali. La Camera dei conti è stata eretta da 70 anni in quà. A questa tocca l'essaminare i conti e saldarli a ministri publici, e registrare l'ordinanze che dal Consiglio di Stato | |||||||||||||||
[pagina 134]
| |||||||||||||||
vengono spedite. Questa Camera è composta di due deputati di ciascheduna provincia e si mutano di 3 in 3 anni. Il Consiglio dell'Ammiralità, cui spetta la disposizione assoluta della marina, ricevuti i sentimenti de' Stati Generali circa la qualità delle flotte da armarsi, provvede li vascelli, li marinari e l'armi necessarie, e maneggia li denari destinati a questo effetto. Questo Consiglio è diviso in cinque, tre dei quali risiedono in Olanda nelle città di Rotterdam, Amsterdam et Horn, che ha l'alternativa con Enckhusen, gli altri due risiedono in Middelburg in Zelanda et in Harlinghen in Frisia. Si formano questi Consigli di deputati delle provincie stesse, nelle quali risiedono, e delle vicine, e presiede ai medesime l'ammiraglio. Hanno l'autorità di giudicare li delitti commessi in mare e li pirati, e tutto ciò che spetta alla marina. Quando li Stati Generali hanno risoluto l'armamento dei vascelli, se ne spedisce la commissione all'Ammiralità, et all'ora ciascheduno dei Consigli suddetti piglia la cura di mettere all'ordine ciò gli tocca, elegge gli officiali della sua squadra, ed assegna gli equipaggi a ciascheduna nave, circa il mantenimento degli uomini (si sa?), che si da un tanto per giorno a ciascheduno, et il denaro va nelle mani dei capitani, ai quali tocca poi di dare a quelli il necessario sostentamento. Le provisioni dei capitani sono scarse, si che ogni uno procura d'essercitare con essattezza il suo carico, procura avvanzarsi più presto che può a posti maggiori e rendersi ancora benemerito appresso la patria. Il posto di pensionario d'Olanda è considerabile più per l'autorità e per lo credito che per lo stipendio, il quale è tenuissimo. Questi è dell'ordine dei nobili, espone a nome della nobiltà le cose nel Consiglio de Stati Provinciali d'Olanda et interviene poi all'Assemblea dei deputati de' Stati Generali, come deputato perpetuo della provincia; il suo posto è vitalizio, benchè sia in obligo di chiederne la confermatione ogni cinque anni. Ciascheduna provincia spesa i suoi deputati, e la mutatione o continuazione di questi dipende dagli Stati di ciascheduna provincia in particolare. | |||||||||||||||
[pagina 135]
| |||||||||||||||
La Republica delle Provincie Unite deve la maggior parte della propria grandezza alla Casa d'Oranges ed alla prudenza e valore di Gulielmo principe d'Oranges. Onde a questi furono concessi molte privilegii confermati a' discendenti del medesimo, colla reputazione dei quali si è per lo più regolata questa Republica. Il suddetto principe Gulielmo era governatore d'Olanda e Zelanda sin sotto l'imperatore Carlo V e Filippo II; e quando principiò la rivolta, non fu punto minorata la di lui autorità, ancorchè tutte le marche di suprema potenza passassero ne' Stati Generali, ai quali fu riserbata la facoltà della guerra e della pace, delle leghe e di cavare denari dalle Provincie Confederate. Al principe perciò restò il governo delle suddette due provincie, e conseguì il posto di ammiraglio generale in mare e di capitano generale in terra, e di capo della giustizia, come governatore potendo disporre delle cariche militari, perdonare i delitti ai soldati et eleggere i magistrati delle città, che sono per uso inveterato solite a presentargli un certo numero di persone, dalle quali il principe come governatore n'estrahe chi deve comporre il magistrato. La medesima autorità è presentemente appresso il signore principe d'Oranges, che rappresenta la dignità dello Stato. Può esso eleggere uno delli tre, che dagli Stati li si presentano per le cariche più grandi, ha una numerosa guardia di Svizzeri, di cavalleria e d'infanteria, commanda ai soldati, consulta coi ministri dei principi stranieri, ha la direzzione degli eserciti e delle armate di terra e di mare, e risiede nel palazzo degli antichi conti di Olanda. Sotto il manto di religione nascosero li malcontenti le loro pessime intenzioni, essercitate apertamente con introdurre una viziosa libertà delle loro conscienze; e nell' Unione d'Utrecht le provincie ribellate convennero tra di loro di molte cose necessarie per lo stabilimento di questa nuova Confederatione. E nel capitolo, che riguarda la religione, è espresso, che ognuno viverebbe secondo la propria particolare coscienza, e che sarebbe libero l'esercizio d'ogni religione. La necessità, che aveva il principe d'Oranges di sostenere con le armi la suscitata ribellione, l'obligò a cangiare religione. Et oltre a ciò la | |||||||||||||||
[pagina 136]
| |||||||||||||||
setta di Calvino, come che questa dilatata grandemente in Alemagna, Francia, et Inghilterra gli prometteva validi soccorsi da principi e popoli infetti da eresia; così non gli mancarono i sussidii da tutte le parti, co'quali col progresso del tempo potè l'unione delle provincie non solo resistere agli Spagnoli, ma farsi strada anche alla grandezza presente. Fu perciò da'Stati risoluto, che la abbracciata setta di Calvino fosse la dominante; la magistratura, le cariche sì civili che criminali furono date ai Calvinisti, escludendone i Cattolici nel 1583 per un editto de' Stati Generali, in virtù della facoltà data loro nell'Unione di Utrecht di mutare e d'ampliare o restringere quegli articoli, che più paresse loro fossero necessitati di riforma o di ampliazione. Ordinossi all'ora, che fusse prohibito in tutte le Sette Provincie l'essercizio di qualsivoglia religione fuori che della Calvinistica. Si dolsero di questo editto non solo i Cattolici Romani, ma ancora tutti gli eretici; laonde la Republica stimò bene di non opprimere colla forza quelle religioni, che radicate negli animi non potevano svellersi da questi se non con grande pregiudizio della publica quiete. Così in luoghi segreti furono permessi gli essercizii dell'eresie, sin a tanto che cresciuto il numero de' settarii, ciascuno di essi domandò la licenza d'essercitarle publicamente. Questa fu loro concessa dai magistrati mediante il pagamento di certa somma di moneta. La Calvinistica però è la principale, e dall'uso della stessa sono profanati i tempii più belli, che altre volte erano dei Cattolici, la sola religione dei quali è l'unico oggetto dell'odio universale degli eretici, in mezzo alla libertà dei quali geme sotto il peso di dura schiavitù la nostra vera religione. L'essercizio di questa non è in alcun modo permesso publicamente, ed i sacerdoti missionarii ed i Cattolici non hanno altre chiese che alcune picciole capelle nelle case de' più zelanti fedeli, tollerandosi ciò dai magistrati, perchè con buone somme di contanti, che pagansi dai Cattolici quasi in tutte le città, si sazia l'avarizia di quelli; e ciò si fa a oggetto di frequentare in luoghi privati con quiete i S. Sagramenti. Al dispetto dell'empietà non è morta affatto in queste provincie la nostra | |||||||||||||||
[pagina 137]
| |||||||||||||||
santa fede Apostolica e Romana, et ancora da moltissimi si venera il santo nome e l'autorità del Capo visibile della Chiesa di Dio. Nella sola provincia d'Olanda si contano più di 200 m. Cattolici, e mediante l'essatta cura de' missionarii e de' sacerdoti la nostra S. fede migliora di conditione e vede augumentato il numero dei seguaci fedeli. Le genti della campagna sono nella maggior parte cattoliche; e benchè nelle città i settarii siano numerosi, ad ogni modo non sono pochi i Cattolici, che soffrono più che altrove nella Frisia e nella Zelanda. È impossibile il numerare le molte e diverse religioni, che infestano queste provincie, poichè dividendosi quelle giornalmente tra di loro, ad ogni momento si publicano nuove dottrine, e s'introducono nuovi riti. Tuttavia si discorrerà d'alcune, principalmente della Arminiana, che da molto tempo in quà nata dalla Calvinistica tiene (per così dire) diviso in fazzione il popolo. Nel tempo, che si riposò lo Stato dalla lunga guerra mediante la tregua accordata per 12 anni colla Spagna, si disunirono dai Calvinisti alcuni dottori, che seguaci d'Arminio cominciarono a sostenere alcune propositioni contrarie al sentimento degli altri. Tra le molte si fermarono le difficultà sopra cinque punti, e tra questi il principale è quello che riguarda la predestinatione. I Calvinisti, protetti dalla Casa d'Oranges, furono accusati dagli altri come desiderosi di mutare lo stato delle cose e di sottometterle alla sovranità di questa Casa; così gli Arminiani, sostenuti da molti uomini illustri e dal pensionario Barnevelt, si protestarono acerrimi difensori della publica libertà. Grandi furono le discordie e le contese, a segno che si preparavano le armi da ogni parte per la propria difesa. Finalmente coll'autorità de' Stati Generali si convocò un Sinodo a Dortrecht, dal quale fu più tosto sopito che estinto questo fuoco, che restò vivo sotto le ceneri per la morte di Barnevelt, che perdè miseramente la vita per le mani del carnefice, per la mutatione dei magistrati e per la prigionia di molti principali, tra' quali rei fu il famoso Ugo Grotius, che salvossi colla fuga dal castello di Lowenstein, passò in Svezia e che poi fu ambasciatore in Francia. Questa persecutione non | |||||||||||||||
[pagina 138]
| |||||||||||||||
fece che inasprire gli animi degli Arminiani, poichè non quietando essi bisognò conceder loro de' tempii publici per il loro proprio essercizio, che si distinse da quello dei Calvinisti. Tra queste due sette continua più che mai l'odio, e siccome i Calvinisti vengono protetti tuttavia dal principe d'Oranges, così gli altri procurono di abbattere la potenza di quelli. Ed in questa forma divisa si può dire la Republica, la quale col tempo correrà un grande rischio, che può essere non disgiunto dalla sua totale rovina. I Lutherani hanno i loro tempii publici; così gli Anabatiste, che sono dell'infima gente ed inutili alla Republica, perchè non possono essercitare le magistrature nè portare armi. A questi si aggiungono gli Indipendenti, i Sosiniani, gli Arriani et i Quacqueri, civè Tremolanti, et altri, de' quali sarebbe noiosa ed inutile l'intiera enumerazione. Gli Ebrei hanno palesemente in Amsterdam sontuose sinagoghe e possono possedere terreni, e case, come anche conseguire la cittadinanza. Le publiche rendite si cavano dalle contribuzioni delle piazze conquistate in Fiandra et in Brabante e dalle impositioni ordinarie e straordinarie, che pagano annualmente le Provincie Confederate. Il Consiglio di Stato ne forma ogni anno una nota, e questa trasmessa a' Stati Provinciali si communica alle città, che pagano l'imposizione senza contrasto. Questa conforme l'opinione commune ascende a 27 millioni e 400 m. fiorini. Ogni magistrato di ciascheduna città, avuta la tassa della contribuzione, l'essigge nella maniera che giudica più a proposito, ed il denaro si rimette nelle mani dei ricevitori degli Stati Generali, e s'impiegano nelle publiche occorrenze. Dal gran commercio nascono le ricchezze, e da queste la facilità di essiggere le contribuzioni, con le quali si è da' popoli contribuito allo stabilimento di questo Stato, che mantiene sempre a publica diffesa un armamento navale di 50 vascelli da guerra ed un corpo considerabile di truppe in terra, anche in tempo di pace. Quello serve per scortare la flotta mercantile e per tenere netti i mari; e l'altro s'impiega nei presidii e nelle guardie del | |||||||||||||||
[pagina 139]
| |||||||||||||||
signore principe d'Oranges. Le spese publiche consistono nel mantenimento degli ambasciatori a' principi stranieri, degli officiali sì di mare come di terra, nelle fortificazioni, nei presidii, e finalmente in altri bisogni ordinarii e straordinarii regolandosi il tutto esattamente. Il commercio è stato sì florido, che ha reso non solo commodi gli Olandesi, ma ha portato il loro nome di là dal mare e nelle regioni più nuove. Nell'Indie hanno stabilito con le loro Colonie un nuovo dominio ed assicurato con piazze fortissime il traffico, che fatto proprio l'hanno levato alle altre nazioni. La Compagnia delle Indie Orientali è sì potente, che sola mantiene numerosa armata di vascelli e di gente, la quale assicurando per se il traffico di sì remote regioni sforza quelle barbare nazioni ai trattati et ai tributi, ed astringe gli altri Europei a ceder loro nel commercio e nella potenza il primo posto, disputato gli però ultimamente dai Francesi. Gli abitanti delle Provincie Unite sono zelantissimi della libertà, amano il commercio e sono di natura tardi, non nascono inventori di cose nuove, ma le imitano così bene, che spesso la copia è migliore dell'originale. La gente ordinaria e che vive alla campagna, è laboriosa, ma non sollecita, li marinari sono rozzi e brutali. Tutti sono dediti al guadagno ed al lucro; e sono talmente dominati da tal passione, che non vi è fatica o pena, che non sopportino, quando si tratta di guadagnare. Sono sobrii nel vitto e si cibano assai di pesce, essendo a buon mercato, e contentandosi di un poco di bue salato per vivanda, la migliore, che usino, oltro il latte, è il butirro, col quale s'ingrassano. Sono puntuali, esatti e franchi. I forestieri, che sono qui portati dalla curiosità, non ricevono molto buon trattamento dagli hosti, e da quelli che li conducono colle vetture per terra o per acqua, poichè il minuto popolo è insopportabile e rozzo; così la gente più nobile non si communica troppo e vive assai ritirata, facendo coi nazionali le sue più grate conversazioni, che terminano in bere, che è il più dolce loro trattenimento. Gli uomini non sono mal fatti, ma generalmente sono grossi, perchè impinguansi di latte, e di butirro, loro ordinario cibo. La frugalità apparisce in | |||||||||||||||
[pagina 140]
| |||||||||||||||
tutte le cose loro, a segno che chi tra loro non risparmia non è in credito, nè trova fede. Le donne sono alte di statura, bianchissime e vermiglie; non sono sì licenziose che altrove, et alla singolare bellezza uniscono un' apparente modestia. Ben è vero che quelle, che sono date al senso, riescono sì libertine che non la cedono a quale si sia altra nazione più calda. Le femine così bene che gli uomini hanno molto ingegno ed inclinato al negozio; le loro case, benchè non siano grandi, sono però belle e bene aggiustate, contribuendo a ciò la naturale loro pulizia, che può qualificarsi superstizioza. Ogni Sabato per l'ordinario si lava con acqua tutta l'abitazione, tutte le tavole, e tutti gli utensili; nè si permette l'entrare nelle loro stanze, se prima non si siano pulite le scarpe, il che si fa sopra una stuora, che è posta all'ingresso delle medesime, o caminando sopra la sabbia, che gettano similmente per la casa. Per provvedere all'accennata parsimonia nel vivere, ogni anno nel mese di Novembre ciascheduna famiglia compra un bue, l'ammazza e poi lo sala; e di questo se ne serve per tutta l'estate. Ogni otto giorni se ne taglia un pezzo, che si serve alla mensa sin che dura; a questa si aggiunge poca carne bollita ed una minestra con latte e butirro, e così si costuma in ogni casa generalmente. Ben è vero che li più vecchi hanno una mensa migliore, ma non eccedente. I più ragguardevoli ò per la magistratura ò per le ricchezze caminano positivamente vestiti, e per lo più soli, o pure coll'accompagnamento di un solo lachè. Due servitori, due serve, et un cavallo è il più numeroso treno di una ricchissima famiglia. I soldati vestono riccamente, nè soggiacciono alla pragmatica e vivono largamente. Le donne sono molto bene aggiustate nei loro abiti, che però non sono pomposi. Il matrimonio tra queste genti è in gran venerazione, poichè alle mogli si porta gran rispetto, e per compiacerle i mariti non tralasciano di dar loro ogni onesto trattenimento. E poche volte succede, che le battino, il che in questi parti è un gravissimo errore. E le donne sono esemplari; almeno apparentemente, nell'osservare la fede maritale. Questi popoli sono tutti curiosi, e noi coll'os- | |||||||||||||||
[pagina 141]
| |||||||||||||||
servare che si fece l'entrata del signore principe d'Oranges nell'Haya, vedessimo corrervi da tutte le provincie infinità di gente d'ogni conditione. Così in Nimega (comparsi che vi furono i ministri) ognuno v'andava per vedere le case di quelli, nè potevansi saziare queste genti di rimirare gli equipaggi, si di tappezzerie, come d'argenterie, di cavalli, di carrozze e di livree, che colà in tale occasione si miravano. In Leyden a' mesi addietro fu frustato un uomo, che aveva cavato il cuore dal cadavere del morto Giovanni de Wit, pensionario d'Olanda, e questa essecuzione molt'ordinaria fece concorrere tutte le provincie, poichè da tutte ci concorse infinito popolo. Benchè gl'ingegni siano lenti e tardi, sono però molto alti allo studio ed alle virtù. Nelle università di Leyden e di Utrecht non mancano uomini di letteratura insigne. Ivi si insegnano le lingue greche et orientali, la medicina, filosofia, e theologia; ed i ministri della religione pretesa riformata e delle altre sette sono persone versatissime nelle scienze. La Santità di Nro. Sre. vi tiene un commissario apostolico, che risiede ordinariamente nei Stati di BrandemburgoGa naar voetnoot1), et oggidì questo carico è degnamente occupato da Mons. vescovo di Cassorea, uomo per letteratura ecclesiastica e per la bontà di vita molto riguardevole. Sotto la direzione di sì degno prelato vivono li nostri missionarii, per opera dei quali può sperarsi che sia per dilatarsi sempre più la vera cognizione del S. Vangelo. Il mare, i fiumi e i canali contribuiscono alla communicazione di questi paesi con quei, che sono remoti, e facilitano lo trasporto delle merci, che dall'Oriente e dall'Occidente vengono qui portate in abbondanza. Il mare somministra le pesche, e la terra non troppo fertile di biade, nè di vino, somministra latte, butiro e materia per il fuoco, oltre li lini e pascoli al maggior segno buoni. Così le lane sono bellissime, e le tele preziose. Col commodo dei vascelli, dei quali sono abbondantissime le provincie maritime, si fanno qui venire le cose che | |||||||||||||||
[pagina 142]
| |||||||||||||||
mancano, dagli altri paesi, e con tale profuzione, che non vi è cosa da desiderare ò per il bisogno ò per il lusso. Il gran numero del popolo e la sterilità del terreno sono le cause principali dell'ingegnosa industria degli abitanti. Ed è meraviglia, che queste genti tolerino volontieri maggiore il peso delle contribuzioni, per l'aggravio delle quali, anchorchè minori, si distolsero dall'obbedienza degli Austriaci. Molte sono le guerre, che fiu ad ora hanno molestato questa Republica; ma tutte sono state sostenute con coraggio e terminate con gloria. Nell'ozio tranquillo della pace lungamente goduta non mancarono commozioni interne di religione, d'ambizione, e di gelosia; e se per sminuire i publici aggravii si riformarono le truppe di guerra, e gli officiali, così in vece di questi e di quelle, servendosi della gente del paese, che applicata al negozio poca cognizione aveva delle armi si è ridotta questa Republica in contingenze molto strane, ed ha quasi veduto in queste ultime guerre terminato il periodo della propria potenza. La Casa d'Oranges fu spogliata dei privilegii, essendosi concepito timore della grandezza della medesima. Nella minore età dell'odierno principe d'Oranges si stabilì un decreto (che perpetuo si nomava), con cui tutte le provincie con giuramento si obligarono di non innalzare mai più alcuno alle cariche di stadthalter (che è lo stesso che governatore) nè a quello di capitano generale, nè di ammiraglio. Crescè S.A. in età, e sovragiunta la guerra suscitata dalla Francia e dall'Inghilterra nel 1672, si commosse il popolo dal vedere che senz'opposizione l'armi del Christianissimo re Luigi XIV occupavano in un momento le piazze, altre volte per esperienza capaci di lunga resistenza. Ed attribuendo a colpa dei magistrati le perdite, che si facevano, li seguaci dell'Oranges pensarono che fusse all'ora il tempo opportuno di procurare a S.A. gli onori altre volte posseduti da suoi illustri antenati. Ed a misura dei progressi dei Francesi augumentandosi il timore, la Republica credette di ritrovare sicuro ricovero e formare un ostacolo all'imminente rovina col richiamare ai posti primieri il medesimo principe, al quale con applauso dei popoli fu com- | |||||||||||||||
[pagina 143]
| |||||||||||||||
messo il supremo commando dell'armata e confidata la totale direzzione della guerra. Assodata in questa forma l'autorità dell'Oranges, il partito contrario a S.A. ne concepì sospetto, a segno che all'esterne commozione s'aggiunsero l'interne, ch'intorbidando lo Stato causarano la morte dei due fratelli de Wit; l'uno nominato Cornelio, balio di Putten, e l'altro Giovanni, uomo di grandissimo credito e che era pensionario d'Olanda. Questi furono miserabilmente trucidati, volendo li più che ciò succedesse con permissione, se non per comando dell'Oranges, per essersi essi opposti all'ingrandimento del medesimo. Gli Arminiani piansero la perdita di questi loro concittadini, e cavando da quelle ceneri fredde caldi incitamenti di rabbia si sono sempre mantenuti e continuano tuttavia inimici dell'Oranges e dei Calvinisti. Colla mutazione dei magistrati, con la distribuzione delle cariche e col commando delle armi si è stabilito il principe in forma, che oggidì è stimato, riverito, e temuto. Il matrimonio con la principessa primogenita del signor duca di Yorck gli ha dato un grande appoggio. Il governo di 5 provincie (i magistrati delle quali dipendono da lui) lo costituisce in stato di farsi molti amici; e finalmente la qualità della nascita, e la matura sua prudenza gli hanno conciliato molto credito appresso tutti. Tale potenza però non piace ai zelanti della libertà, e benchè in apparenza mostrino di applaudirlo, ad ogni modo ne mormorano ed aspettano la congiuntura per sminuirlo e screditarlo. In questo stato abbiamo trovato le cose di queste provincie, e se la pace si conclude coi Francesi e che cessino i disturbi e de gelosie coi stranieri, non mancheranno alla Republica inquietudini interne, nè queste potransi quietare se non coll'abbassamento dell'autorità dell'Oranges o collo scapito della publica libertà. Oggidì tutti bramano che finisca la guerra, e sospirano la pace a oggetto di ristabilirsi nel primiero riposo. Con gli aiuti degli Inglesi, Francesi, e Protestanti d'Alemagna questa Republica gettò li primi fondamenti del suo imperio; colle vittorie e con le paci si consolidò la potenza e resasi formidabile è comparsa nel theatro dell'Europa l'arbitra delle nazioni e padrona di ricco dominio nelle Indie, e | |||||||||||||||
[pagina 144]
| |||||||||||||||
rispettata e temuta dalle maggiori potenze. Ma li stati, così bene che li corpi umani, sono soggetti all'influenza dei mali et alle mutazioni, dalle quali bene spesso, ne deriva agli uni la morte, et agli altri la distruzzione. Non è stata lontana quella della Republica Olandese, la quale nonostante l'assistenza di tutta l'Allemagna e della Spagna ha dato un sensibilissimo crollo, di modo che ha perduta con parte del dominio l'antica riputazione. La pace sola può divertirne l'ultimo precipizio e tener lontani quei pericoli, ai quali è stata questa Republica esposta per una vana, ed imprudente alterigia, e per un incauto disprezzo pratticato coi vicini, al valore dei quali è forza il cedere et alla di cui qualità e grandezza è dovuto il rispetto ed è ligia la sorte dell'Europa. | |||||||||||||||
1677 December 16.A dì 16 detto Giovedì. Con li sopranominati signori cavalieri Borgherini ci portassimo all'imbarco sopra la barca, che ogni ora parte per Delft, mediante 6 soldi per ciascheduno. Si naviga per un canale fatto dall'arte, e la campagna, che si vede da ogni lato, è verdeggiante per gli alberi e bella per le continue abitazioni, che s'incontrano. Dopo un'ora e mezzo di camino arrivassimo a Delft, città di competente populatione, non inferiore di bellezza all'altre dell'Olanda. Molti canali la dividono, si come all'intorno per di fuora la circondano. Le strade sono larghe e diritte, l'abitazioni belle, et il sito piano e ridente. Vi si vedono due tempii sopra gli altri riguardevoli, e che dalla gente del paese vengono distinti col nome di Nuova e Vecchia chiesa. Nella prima la Casa d'Oranges ha la sua sepultura che è ornata di un nobile mausoleo eretto alla memoria del fu principe Gulielmo, che in questa città disgraziatamente fu assassinato. Sopra 4 colonne di marmo s'innalza un architrave della stessa materia, che in ciascheduno dei 4 lati ha una gulia, e sopra la statua del morto principe steso sopra la tomba. Alcuni puttini di bronzo nella più alta parte tengono un cartellone, in cui a lettere d'oro si legge quest'iscrizione: | |||||||||||||||
[pagina 145]
| |||||||||||||||
D.O.M.
Nella parte d'avanti del sepolcro sta sedente la statua del principe stesso, vestito delle sue armi, e mirabilmente lavorata. Di dietro s'innalza una fama, che coronando il merito del defunto publica colla tromba l'heroiche sue virtudi, che nei 4 angoli del sepolcro si vedono rappresentate in altretante statue di soprafina struttura. Sono queste la libertà, che egli promosse, la prudenza, la giustizia, e la religione. Alcuni putti all'intorno dell'urna piangono e palesano per opera dell'artefice vivo il dolore, che pare che sentino, benchè siano di bronzo. Ciò che non è di questa materia, è di marmo, e la struttura è al maggior segno magnifica. Nell'altra chiesa si vedono i sepolcri dell'ammiraglio Tromp e di Pietro Heintius, famosi per le loro spedizioni fatte in mare a prò della patria e della libertà. Li Stati Generali eressero alla memoria di concittadini sì illustri e sì benemeriti questi sepolcri di marmo fino et ornati delle statue di ciascheduno di essi. La struttura di questi due tempii è a tre navi alla gothica ed è riguardevole per la mole. La Nuova Chiesa ha un'alta torre, che risponde nella piazza maggiore, nella quale | |||||||||||||||
[pagina 146]
| |||||||||||||||
sta similmente la Casa publica della città; in quella levatane la facciata, che è moderna, non vi è cosa di rimarco. Sopra la porta stanno scritti a lettere d'oro i seguenti versi:
Haec domus odit, amat, punit, conservat, honorat
Nequitiem, pacem, crimina, jura, probos.
Fussimo nel Beguinaggio, che benchè picciolo, è assai bello. Tutte le beguine sono cattoliche; et introdotti nella loro capella avessimo il contento di vedere in vigore il culto del vero Dio, anch'in mezzo all'empietà. Passeggiata la città, che è cinta di mura alte et antiche, ci conducessimo al porto, che è fuori, et in passando vedessimo l'Ospedale, e l'Arsenale della città, i quali nella loro costruzione non hanno cosa di riguardevole. Su le 11 ora della mattina stessa pigliassimo l'imbarco sopra la barca, che parte ogni ora per Rotterdam, col pagamento di 3 soldi per persona, e partissimo con la stessa compagnia dei signori Borgherini. Dopo tre ore di felicissimo camino giungessimo in Rotterdam, città che per la sua grandezza, bellezza e ricchezza viene stimata per la più riguardevole dell'Olanda dopo Amsterdam. Ell' è posta sul fiume Mosa, che entrandovi in due luoghi l'arrichisce di più canali e coopera infinitamente alla grandezza del traffico. La città si dilata all'indentro, e quasi tutte le sue strade hanno la delizia di un canale e dell'ombra degli alberi, quali sono piantati con distanza proporzionata in ogni parte. Il popolo è numeroso, la mercatura è in vigore; e si come li canali sono capaci di grosse navi, così sin dentro le case dei mercadanti si scaricano con prodigioso commodo le merci che qui vengono trasportate da ogni parte del mondo. Le strade, le fabriche e la delizia del sito sono le cose più considerabili di questa città, che è ricca al maggior segno. Sopra dei suddetti canali si vedono numerosi ponti, che facilitano la communicazione delle strade, che sono spaziose e ben disposte. Sopra il più grande dei detti ponti s'innalza la statua d'Erasmo di Rotterdam, che è così ben fatta, che pare che questo grand' uomo, che tiene un libro in mano e che è vestito di una veste talare con | |||||||||||||||
[pagina 147]
| |||||||||||||||
una berretta in capo (insegne tutte di dottore), publichi continuamente le sue scienze al mondo. Un elogio in latino a lettere d'oro, impresso nel piedistallo di marmo, è certissimo testimonio dell'amore, che questi suoi concittadini conservano tuttavia verso il merito d'un tanto uomo, che abusatosi delli gran lumi, che Dio gli concesse, e scordatosi da esso, che quello est sola veritas, perdè l'anima sua e denigrò la sua riputazione. Non lontana dal detto ponte si vede la casa, ov'egli nacque, che rassembrando ad un tugurio da a conoscere, che la virtù abita ancora sotto un misero tetto, nè lo sfugge. In alcune tavolette appese si leggono i seguenti versi latini, che pure nell'olandese e nella lingua spagnuola si vedono tradotti:
Aedibus his genitus mundum decoravit Erasmus
Artibus ingenuis, relligione, fide;
Fatalis series nobis invidit Erasmum,
At desiderium tollere non potuit.
Il maggior tempio è di nobile e di antica struttura; egli è di 3 navi composto et ha un alto campanile, che passa per il più bello di tutta la provincia d'Olanda. Non v'è cosa di considerazione qui dentro, essendo le pareti nude, conforme l'uso dell'empia setta di Calvino. Vi si scorge però un sepolcro di marmo eretto dagli Stati Generali alla memoria dell'ammiraglio de Wit, che contiene un elogio delle virtù di quest'uomo, la di cui statua sta giacente sopra la tomba. La Casa della città non ha cosa in sè che meriti di essere visitata; così gli edifizii che servono per lo tribunale dell'Ammiralità e per li magazzeni, sono più riguardevoli per le prerogative di questo magistrato, che precede a quello d'Amsterdam, e per le provisioni, che conservano necessarie per fabricare et armare i vascelli, che per la loro grandezza delle loro fabriche. Caminassimo per la città lungamente, e godessimo d'ammirare la quantità delle merci, di mercanti e di legni, il che veramente è prodigioso. Pranzato che avessimo, ci separassimo dai signori Borgherini, e nell'aspettare l'ora della partenza della solita barca vedessimo nella fossa della città molti cigni che galleg- | |||||||||||||||
[pagina 148]
| |||||||||||||||
giavano sopra l'acqua. I signori Borgherini s'imbarcarono per Dortrecht. E noi, preso l'imbarco sopra la suddetta barca, ci riconducessimo a Delft; e di qui sopra un'altra barca, che parte di due in due ore, pigliassimo il cammino di Leyden, ove capitassimo su le X ore della sera stessa. | |||||||||||||||
1677 December 17.A dì 17 detto Venerdì. Leyden, se si considera l'ampiezza delle strade, la disposizione dei canali e la nobiltà delle fabriche, non cede in bellezza a qualsiasi altra città dell'Olanda. Ell'è situata in pianura e viene da un braccio del Reno divisa in più isole, quali per diversi ponti si uniscono. Questo fiume si riunisce prima di uscire dalla città e dopo avere arricchito d'acqua a sufficienza ogni canale. Nel mezzo di questa città s'innalza un monticelloGa naar voetnoot1), che a relazione di quelli del paese viene considerato per un'opera romana; egli è di circuito di circa 150 passi e nella sommità, alla quale si ascende per una lunga scala, sta innalzato un recinto di mura, che risarcito non ha alcun vestigio della decantata sua antichità. Si domina di qui tutta la città, et al di fuori del suo recinto sono piantati molti alberi, et al di dentro stanno disposte certe pergole frondose in forma di laberinto. L'Università, che rende singolare questa città, è la più illustre e famosa, che abbia in queste provincie la Republica olandese, che l'arricchè di privilegii rilevantissimi, si come continuamente l'onora di ogni sua più valida protezione. Due milla e più scolari vi concorrono oggi da ogni parte e vengono in questa scuola ad imparare da uomini letteratissimi ogni sorta di scienza. Le publiche scuole non hanno in si stesse cosa di considerabile, se riguardiamo l'edificio, in cui si racchiudono. Il giardino de semplici è degno d'esser visitato, perchè in esso si vedono infinite piante, che trasportate dai paesi più remoti sono qui custodite con ogni maggior essattezza. Riguarda in esso una galeria veramente nobile per le | |||||||||||||||
[pagina 149]
| |||||||||||||||
rarità, che vi si mostrano. Introdotti in essa, vi vedessimo un grosso animale quadrupede della grandezza d'un toro, così ben conservato, che benchè morto da più anni, pare che ancora sia spirante. Egli si chiama in latino hypodromus; e lì vicino vi è un rinoceronte, che coll'ajuto dell'arte tuttavia contrasta intero contro il tempo e gli anni. Infinità di uccelli rari, che conservano colla finezza delle piume la natia bellezza; et altre curiosità della China e d'animali acquatici e terrestri sono un erudito oggetto ai riguardanti, che non sanno discernere quale tra loro porti il vanto di più curioso, mentre egualmente ben conservati meritano l'attenzione più esquisita di chi li rimira. All'incontro di questa galeria ve ne è un'altra non meno bella, poichè in essa formano un delizioso giardino ad onta dell'orrida staggione quelle piante, che ivi al coperto si preservano intatte e rapite all'inclemenza del cielo. Non v'è pianta, benchè rara, che qui non si trovi; nè può desiderarsi un albero, che sia necessario all'uomo, che qui traspiantato non si veda dalle più lontane regioni dell'Asia e delle Indie. L'anatomia e la bibliotheca publica sono in un altro luogo a parte. Questa, levatone il prezioso legato fattole dal gran Scaligero dei suoi manoscritti di diverse lingue orientali, non contiene nè quantità nè qualità tale di libri, che la possino rendere superiore alle altre, che in ogni parte si trovano. La sala dell'anatomia contiene un teatro rotondo, dal quale con commodità e facilità si vedono le operazioni anatomiche nei tempi consueti. Resta sorpreso chi v'entra dalla multiplicità delle cose, che si prensentano alla vista; scheletri di uomini, di donne, d'animali terrestri ed acquatici di ogni paese anche più lontano, sono in sì grande quantità, che l'uno è appena considerato, che se ne fa davanti un altro più curioso da vedersi. Gli animali delle Indie sono qui communi, e così bene conservati che paiono trasportati or ora da quelle regioni. In certi credenzoni stanno diligentemente disposte alcune mummie dell'Egitto, più intatte di quante si vedono altrove. Molti idoli antichi non solo d'Iside Dea, ma ancora di quelli adorati dai Romani non si lasciano desiderare; et è vano il numerare | |||||||||||||||
[pagina 150]
| |||||||||||||||
gli uccelli et altri piccioli animali, che si vedono qui conservati dalla corruttione, mercè l'industria dell'arte e la providenza d'eccellenti anatomici. La chiesa di S. Pietro, ridotta al falso culto, merita di essere veduta; ell'è a cinque navi, sontuosa e grande, essendo tutta in volte e di pietra quadra. Entrassimo in un altro tempio vicinoGa naar voetnoot1) al sopraccennato monte, che non cede nella magnificenza della mole e della struttura a qual si sia altro che si veda in queste provincie. Il tempio, che serve per li Francesi, è moderno e di forma rotonda; il dissegno è vago e meriterebbe d'essere impiegato a migliore et a più santo uso. I Gesuiti in una casa privata vi hanno una capella molto bella; in essa sentissimo la Santa Messa et udissimo cantare certi musici, tra i quali una donna, che aveva una voce mirabile. Il nuovo quartiere della città è bello a meraviglia per le strade diritte, per l'uniformità delle case, e per la larghezza dei canali. La Casa publica, toltane la facciata, non ha cosa di rimarco; lo stesso può dirsi de' luoghi pii, che sono numerosi, e delle altre fabriche publiche. La città non è populata in conformità del suo circuito, tuttavia vi sono molti lavoranti, e colle fatture di drappi e di seta, come di lana, vi si mantengono, fabricandosi qui più che in ogni altra parte d'Olanda simili manifatture. Passeggiata questa città e consideratane la bellezza, pranzassimo; e poi, imbarcatici sopra la barca d'Utrecht, che parte due volte al giorno, c'incaminassimo verso la suddetta città. Le ripe del canale, che navigavamo, sono ripiene d'abitazioni sì frequenti, che pare formino un continuo villaggio. Lasciato addietro Boidesgrave, grossa terra e che nella distruzione di quasi tutte le sue case fa conoscere quanto sia perniciosa la guerra, arrivassimo a Woerden, antico luogo d'Olanda e che è assicurato da alcune buone fortificationi. Qui ci sopragiunse la notte, | |||||||||||||||
[pagina 151]
| |||||||||||||||
laonde fussimo costretti a navigare chiusi nella barca e ad esser privi del diletto di sì bella navigazione. Alle dieci ora della notte capitassimo in Utrecht. | |||||||||||||||
1677 December 18.A dì 18 detto Sabato. Che è la capitale della signoria dello stesso nome, e che grande di circuito ha molti canali resi navigabili dal Reno, che poco discosto dalla stessa scorrendo vi trasmette in abbondanza le sue acque. La città è cinta d'antiche mura con torrioni et è diffesa da un fosso largo pieno di acqua e da alcuni ravvellini di terra. Altre volte riconosceva questa signoria per suo signore il vescovo, che qualificato del carattere di arcivescovo da Adriano VI papaGa naar voetnoot1) e nativo d'Utrecht, la dominò con dispotica autorità, sino a tanto che scordando quella la vera fede et il rispetto dovuto al suo principe passò sotto l'impero di Carlo V, cui il vescovo stesso la cedè per esimersi dalle violenze di Carlo ultimo duca di Gueldria, e dall'impertinenza dei sudditi. Sotto Filippo II abbracciò il Calvinismo e s'unì colle altre provincie, che formano la Republica olandese. Il negozio vi fiorisce, ma non con tanto fervore, con quanto fa nell'Olanda; nè quivi il popolo è molto numeroso. Le piazze e le strade della suddetta città, si come i suoi edifizii, sono nobili e commodi. Il maggiore dei tempii è di antica e magnifica struttura, ha un alto campanile, e tutta la mole è a 3 navi e di pietra quadra; resta però ora nella maggior parte distrutta, mentre da tre anni sono un impetuosissimo ventoGa naar voetnoot2) l'abbattè, si come rovinò molti altri edifizii, che non sono stati riparati. L'Università è di molto grido, ma le publiche scuole non sono nobilmente fabricate. La biblioteca publica si vede in una chiesa, la metà della quale è per l'uso della falsa predicazione. La Casa della città è a più ordini d'architettura e non è di molta consideratione. | |||||||||||||||
[pagina 152]
| |||||||||||||||
La campagna all'intorno è verde per gli alberi e deliziosa per le pianure e per le acque. Si vede la casa ove nacque Adriano VI papa, che dell'antichità non conserva oggidì che il nome della Casa de' papi et una statua di S. Pietro; spetto oggi questo alloggiamento ad un mercante d'Amsterdam, ch'avendolo fabricato l'ha reso uno dei più nobili della città. In una ben aggiustata capella in casa d'un prete sentissimo la S. Messa e godessimo del numeroso concorso di Cattolici. Il dopopranzo risolvessimo di partirci, e presa la commodità di un carro andassimo a dormire in un picciolo borgo detto Dorn. La campagna, per la quale si caminò era deliziosa per li prati e per li molti viali d'alberi che si vedono da ogni lato ordinatamente piantati. | |||||||||||||||
1677 December 19.A dì 19 detto Domenica. In quella mattina con un tempo freddo ci mettessimo in camino; e passati per Rennen, città della signoria d'Utrecht, vedessimo le muraglie di essa rovinate et al di fuori il palazzo spettante al signor principe Ruberto Palatino, che è a tre ordini di finestre e di considerabile grandezza. Il giardino è distrutto; nè vi resta presentemente altro se non alcuni alberi, che conducono al Reno, che da una parte bagna la suddetta città, che non è nè grande nè considerabile. Di qui ci conducessimo a Vagheninghen, altra città non lungi dal Reno e che, si come ella non è maggiore della sopraccennata, così anch'essa ha le mura diroccate dai Francesi, che nel principio della guerra corrente furono padroni di tutta questa provincia. Ancora qui le campagne sono piene di verdura e seminate nella maggior parte di tabacco. Del resto il terreno è arenoso, nè produce che pascoli. Rinfrescassimo in HarttemGa naar voetnoot1), picciolo villaggio; e di lè senza punto fermarci capitassimo in Arnhem, città che è la capitale della provincia della Gheldria, che si divide in tre parti. | |||||||||||||||
[pagina 153]
| |||||||||||||||
La suddetta città è situata sul Reno et ha dei buoni bastioni di pietra cotta, et ha alcune fortificazioni esteriori da quella parte, che non è bagnata dal fiume. Non vi è cosa di rilievo in essa, essendo differente dalle altre città dell'Olanda, quali al contrario sono pulite e meglio fabricate. La chiesa maggiore consiste in un edifizio antico e grande in cui si vede il sepolcro di Carlo duca di Gheldria, in memoria del quale stanno scritti nel muro a caratteri antichi li seguenti versi:
Carolus egregius dux illustrisque sepultus
In tumulo hocce jacet Gheldriaci imperii.
Qui post millenos centenos quattuor annos
Septuaginia fuit natus in Orbe puer,
Et post millenos centenos quinque recessit
Octo triginta annos septuaginta tenens.
Altra volta i duchi tenevano qui la loro sede, et il signor principe d'Oranges, che è governatore di questa provincia, vi ha fatto una assai lunga dimora per lo passato con tutta la sua Corte e vi ha un'abitazione più tosto commoda che bella. Da un lato della chiesa maggiore vi è una gran piazza, nè molto lungi si vede un altro antico tempio di struttura gothica. Usciti dalla città, passassimo il Reno sopra una barca, e condottici ad un canale d'acqua stagnante, per questo c'incaminassimo a Nimega. A mezza lega da Arnhem si muta la barca, e non lontano di lè s'incontra un villaggio di poco momento. La campagna all'intorno non è bella et all'ora era impraticabile per li fanghi e per l'acqua. Usciti dal canale e lasciata la barca, ci conducessimo a piedi su la ripa del Waale a vista di Nimega; et imbarcatici su questo fiume giungessimo alle 6 ora della sera in questa città. Mons. Illmo. Bevilacqua ci ricevè cortesemente in sua casa. E terminato questo viaggio con salute, avessimo la consolazione di rivedere qui li nostri amici. | |||||||||||||||
1677 December 20.A dì 20 detto Lunedì. La mattina si sentì la Messa | |||||||||||||||
[pagina 154]
| |||||||||||||||
nella capella di Mons. nunzio, et il dopo pranzo visitassimo il signor abbate de Mesnil, che più volte prima del nostro partire per Fiandra ci aveva favoriti. Visitassimo poi li signori marescial d'Estrades, de Colbert e conte d'Avaux, tutti è tre ambasciatori plenipotentiarii di S.M. Cristianissima a questo congresso per lo trattato delle paci e soggetti di merito riguardevole. La sera si passò in casa, e si giocò nella stanza di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1677 December 21.A dì 21 detto Martedì. Sentissimo la S. Messa nella solita capella di casa, e poi visitassimo Mons. vescovo di GurggGa naar voetnoot1), principe del S.R.I. e che esercita in questo congresso la carica di primo ambasciatore plenipotentiario di S.M. Cesarea. Il dopopranzo invitati dalla bellezza del tempo, uscissimo dalla città in carrozza a sei cavalli a godere dell'aria della campagna coi signori conte Casoni e canonico Pinchieri. La sera poi si passò in conversatione nella camera di quello, ove era pure il signor abbate du Mesmil. | |||||||||||||||
1677 December 22.A dì 22 detto Mercordì. Uscissimo di casa e passeggiassimo i bastioni, e si sentì la S. Messa nella capella del signor ambasciatore di Spagna. Il dopopranzo andassimo a riverire il signor conte Chinscki, secondo ambasciatore plenipotentiario Imperiale. Et essendo sopragiunta la notte, andassimo alla conversatione che tenavasi in quella sera in casa di Mons. Colbert; quivi era il concorso delle dame tutte, che sono maritate a' ministri dei principi, che sono in questo congresso. V'erano ancora molti cavalieri, e si giocò sin a tanto che in un'altra stanza separata fu imbandita una nobile colatione. In appresso si danzò e si continuò il giuoco; e l'assemblea era nobile, allegra, e numerosa. | |||||||||||||||
[pagina 155]
| |||||||||||||||
1677 December 23.A dì 23 detto Giovedì. Il pessimo tempo in questa mattina c'impedì l'uscire di casa. Sentissimo dunque la S. Messa nella capella di Monsignore et il dopopranzo fussimo a visitare il signor marchese de los Balbaçes, primo ambasciatore plenipotentiario di Spagna; e visitassimo nello stesso giorno il signor Stratman, terzo ambasciatore plenipotentiario di S.M. Cesarea. E la sera la conversatione dei signori ambasciatori si fece in casa del signor marchese de los Balbaçes. Vi fu lo trattenimento del giuoco delle ombre per le dame, e della bassetta per gli altri cavalieri, che erano disoccupati. In appresso fu apprestata una lautissima tavola per la collatione, nella quale vi erano pernici e fagiani in quantità. Vi intervennero li tre ambasciatori di Francia, quelli di Danimarca, e Svezia, et altri ministri dei principi e cavalieri. Le dame erano la detta ambasciatrice di Spagna, Mad. Colbert, la signora duchessa di S. Pietro(?) e marchesa di Quintana, ambe figluole del signor marchese de los Balbaçes, il quale con tutte le forme più cortesi c'astrinse a ponerci a tavola. Si stette allegramente, e dopo la cena si ritornò al solito divertimento del giuoco, e la conversatione durò sino alla mezzanotte. | |||||||||||||||
1677 December 25.A dì 25 detto Sabato. In tal giorno in questo paese non si celebra la festività del S. Natale di N.S. Gesù Cristo, regolandosi l'anno in conformità del vecchio stile, come ancora si pratica in Inghilterra, e nella maggior parte del Nort, ove non è stata accettata la correttione Gregoriana; si che la giornata non fu festiva. Il dopopranzo visitassimo il signor Don Pietro Ronchillo, secondo | |||||||||||||||
[pagina 156]
| |||||||||||||||
ambasciatore plenipotentiario di S.M. Cattolica; e quivi con S.E. ci trattenissimo per tutto il restante di questo giorno. Il signor abbate du Mesmil fu da noi la sera, e con esso stassimo in conversatione nelle stanze del signor conte Casoni; e vi ci trattenissimo sino alle X ore della sera, essendo il signor abbate suddetto di buona conversatione ed intelligente. | |||||||||||||||
1677 December 26.A dì 26 detto Domenica. Si sentì la S. Messa nella cappella di casa; et il dopopranzo il signor conte di Chimburg, nepote di Mons. arcivescovo e principe di Saltzburg, fu a favorirci di cortesa visita. Questo cavaliere è di bell'aspetto, ama le lettere, parla italiano et è di gravi maniere; ha cognizione di molti paesi et è stato a Roma cameriere d'onore di Papa Clemente IX. Egli gode due canonicati, uno della chiesa di Passavia, e l'altro in quella di Saltzburg, et alcuni altri benefizii ecclesiastici. Il tempo era bello, e perciò in carrozza a 6 cavalli colli signori cavaliere Pinchiari e conte Casoni andassimo fuori della città a prendere aria lungo il Waale. La sera fussimo da Mons. Spanheim, ministro del signor principe Palatino del Reno, che è elettore del S.R.I.; quale signore accudisce ai negozii di S.A.E. in questo congresso e non ha titolo alcuno. In sua casa v'erano molti signori, che erano i signori abbate conte di Chimburg, presidente Canon, ministro del signor duca di Lorena, il signor abbate du Mesmil et un altro cavaliere, di cui non c'era noto il nome. La conversatione fu lunga e molto bella, poichè essendo tutti quei signori intendenti, si discorsero diverse materie curiose. È superfluo descrivere le qualità del signore Spanheim, poichè egli s'è già fatto conoscere per quello che è in quasi tutte le corti d'Europa; oltre che si di questo suggetto, come d'ogni altro, se ne parlerà con le dovute lodi nella relazione di questo congresso, che a parte si va facendo da noi. Sino alle X ora della notte ci trattenessimo in sì bella conversatione, et il signor conte di Chimburg ci accompagno a casa. | |||||||||||||||
[pagina 157]
| |||||||||||||||
1677 December 27.A dì 27 detto Lunedì. Il bel tempo c'invitò al passeggio, dopo aver ricevuti i favori del signor Don Julio Legnani, cavaliere Milanese. Questo signore è camerata del signor marchese de los Balbaçes et ha molta cognitione delle cose del mondo, avendo fatti diversi viaggi. Sentissimo la S. Messa in casa, et il dopopranzo visitassimo Madame di Colbert, moglie del signor ambasciatore di Francia dello stesso cognome; fussimo ricevuti cortesemente, e la visita durò un'ora e mezza. Nel discorso avessimo campo di conoscere il talento, sodezza, e spirito di questa dama, che accompagnando il marito nelle ambasciate, si è resa informatissima delle cose. Terminata questa visita, andassimo dal signor conte di Chimburg, che civilissimamente ci accolse, e godessimo della vista della sua libreria molto ricca di libri eruditi. La sera stassimo in casa, e ci trattenessimo col signor conte Casoni, che in tutto questo giorno ci favorì nelle suddette visite, e col signor canonico Pinchiari in conversatione nelle stanze di questi sino alle X ora. | |||||||||||||||
1677 December 29.A dì 29 detto Mercordì. Passeggiassimo questa mattina lungo le mura della città, continuando il tempo sereno. Nella capella dei Francesi ascoltassimo la S. Messa, et il dopopranzo in compagnia dei signori Pinchiari, e Casoni, coll'occasione d'andare dal signor abbate du Mesmil, visitassimo due signori Francesi capitati in questo punto da Parigi in casa del signor ambasciatore conte d'Avaux. L'uno si nominava il conte di Depans, e l'altro M. Bazain. Questo ultimo è stato in Italia ed ha fatti molti viaggi; l'altro è soldato di qualche grido. Ed ambi sono Calvinisti, il primo ostinatissimo, e l'altro scrupo- | |||||||||||||||
[pagina 158]
| |||||||||||||||
loso, e devoto nell'orrenda sua setta. Fatto un giro per la città ci ritirassimo a casa, e la sera fussimo alla conversatione di Mons. Colbert. V'erano più giuochi d'ombre et uno di bassetta. Il signor ambasciatore di Danimarca conte Antonio d'Oldemburg tagliava, e vinse considerabilmente. Vi fu la solita lautissima cena, cui noi pure fossimo invitati cortesemente, e la conversatione terminò su la mezza notte. | |||||||||||||||
1677 December 30.A dì 30 detto Giovedì. Capitò l'ordinario con lettere d'Italia, e senza nuove di rilievo; sentissimo la S. Messa nella capella di Mons. e fussimo al passeggio intorno le mura della città. Il dopopranzo il signor abbate di Mesmil venne da noi, e con esso, e col signor conte Casoni fussimo a passeggiare in carrozza per la città. La sera il signor Guido andò alla conversatione del signor ambasciatore di Spagna, et il signor cavaliere non uscì di casa occupato a scrivere a Parigi, a Brusselles, et in Italia. | |||||||||||||||
1677 December 31.A dì 31 detto Venerdì. S'ascoltò la S. Messa, che celebrò Mons. nunzio nella sua propria capella. In quella dei Francesi si predicò il dopopranzo, e si celebrarono le lodi di S. Tomaso apostolo, la di cui festa celebra in questo giorno secondo lo stile vecchio. Una foltissima nebbia c'impedì di andare a passeggiare, si che ritornati dalla suddetta predica ci trattenessimo in casa e finissimo di scrivere le nostre lettere. La sera si passò nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Januari 1.A dì primo Gennaro 1678, Sabato. In conformità dello stile vecchio non si celebra oggi la festa della Circoncisione di N.S. Il signor marescial d'Estrades, primo ambasciatore plenipotenziario di Francia, mandò l'ambasciata per un suo gentiluomo a chieder l'ora per favorirci di visita alle nostre stanze. S.E. complì a quest'atto di somma benignità molto cortesemente. E | |||||||||||||||
[pagina 159]
| |||||||||||||||
nella lunga visita si discorse delle materie correnti di guerra, e di pace. Prima d'andarsene c'invitò a pranzo seco, e rimandò un suo gentiluomo ad avvisarci l'ora, nella quale era pronta la mensa. Sentissimo la S. Messa nella capella de' Francesi. Il pranzo fu lauto ed esquisito, e dopo questo S.E. si trattenne con noi in lungo discorso per lo spazio di un'ora; e poi ce ne andassimo a casa, di dove usciti in carrozza col signor conte Casoni fussimo per visitare il signore Don Tullio Legnani, che non potessimo vedere, per essere indisposto. Andassimo pure dal signor conte Trautmendorff; e poi giunta la notte ci ritirassimo a casa. In quella sera si giocò in camera di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Januari 2.A dì 2 detto Domenica. Il freddo si feces entire molto gagliardo, e perciò non si uscì di casa. Ed ascoltossi la S. Messa nella capella di Mons. nunzio, il signor conte di Trautmendorff venne a visitarci; e con questi unitamente col cavaliere conte Casoni andassimo alla campagna in carrozza a 6 cavalli. La sera fu a favorirci Mr. di Loneville, gentiluomo inviato poco fa in Inghilterra da Madame reale di Savoia. Questa cavaliere ha gran cognitione delle Corti ed ha fatti molti viaggi. Insino alle X ore della notte stassimo in conversatione in casa di Mr. Spanheim. | |||||||||||||||
1678 Januari 3.A dì 3 detto Lunedì. La S. Messa si sentì nella capella di casa. Il cavaliere Ermanno Driexen mercante ci pagò 300 scudi. E siccome secondo lo stile vecchio in questo giorno è la vigilia del SSmo. Natale di N.S.G. Cristo, così col signor conte Casoni facessimo il complimento delle buone feste al signor marescial d'Estrades, a Mr. et a Mme. Colbert, et alli signori conte Chinscki, et al signore Don Pietro Ronchillo, ambasciatori. La sera non s'uscì di casa; ed in questo giorno capitò l'avviso della morte del figlio ultimamente nato al signor duca di Jorck e delle resa di Stettino in Pomerania alle armi elettorali di Brandemburgo, dopo un assedio soste- | |||||||||||||||
[pagina 160]
| |||||||||||||||
nuto con gran vigore dagli assediati per lo spazio di più mesi. | |||||||||||||||
1678 Januari 4.A dì 4 detto Martedì. Giorno del SSmo. Natale di N. Signore, non si uscì di casa, ma si attese alle devozioni nella capella di Mons. nunzio, che vi celebrò in quella mattina. Il bel tempo c'invitò al passeggio de' bastioni il dopo pranzo in compagnia dei signori Pinchiari, e conte Casoni. Fussimo poi alla benedittione del SSmo. Sagramento alla capella dei PP. Gesuiti missionarii, ov'era gran concorso di gente e la musica. La sera si passò in conversatione nelle stanze di Monsignore. | |||||||||||||||
1678 Januari 5.A dì 5 detto Mercordì. Andassimo per visitare Mr. di Luneville, ma non ci riuscì, non avendolo trovato in casa. Mons. nunzio celebrò nella sua capella e sentissimo la di lui Messa. Il dopopranzo fussimo a fare il complimento delle buone feste ai signori marchese de los Balbaçes et conte di Avaux, e poi passeggiassimo alli bastioni. Il freddo cresceva, et il fiume conduceva quantità di ghiaccio. I figli del paese erano nella fossa e correvano sopra il ghiaccio, ch'era molto grosso. La sera ci ritirassimo a casa, di dove uscissimo per andare alla conversatione in casa di Mr. Colbert. V'era giuoco sì delle ombre come di bassetta, e la raddunanza era numerosa. Oltre la solita cena vi fu lo trattenimente del ballo. | |||||||||||||||
1678 Januari 6.A dì 6 detto Giovedì. Capitorono le lettere d'Italia senza nuova di rilievo. Sentissimo la S. Messa nella capella di Mons. nunzio, ch'in questa mattina celebrò, et il dopopranzo visitassimo Mons. vescovo di GurggGa naar voetnoot1) coll'occasione del complimento delle buone feste. Lo stesso | |||||||||||||||
[pagina 161]
| |||||||||||||||
uffizio passassimo con Mr. Spanheim, e con Mme. sua moglie; vi venne Mme. Temple, moglie del secondo ambasciatore e mediatore inglese. E sopragiunta la notte ci ritirassimo a casa; nelle stanze di Monsignore si passò la sera in conversazione di giuoco. | |||||||||||||||
1678 Januari 7.A dì 7 detto Venerdì. Sbrigate le lettere per Italia, sentissimo la S. Messa nella capella del signor ambasciatore di Spagna, e passeggiassimo per la città col signor abbate Negroni, maestro di camera di Mons. nunzio. Con i signori Pinchiari e Casoni in carrozza a 6 cavalli fussimo fuori alla campagna a pigliar aria, essendo questa in questi giorni non molto fredda. Il signor abbate du Mesmil fu a favorirci la sera; e poi passati alle stanze di Mons. nunzio, si giocò sino alle X ora della notte. | |||||||||||||||
1678 Januari 8.A dì 8 detto Sabato. Sentita la S. Messa nella solita capella di Monsignore, passeggiassimo per la città. Il dopopranzo si fece lo stesso per li bastioni con li signori Pinchiari e Casoni; incontrassimo li signori conte di Chimburg e di Rosemberg, et in casa di questi signori ci trattenessimo sino alle 8 ore, quivi pure capitò il signor abbate du Mesmil, col quale ritornati a casa ci trattenessimo sino alle X ore in conversazione nelle stanze del signor conte Casoni. Passati poi in quelle di Mons. nunzio, vi stassimo fino alle XI. | |||||||||||||||
1678 Januari 9.A dì 9 detto Domenica. Una nebbia foltissima c'impedì l'uscir di casa; si sentì perciò la S. Messa nella capella di casa. Il dopo pranzo il signor Guido non uscì e comprò due pezze di tela d'Olanda. Il signor cavaliere colli signori conte Casoni et abbate Negroni andò alla benedizione del SSmo. Sagramento nella capella dei PP. Gesuiti, ove era una musica di donne, che cantavano assai male. La sera col suddetto signor conte Casoni e signor Pinchiari andassimo alla solita conversatione in | |||||||||||||||
[pagina 162]
| |||||||||||||||
casa di Mr. Spanheim, ove intervennero il signor abbate du Mesmil e Mr. Bazain. | |||||||||||||||
1678 Januari 10.A dì X detto Lunedì. Il pessimo tempo ci trattenne in casa, e sentissimo la S. Messa nella solita capella di Monsignore. Il dopopranzo servissimo S. Signoria Illma., che ricevè li signori marescial d'Estrades e conte d'Avaux, che fecero instanza a Sua Signoria Illma. come mediatore, che al signor principe di Condé fusse data sodisfattione dei suoi crediti da' Spagnoli e dell'eredità del fu re Casimiro di Polonia, alla quale S.A. Serma. concorre, essendone coerede assieme col signor duca di Neoburgo. La sera andassimo colli signori conte Casoni e canonico Pinchiari alla conversatione dei signori ambasciatori, che si faceva in casa del signor conte di Oxestierne, primo ambasciatore plenipotentiario di Svezia; ivi v'era un gioco d'ombre e di bassetta, ed in fine una lautissima cena vi fu imbandita. | |||||||||||||||
1678 Januari 11.A di XI detto Martedi. Conforme lo stile vecchio primo giorno dell'anno. In tutta la notte non si sentirono che strepiti d'archibugiate, di trombe e di quelle cainpane, che fanno il concerto melodioso ogni volta che suonano le ore. Cosi in questi paesi festeggiasi la comparsa del nuovo anno. Sentissimo la S. Messa nella cappella de' Spagnoli, ov'era gran concorso, e poi col signor conte Casoni andassimo ad un tempio, nel quale li Calvinisti facevano la Cena, che cosi chiamano essi la loro Communione. Una lunga tavola sta apparecchiata, nel mezzo della quale v'è un gran piatto pieno di pezzi di pane fermentato senza crosta, e tagliato a guisa di biscottini, che noi diciamo di Savoia. All'intorno v'erano 4 grandi bicchieri d'argento pieni di vino, e li vicino due tondini pieni di pezzetti del sopradetto pane. Di qua e di la della tavola vi erano dei banchi, sopra dei quali sedevano scoperti pero quelli che si communicavano. I1 ministro senza alcun abito particolare, e scoperto il capo prende uno di quelli pezzi lunghi di pane, e divi- | |||||||||||||||
[pagina 163]
| |||||||||||||||
dendolo in 4 pezzi li dava alle 4 persone, che gli erano più vicino, dopo aver detto in lingua del paese che dovevasi pigliare quel pane in memoria di N.S., che espose il suo santissimo Corpo al ludibrio della Croce e della morte per salvare il mondo. Quelli che si communicavano pigliavano il pane, e colle proprie mani se lo ponevano in bocca; e così li più lontani lo pigliavano da quei tondini, che si fanno scorrere lungo la mensa conforme richiede il bisogno. Dopo questo il ministro piglia il bicchiere del vino e dice, che questo liquore si deve bere in memoria del Sangue, che preziosissimo sparse per noi il Salvatore del mondo, e porge tutti e quattro gli accennati bicchieri alle quattro persone, che gli sono più vicine, e da queste si trasmette alle altre di mano in mano. Il che finito, si levano tutti da sedere, e subentrano altri a fare la stessa ceremonia; nel mentre che questo dura, un altro ministro similmente scoperto legge ad alta voce in luogo separato, et in lingua del paese l'epistola di S. Paolo ad Corinthios, che è la stessa che comincia: ‘Convenientibus vobis domini ad coenam manducare etc.’, e la ripete tante volte, sino a tanto che tutti si siano communicati. Il dopopranzo visitassimo Mons. vescovo di Gurgg, e poi andassimo alla benedizione del SS. Sagramento nella capella dei PP. Gesuiti, ove sentissimo una pessima musica et un concerto di due violini, d'un tamburro e di certi campanelli, ch'era assai grato. La sera nelle camere di Mons. nunzio si stette in conversatione sino alle X ore. | |||||||||||||||
[pagina 164]
| |||||||||||||||
nè recarono alcuna novità. Sentissimo la Messa nella solita capella di Monsignore, et il signor cavaliere andò assieme col signor conte Casoni a pranzo in casa del signor Ducker, inviato di Mons. vescovo d'Argentina. Molti erano i commensali, la mensa durò lungo tempo, nè vi mancò l'allegria. Il dopopranzo si andò in casa di Mr. Spanheim, uno dei convitati, ove pure capitò il signor Guido dopo aver passeggiato in carrozza con il signor canonico Pinchiari e il signor abbate Negroni. La sera si passò alla conversatione dei signori ambasciatori in casa del signor marchese de los Balbaçes, ove vi fu gioco, ballo e cena. | |||||||||||||||
1678 Januari 14.A dì 14 detto Venerdì. Si spedirono le lettere per Italia, nè si uscì di casa in tutto questo giorno, essendo piovoso il tempo. Sentissi la S. Messa nella solita capella di casa, e passassimo la sera nelle stanze del signor conte Casoni, e poi in quelle di Mons. nunzio, che era in letto per il male di una gamba. | |||||||||||||||
1678 Januari 15.A dì 15 detto Sabato. In questo giorno non s'uscì similmente di casa, continuando il tempo piovoso. Sentissi la Messa nella capella di casa. Mons. nunzio continuò nel letto a causa del suddetto male, e la sera si passò in casa del signor marchese d'Estrades, ove si fece nobilissima conversatione. La magnifica puntualità di Sua Eccellenza spiccò nella cena sontuosissima, che fu imbandita dopo la mezzanotte. Due erano le tavole eguali e nobilmente servite; alla prima stavano le dame e gli ambasciatori, et all'altra le donzelle e che vi voleva tenere compagnia. Numeroso fu il concorso e vi fu gioco e ballo. | |||||||||||||||
[pagina 165]
| |||||||||||||||
et il dopopranzo venne a favorirci Mr. Bazain. Con questi e con il signor conte Casoni passeggiassimo in carrozza per la città. La sera fussimo alla solita conversatione in casa di Mr. Spanheim, ov'erano i signori conte di Chimburg, abbate Rosselli, agente della Casa di Buglione, abbate du Mesmil, Bazain, et il signor canonico Pinchiari, et alle X ore della notte ci ritirassimo in casa. | |||||||||||||||
1678 Januari 17.A dì 17 detto Lunedì. Si scrisse in Spagna, e si sentì la Messa nella capella di casa. Il dopopranzo si audò a pigliar aria in carrozza colli signori conte Casoni e canonico Pinchiari. Il signor abbate du Mesmil fu da noi la sera, e si stette in conversatione con lui sino alle X ore della notte. | |||||||||||||||
1678 Januari 18.A dì 18 detto Martedì. Per essere piovoso il tempo non s'uscì. Il fiume Waale era talmente grosso, che tutte le vicine campagne erano allagate. Si ascolsò la Messa nella capella di casa, et il dopo pranzo passeggiassimo per le mura e per la città in carozza. Andassimo dal signor conte di Chimburg, che partiva la mattina seguente per l'Olanda, e la sera si passò nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Januari 19.A dì 19 detto Mercordì. Il signor cavaliere di Malta Wartendon col signor barone suo fratello, coll'occasione che vennero per riverire Mons. nunzio, ci fecero una una cortese visita, dalla quale sbrigatici sentissimo la S. Messa nella capella di casa. Il dopo pranzo s'andò al passeggio dei bastioni in carrozza colli signori conte Casoni e canonico Pinchiari. La sera in casa del signor ambasciatore Colbert vi fu la solita conversatione; nè mancò lo trattenimento del ballo, del gioco e della cena. Ritornati a casa stassimo nelle stanze di Mons. nunzio sino alle XI ore in conversazione. | |||||||||||||||
[pagina 166]
| |||||||||||||||
1678 Januari 20.A dì 20 detto Giovedì. Capitorno le lettere d'Italia, e quelle di Bologna recorono migliorato il signor Cardinale Buonaccorsi. Piobbì in tutto questo giorno, si che si sentì la Messa nella capella di casa. Il dopopranzo uscissimo a piedi a pigliar aria, ma l'acqua ci obbligò di nuovo a ritirarci a casa, dove passassimo la sera occupati in scrivere per Italia. | |||||||||||||||
1678 Januari 21.A dì 21 detto Venerdì. Si sbrigorono le nostre lettere, e sentissi la Messa nella capella di casa. Il signor Guido non uscì in tutto questo giorno. Il signor cavaliere passeggiò col signor abbate Negroni per la città e per li bastioni. La sera li signori conte Casoni, abbate du Mesmil e canonico Pinchiari vennero alle nostre stanze, ove ci trattenessimo in conversatione sino alle X ora. | |||||||||||||||
1678 Januari 22.A dì 22 detto Sabato. Sentita la S. Messa passeggiassimo per li bastioni e per la città, essendo il tempo assai buono. Il dopopranzo andassimo alla campagna in carrozza a sei cavalli in compagnia del signor conte Casoni. Cominciò a nevicare, onde ritornassimo in città, nella quale appena entrati cessò la neve. Il signor d'Olivekrens, secondo ambasciatore Svedese, giunse qui di ritorno dalla Corte del re suo signore a questo Congresso; e noi, ritiratici a casa, passassimo la sera nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Januari 23.A dì 23 detto Domenica. La neve caduta in abbondanza la notte scorsa rese impraticabili le strade. Sentissi la S. Messa nella capella di casa, et il dopopranzo in carrozza assieme con li signori conte Casoni et abbate Negroni fussimo alla benedizione del SSmo. Sagramento nella chiesa dei missionarii Gesuiti. In appresso andassimo a casa del signor ambasciatore Colbert, per sapere lo stato di Madame sua moglie, che era ammalata, e | |||||||||||||||
[pagina 167]
| |||||||||||||||
poi fussimo alla solita conversatione in casa di Mr. Spanheim, ove erano molte cavalieri, e vi stassimo sino alle X ora. | |||||||||||||||
1678 Januari 24.A dì 24 detto Lunedì. La notte nevicò, e sentita la Messa in casa andassimo col signor canonico Pinchiari a pranzo da Mons. vescovo di Gurgg. Era del numero dei convitati il signore Stratman, terzo ambasciatore Cesareo, et altri cavalieri. Stassimo trattenendoci con le EE. loro sino alle 4 ore dopo il mezzogiorno, e poi ci ritirassimo a casa, di dove non uscissimo in quella sera, che si passò alle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Januari 25.A dì 25 detto Martedì. Non eravamo usciti di camera, et erano ormai le X ora della mattina, quando una voce confusa giunse alle nostre orecchie, e ci avvertì, che il fuoco era in casa. Subito accorressimo, ed in effetto scorgessimo essere in fuoco la stalla ed il fenile di Monsignore, che non ostante il suo male erasi levato dal letto ed inprocinto di salvarsi col ritirarsi fuori di casa. Ogni uno levava le tapezzerie et asportava le robbe per liberarle dall'imminente incendio, che riceveva esca dalla materia che ardeva, che era tutta di legno, e vigore dal vento, che soffiava. Dio lodato, dopo 5 ore di ben stentata fatica fu interamente estinta la fiamma; non s'abbruggiò che la stalla, nè si consumorono che li tetti e certa quantità di fieno. Fu considerabile, che si preser e assero la capella; e la cucina, l'una e l'altra fabricata di legno, e contigue all'edifizio, ch'era già attaccato dal fuoco. I borgomastri della città v'accorsero con molti cittadini, e si come per simili accidenti, che accadono qui in queste parti frequentemente, v'è una gran regola in ogni villaggio, nonche in ogni città, così si fa con ogni più esatta puntualità esseguire. È meraviglioso il vedere operare costoro, poichè in un momento si vedono molte carrette a portar l'acqua, che pure dal fiume stesso si cavava, essendosi di quà e di là della strada disposte le persone per pigliare l'une | |||||||||||||||
[pagina 168]
| |||||||||||||||
dalla mano delle altre i secchii che fatti di cuoio passano facilmente e con prestezza, ove il bisogno è urgente. Il danno non fu grave, nè si perdette alcuna cosa, benchè l'affluenza del popolo accorso per rimediare allo sconcerto fusse grande ed entrasse ognuno con libertà dentro le stanze più intime della casa. Tutti gli ambasciatori sì cattolici come protestanti mandarono le loro genti per ajutare ad estinguere il fuoco, il quale accidentalmente s'appiccò così dal camino da fuoco del signor ambasciatore Olivecrans, che è contiguo di casa a quella di Monsignore, cadè sopra la stalla e l'incenerì. Monsignore Illmo. in questa occasione fu complimentato da tutti i ministri dei principi cattolici, che inviarono i loro gentiluomini, e dalla maggior parte ancora dei ministri protestanti, che soprabondorono in questo rincontro molto cortesemente. In tutto questo giorno non uscissimo di casa, e la sera si passò nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Januari 27.A dì 27 detto Giovedì. Capitorono le lettere d'Italia, e con quelle di Bologna avessimo poco buone nuove della salute della signora marchesa Virginia Silvestri, nostra sorella, alla quale dopo alcuni giorni di dolori e di febre si sparse il fiele generalmente per tutto il corpo. Nella capella di casa sentissimo la Messa, et il dopopranzo venne da noi il signor conte di Trautmendorf. La sera fussimo alla conversazione in casa del signor ambasciatore di Spagna, marchese de los Balbaçes, ove era il solito trattenimento del ballo e gioco, oltre la cena lautissima, che si diede da S. Eccellenza ai signori ambasciatori, come alle dame et alli cavalieri presenti. | |||||||||||||||
[pagina 169]
| |||||||||||||||
1678 Januari 28.A dì 28 detto Venerdì. In tutto questo giorno non si uscì di casa a causa del tempo piovoso e della spedizione delle lettere per Italia. Si sentì la Messa in casa, e si passò la sera nelle stanze di Monsignore. In questo giorno si sentì tuonare, essendo stato per l'aria un orrido temporale. | |||||||||||||||
1678 Januari 29.A dì 29 detto Sabato. Col signor conte Casoni andassimo alla Messa nella capella dei Francesi; di lì passassimo a pranzo in casa del signor ambasciatore cesareo conte Chinski, ov'erano diversi cavalieri et il signor presidente Canon, inviato di S.A.S. di Lorena. Stassimo trattenendoci in diversi discorsi sino alla sera, che passassimo nelle stanze di Monsignore, ove si giocò. | |||||||||||||||
1678 Januari 30.A dì 30 detto Domenica. Il tempo fu piovoso, e si sentì la Messa in casa. Il dopopranzo con li signori conte Casoni et abbate Negroni andassimo a passeggiare per la città in carrozza, e poi alla benedizione del SSmo. Sagramento nella capella dei PP. Gesuiti, v'era musica e concerto d'instrumenti. La sera andassimo alla conversazione in casa di Mr. Spanheim, ove oltre i soliti cavalieri vi erano il signor presidente Canon ed abbate Rosselli, ministro della Casa di Buglione. | |||||||||||||||
1678 Januari 31.A dì 31 detto Lunedì. In questa mattina non s'uscì di casa, ove sentissimo Messa; il dopopranzo in compagnia delli signor canonico Pinchiari e conte Casoni andassimo a visitare il signor conte di Colubrat, conosciuto da noi in Anversa. Il signor conte Casoni stette alle nostre stanze in conversatione, e poi passassimo a quelle di Monsignore, ove stassimo sino alle 10 ora della notte. | |||||||||||||||
[pagina 170]
| |||||||||||||||
casa, et il dopopranzo in carrozza con li signori conte Casoni e canonico Pinchiari passeggiassimo per la città; fussimo a comprare de' libri. E la sera si passò in casa nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Februari 2.A dì 2 detto Mercordì. Non si uscì di casa, ove intendessimo la Messa. Il dopopranzo fussimo in carrozza a passeggiare per la città col signor conte Casoni. Mr. Spanheim fu a favorirci e stette da noi sino alle 8 ore della sera. Il signor cavaliere uscì et andò alla conversatione in casa di Mr. Colbert, ove era il solito trattenimento del gioco e della cena. Il signor Guido stette con Mons. nunzio, e giocò nelle sue stanze. | |||||||||||||||
1678 Februari 3.A dì 3 detto Giovedì. Nevicò in quella mattina, e giunsero le lettere d'Italia; quelle di Bologna ci portarono migliore nuova dello stato della signora marchesa Silvestri. Sentissi Messa nella capella di casa, e dopo il pranzo non cessando la neve, non si uscì di casa. Fussimo alle stanze del signor abbate Negroni, ch'era indisposto; e poi cominciassimo a scrivere per l'ordinario d'Italia. La sera il tempo si buttò alla pioggia, e la passassimo sino alle X ore nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Februari 4.A dì 4 detto Venerdì. Non si uscì da casa a causa del tempo cattivo. Udita la Messa, fussimo alle stanze del signor canonico, che stava in letto aggravato dalla febre. Il dopopranzo scrivessimo in Avignone, e sbrigassimo le lettere d'Italia; la sera si passò nelle stanze di Monsignore. | |||||||||||||||
[pagina 171]
| |||||||||||||||
nelle nostre stanze, e poi il signor cavaliere andò a quelle del signor Pinchiari, che si trovava libero dalla sua febre. | |||||||||||||||
1678 Februari 7.A dì 7 detto Lunedì. Piobbe, nevicò e fece un furioso vento in questo giorno. Sentissi la messa in casa, et il restante della giornata si passò nelle stanze del signor Pinchiari, che si cavò sangue e si liberò dalli dolori e dalla febre. Nevicò tutto il restante del giorno e la notte. La sera fussimo alle stanze di Monsignore. | |||||||||||||||
1678 Februari 8.A dì 8 detto Martedì. Il vento non cessò, e la neve era molto alta sopra la terra. Sentissimo al solito la Messa in casa, dalla quale non uscissimo in tutto quel giorno, tenendo compagnia al signor Pinchiari, che libero da ogni male non abbandonò però le sue stanze. In quelle di Monsignore si passò il restante della sera, e poi scrivessimo in Amsterdam. | |||||||||||||||
1678 Februari 9.A dì 9 detto Mercordì. Sentissimo la S. Messa nella capella di casa; il dopo pranzo assieme al signor conte Casoni rendessimo visita al signor conte di Rosemberg, che fattosi male ad una gamba teneva il letto. Questo cavaliere è tedesco, camerata di Mons. vescovo di Gurgg, e cameriero della Chiave d'oro di S.M. Cesarea. Stassimo da lui sino alle 8 ora della notte, e retirati a casa passassimo il restante della sera nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
[pagina 172]
| |||||||||||||||
1678 Februari 10.A dì 10 detto Giovedì. Venne l'ordinario d'Italia, nè recò nuova alcuna. Sentissimo la S. Messa in casa, di dove non uscissimo per causa della neve abbondantemente caduta nella scorsa notte. Il dopopranzo andassimo a casa del signor marchese de los Balbaçes, ove si recitò una comedia dal signor duca di S. Pietro, genero di Sua Eccellenza e da altri gentiluomini della Corte del medesimo signor ambasciatore. Si rappresentò il Principe Giardiniero del Cicognini, e riuscì molto bene per la bontà dei recitanti, come per la nobiltà dei vestiti e per la bellezza delle scene. V'intervenne una parte degli ambasciatori e quelli che non hanno competenza fra di loro. In appresso vi fu il solito trattenimento del gioco, nè mancovvi una lautissima cena. | |||||||||||||||
1678 Februari 12.A dì 12 detto Sabato. Giorno della Santissima Purificazione della B.V. conforme lo stile vecchio. Si sentì la S. Messa nella capella di casa, et il dopopranzo assieme colli signori Pinchiari e conte Casoni andassimo dal signor conte di Rosemberg, ove stassimo sino alle 8 ora della sera a causa del tempo piovosissimo. Ritornati a casa fussimo alle stanze di Mons. nunzio sino alle 10 ora. | |||||||||||||||
1678 Februari 13.A dì 13 detto Domenica. Le lettere di Parigi portorono l'avviso della partenza di S.M. Cristianissima per la Lorena. Si sentì la Messa in casa, e il dopopranzo venne da noi il signor abbate du Mesmil, col quale assieme al signor conte Casoni andassimo alla comedia, che di nuovo si rappresentò in casa del signor marchese | |||||||||||||||
[pagina 173]
| |||||||||||||||
de los Balbaçes. Mons. nunzio v'intervenne, et il concorso fu numeroso. Ritiratici a casa, il signor abbate du Mesmil restò con noi sino alle X ora della notte. | |||||||||||||||
1678 Februari 15.A dì 15 detto Martedì. Si sentì la S. Messa, e poi si passeggiò per la città. Il dopopranzo si fece lo stesso in carrozza, ed in compagnia del signor conte Casoni; la sera si andò in casa di Mr. Spanheim, invitati a un ballo, che era numeroso di dame della città. Madame Colbert v'intervenne mascherata con alcune genti di sua Corte; le signore ambasciatorici Beverningh d'Olanda, e Blaspiel di Brandeburgo vi furono; et a queste Eccellenze assieme con 14 dame fu data una lautissima cena dal medesimo Spanheim; la conversazione durò sin a 2 ore sopra mezza notte. | |||||||||||||||
1678 Februari 16.A dì 16 detto Mercordì. Il signor cavaliere andò a sentire la S. Messa nella capella de' Spagnoli, ed il signor Guido non uscì di casa. Il dopo pranzo vennero alle nostre stanze li signori conte di Colubrat e di Rosemberg, ed in compagnia di questi signori assieme col signor conte Casoni andassimo la sera alla conversazione in casa del signor ambasciatore Colbert, quivi oltre il solito trattenimento del giuoco, vi fu quello del ballo, al quale vennero molte maschere, e della cena, che fu lautamente imbandita. | |||||||||||||||
[pagina 174]
| |||||||||||||||
passeggiare alli bastioni. Il dopopranzo venne da noi il signor abbate du Mesmil, e con questi e col signor conte Casoni andassimo a passeggiare per la città. Ci rendessimo poi alla casa del signor ambasciatore di Spagna marchese de los Balbaçes, ove si recitò dalle signore duchessa di S. Pietro e marchesa di Quimana, sorelle e figliole rispettivamente di S. Eccellenza, assieme alle loro dame, una comedia intitolata Amore Violenza del Cielo. Questa riuscì nobile per essere recitata bene e sontuosa per gli abiti. Dopo questo trattenimento fu data una lautissima cena alle ambasciatrici, ambasciatori, dame e cavalieri, e si ballò sino alle 2 sopra la mezza notte. | |||||||||||||||
1678 Februari 18.A dì 18 detto Venerdì. Il signor cavaliere andò a passeggiare col signor abbate Negroni; e sentita la S. Messa, il restante del giorno si spese in scrivere per la posta d'Italia. Li signori du Mesmil e Bazain vennero da noi, e si trattennero fino alle 9 ore della sera nelle nostre stanze. Il signor Guido passò poi a quelle del signor conte Casoni, et il signor cavaliere a quelle di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Februari 19.A dì 19 detto Sabato. Stante il tempo umido non s'uscì di casa in questa mattina e dopo il pranzo vennero da noi li signori abbate du Mesmil e Bazain, con questi assieme col signor conte Casoni andassimo alla comedia delle dame in casa del signor marchese de los Balbaçes, di dove poi passassimo al ballo in casa di Madame di Bomel, dama della prima condizione di questa provincia di Gheldria. Riuscì molto bella e nobile la conversazione per il numero delle persone più riguardevoli della città, e per le maschere, e per l'intervento di alcuni di questi signori ambasciatori, che similmente vi comparvero mascherati. Di qui uscissimo dopo la mezzanotte, e ci ritirassimo a casa. | |||||||||||||||
[pagina 175]
| |||||||||||||||
mattina, e si sentì la Messa nella capella di Monsignore. Il dopopranzo si andò a passeggiare alli bastioni e per la città in compagnia di Mr. Bazain e del signor conte Casoni. La sera in casa del signor marchese de los Balbaçes, vi fu un nobile e numeroso ballo, ove intervennero molte maschere. Alle dame invitate fu data una lautissima cena, e si ballò sino alle 2 ore sopra mezza notte. | |||||||||||||||
1678 Februari 21.A dì 21 detto Lunedì. Il signor Guido col signor conte Casoni passeggiò in questa mattina lungo i bastioni; il signor cavaliere fece lo stesso col signor Pinchiari. Il tempo era bello, e perciò s'incontrorono al passeggio quasi tutte gli ambasciatori. Si sentì la Messa nella capella di casa. Il signor cavaliere pranzò in casa di Mr. d'Hücker in compagnia di Mr. e Mme. Spanheim e d'un'altra dama forestiera; v'erano altri cavalieri ancora convitati, et il pranzo fu lautamente apprestato. La sera si ballò in casa del signor conte d'Oxenstiern, ove alle dame invitate in molto numero fu data una nobilissima cena, et il trattenimento d'alcuni balli alla moda di Svezia; la conversazione durò sino alle 2 ore sopra mezza notte. | |||||||||||||||
1678 Februari 22.A dì 22 detto Martedì. Col signor Pinchiari fussimo a passeggiare per gli bastioni della città; il dopopranzo in carrozza passeggiassimo per la città col sudetto signor Pinchiari e con li signori conte Casoni et abbate du Mesmil. La sera si andò al ballo, che diede alle dame in casa di Mr. Temple il signor ambasciatore Colbert. Ogn'uno vi comparve mascherato, e la festa fu bella e nobile per la diversità dei vestiti bizzarri e ricchi, che si videro, e per la cena sontuosissima e galante, che fu nobilmente imbandita alle dame. | |||||||||||||||
[pagina 176]
| |||||||||||||||
S. Messa. Il dopopranzo il tempo fu sereno, e così si passeggiò per la città e la sera si passò in conversazione nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Februari 24.A dì 24 detto Giovedì. Giunsero le lettere d'Italia, quelle di Bologna ci portorono l'avviso, che il male della signora marchesa Silvestri, nostra sorella, continuava, ma senza pericolo, essendo di semplice itterizia. Si sentì la Messa in casa, nè si uscì a causa della pioggia. Il dopopranzo passeggiassimo per la città assieme colli signori Pinchiari, Casoni et du Mesmil. Fussimo poi sino alle 2 ora della notte in casa di Mr. Spanheim, ov'era Madame sua moglie con altri cavalieri alla conversazione solita. Il restante della sera si passò nelle stanze di Mons. nunzio in conversazione. | |||||||||||||||
1678 Februari 25.A dì 25 detto Venerdì. La pioggia e l'occupazione dello scrivere a Bologna ci tennero in casa per tutto il giorno. Si sentì la Messa nella capella di Mons. nunzio, e la sera si passò nelle stanze di SS. Illma. In quella notte morì il signore Somnitz, primo ambasciatore plenipotenziario di S.A.E. di Brandemburgo, dopo aver fatta una lunga resistenza ad una non corta e noiosa malattia; spirò a 3 ore sopra la mezzanotte e rese l'anima tra le strida di 4 ministri della setta di Calvino. Il suo corpo non fu sepolto in Nimega, mentre la moglie ha risoluto d'inviarlo nella Marca di Brandemburgo per riporlo nel sepolcro dei suoi antenati. | |||||||||||||||
[pagina 177]
| |||||||||||||||
passeggio delli bastioni, e si sentì la S. Messa nella capella di casa. Il dopopranzo in carozza andassimo colli signori Pinchiari e Casoni alla campagna, e la sera fussimo in casa di Mr. Spanheim alla solita conversazione. | |||||||||||||||
1678 Maart 3.A dì 3 detto Giovedì. Colle lettere d'Italia ci capitorono quelle di Bologna, e con poche buone nuove salute della signora marchesa Silvestri, nostra sorella. Sentissimo la S. Messa in casa, et il dopopranzo passeggiassimo per la città col signor conte Casoni. La sera si passò nellé stanze di Mons. nunzio, ove si giocò. | |||||||||||||||
[pagina 178]
| |||||||||||||||
simo le lettere, e poi passassimo alle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Maart 5.A dì 5 detto Sabato. Si passeggiò la mattina alli bastioni; et il dopopranzo si fece lo stesso in compagnia dei signori Spanheim et abbate du Mesmil; stassimo in casa del primo sino alle 2 ora della notte, e poi ritiratici a casa passassimo il rimanente della sera in conversatione nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Maart 6.A dì 6 detto Domenica. Il signor Guido non uscì di casa in questa mattina. Il signor cavaliere col signor abbate Negroni andò al sermone italiano, che si fece nella capella de' Spagnoli. Il dopopranzo fussimo invitati ad una predica francese nella capella dei signori ambasciatori di Francia. E dopo averla sentita, andassimo a pigliar aria alla campagna in carrozza a 6 cavalli insieme colli signori Pinchiari e Casoni. Con quest'ultimo il signor cavaliere passò la sera in conversatione in casa del signor Spanheim, et il signor Guido giocò nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
[pagina 179]
| |||||||||||||||
ci condusse assieme colli signori canonico Pinchiari, conte Casoni, du Mesmil, a vedere il Museo del signor Smetio, cittadino di questa città et uomo molto erudito nell'antichità. In esso vedessimo una lunghissima serie di medaglie antiche assai bene in ordine, benchè la maggior parte di dette medaglie siano nel loro essere mal conservate. Ve ne sono d'oro e d'argento in abbondanza, nè ve ne mancano di quelle che sono rarissime. In appresso vedessimo una quantità non disprezzabile di idoletti, di stilli, di fibbie antiche, l'une e gli altri altretanto rari quanto curiosi. In un armario distintamente ci mostrò una quantità di urne, e di lucerne diverse, e di pesi, d'anelli ed altre cose molto rare e curiose. In una delle dette urne vi erano le ceneri e l'ossa, dal che bastantemente si comprende, in che forma quelle si conservavano dagli antichi. Ci mostrò lo stesso signor Smetio alcune pietre antichissime di terra cotta del paese, nelle quali stanno notate con lettere romane le memorie della XII legione, che qui alloggiò nei tempi della romana grandezza. Ci disse lo stesso virtuoso, che tra la diligenza di suo padre e la sua avevano ammasate X m. medaglie incirca, e che si trovava più di 1000 sorti di fibbie antiche, si come ancora moltissime di quelle pietre. Cose tutte che provano, che questa città fusse l'antico oppidum Batavorum. Si trovano nel fiume Waale giornalmente delle medaglie, degli idoli ed altre cose curiose, che si pescano con facilità, quando l'acqua è quieta e chiara. Presentemente lo stesso Smetio stampa un libroGa naar voetnoot1), che arricchito di figure contiene non solo l'istoria di Nimega, ma ancora l'antichità curiose, che si conservano in questo museo. Usciti di qui, passassimo a casa del signor Spanheim in conversazione del quale stassimo la sera sino alle X ora. | |||||||||||||||
[pagina 180]
| |||||||||||||||
e con quelle di Bologna ricevessimo avvisi del notabile miglioramento della signora marchesa Silvestri, nostra sorella, si che ne ringrassassimo Iddio con tutto il cuore. Passeggiassimo per la città col signor conte Casoni, et il dopopranzo fu da noi il signor abbate du Mesmil, col quale uscissimo a pigliar aria essendo la giornata bellissima, e passeggiassimo per li bastioni assieme colli signori conti di Colubrat, di Rosemberg, e di Franckenberg, tutti cavalieri tedeschi e camerati di Mons. vescovo di Gurgg. La sera ci ritirassimo a casa, e fussimo alle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Maart 11.A dì XI detto Venerdì. Il signor Guido non uscì di casa. Il signor cavaliere passeggiò per li bastioni assieme col signor conte Casoni. Il dopopranzo in carozza a 6 cavalli col suddetto signor conte e signor auditore Pinchiari andassimo a Cranenburg, villaggio murato e posto nel ducato di Cleves due ora di Nimega. Questo spetta al signor marchese elettore di Brandemburgo, che riconoscendo la virtù d'un tale Monsieur d'Offé, chirurgo di molto credito, volle donarglielo in proprietà durante la di lui vita. Quest'uomo è fatto ricco, e chiamato da diversi principi in occasioni urgenti ha augmentato le proprie facultà con li regali riportati. Il re di Francia gli dono 20 mila scudi per avere guarito un suo figliuolo naturale; ed in riguardo del suo merito si ha nelle presenti guerre liberato dalle contribuzioni il suddetto villaggio, come ancora tutti li terreni che ne dipendono. Tanto può la virtù, che benchè posta in persona di condizione ordinaria, non manca di risplendere e di farsi conoscere da per tutto. Il villaggio è nella maggior parte cattolico; v'è una chiesa antica, e vi s'augmenta il numero delle case e degli abitanti. Ritornati a casa scrivessimo in quella sera a Bologna, e poi fussimo alle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
[pagina 181]
| |||||||||||||||
tenne per lungo spazio con noi, così non uscissimo punto dalle nostre stanze. Il dopopranzo facendo cattivo tempo, andassimo colli signori conte Casoni et abbate du Mesmil a visitare Mr. Spanheim, e stassimo seco sino all'ora di cena. | |||||||||||||||
1678 Maart 13.A dì 13 detto Domenica. Il signor Guido non uscì in tutto il giorno. Il signor cavaliere andò dopo il pranzo alla predica nella capella de' Francesi, e sul tardi vennero da noi li signori conti di Chimburg, Rosemberg, Colubrat et Franckelberg. Partiti questi signori, passassimo il restante della sera nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Maart 14.A dì 14 detto Lunedì. Fece pioggia, vento e neve, si chè non s'uscì di casa in tutto quel giorno. Passassimo il dopopranzo nelle stanze del signor conte Casoni, ove la sera venne il signor conte di Chimburg, che partiva la mattina seguente con Mons. vescovo di Gurgg per Dusseldorf, ove si portava S.E. per conferire col signor duca di Neoburg. | |||||||||||||||
1678 Maart 16.A dì 16 detto Mercordì. Il tempo continuò cattivo. Dopopranzo il signor Guido fu in carrozza col signor conte Casoni e Mr. de Borzeville, gentiluomo di Mr. Colbert, a passeggiare per la città. Il signor cavaliere non uscì in tutto quel giorno, e la sera si passò nelle stanze del signor conte Casoni assieme col signor abbate du Mesmil. | |||||||||||||||
[pagina 182]
| |||||||||||||||
d'Italia, perchè erano restate addietro a causa dei tempi cattivi. Il signor ambasciatore di Svezia Olivecrans partì da questo Congresso, per passere a Londra per negozii del re suo signore; noi non uscissimo di casa in quella mattina. Il signor Guido fu il dopo pranzo a passeggiare per la città colli signori conte Casoni e canonico Pinchiari, et alla benedizione del SSmo. Sagramento nella capella dei PP. Domenicani, che celebravano la festa di S. Tomaso d'Aquino. La sera si passò in casa. | |||||||||||||||
1678 Maart 18.A dì 18 detto Venerdì. Si scrisse in questa mattina a Bologna, et il dopopranzo assieme colli signori Pinchiari e Casoni fussimo alla capella de' Spagnoli, ove si recitò il Rosario, si fece un sermone e si diede la benedizione del SSmo. Sagramento. La sera si passò nelle stanze di Monsignore. | |||||||||||||||
1678 Maart 21.A dì 21 detto Lunedì. Il signor Guido non uscì di stanza in tutto il giorno a causa del dolor di capo. Il dopo pranzo il signor cavaliere con li signori canonico Pinchiari, conte Casoni e il Padre Limojon, Agostiniano d'Avignone, passeggiò per li bastioni e per la città; s'andò a vedere l'Ospitale, casa grande, assai ben tenuta e che era altra volta il convento dei PP. Agostiniani. In questo luogo, che è ricco non solo per le rendite, | |||||||||||||||
[pagina 183]
| |||||||||||||||
ma ancora per l'elemosine, si mantiene un certo numero di vecchi dell'uno e dell'altro sesso, che inabili per l'età vengono assistiti con molta carità. La fabrica è comoda, ma non sontuosa, e la chiesa, che è grande oggidì è ridotta ad uso di magazzeno, ove si conservano legna vecchie et arnesi guasti. Usciti di qui, s'andò alla benedittione del SSmo. Sagramento nella capella dei PP. Agostiniani, e la sera si stette alle stanze di Monsignore, ove si giocò. | |||||||||||||||
1678 Maart 22.A dì 22 detto Martedì. Il tempo molto bello c'invitò al passeggio ordinario delli bastioni. Il signor Guido col signor conte Casoni fu a sentire la S. Messa nella capella degl'Imperiali, et il signor cavaliere la sentì in casa. Il dopopranzo assieme colli signori Pinchiari e conte Casoni passeggiassimo in carrozza a 6 cavalli alla campagna, e godessimo della serenità dell'aria di quel giorno. La sera si passò alle nostre stanze. | |||||||||||||||
1678 Maart 23.A dì 23 detto Mercordì. Il signor Guido fu a passeggiare col signor conte Casoni; il signor cavaliere fece lo stesso in compagnia del signor Negroni, e fu alla capella de' Spagnoli a sentire una predica fatta dal Padre Salvatore da .......Ga naar voetnoot1) nel Monferrato Cappuccino, che sta a casa di Mons. nunzio. Il dopo pranzo il signor Guido andò co' signori abbate du Mesmil, conte Casoni, e canonico Pinchiari a passeggiare alla campagna in carrozza a 6 cavalli; il signor cavaliere andò fuori a spasso col sudetto Padre Carlo Limojon e fu poi alla benedizione del SSmo. Sagramento nella capella de' PP. Agostiniani. La sera si passò nelle stanze di Mons. nunzio, ove si giocò. | |||||||||||||||
[pagina 184]
| |||||||||||||||
ricevessimo con quelle di Bologna nuove migliori della signora marchesa Silvestri, nostra sorella. Passeggiassimo la mattina assieme con Mr. Spanheim e Mr. Dücker et altri signori per li bastioni. Il dopo pranzo assieme colli signori conte Casoni e Pinchiari fussimo a Imburg, casa di campagna di un gentiluomo di questo paese dello stesso nome. La casa è commoda, il sito è bello, e vi è una fontana copiosa di acque, che bagnano l'edifizio da una parte. Stassimo in casa la sera e principiassimo a scrivere le nostre lettere per Bologna. | |||||||||||||||
1678 Maart 25.A dì 25 detto Venerdì. La mattina si passeggiò per la città e per i bastioni con Mr. de Borzeville, et altri signori tedeschi; il dopo pranzo il signor Guido andò alla campagna in carozza a 6 cavalli con li signori Pinchiari e Casoni. Il signor cavaliere fu a passeggiare per la città e poi andò alla capella de' Spagnoli, ove si diede la benedizione del SSmo. Sagramento, e vi fu un sermone. La sera dopo sbrigate le lettere per Bologna, fussimo a giuocare nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 Maart 26.A dì 26 detto Sabato. Scrivessimo in Amsterdam, e poi fussimo alla piazza maggiore di questa città, ove vedessimo esposta alla berlina una femina, che ornata di scope stava sopra un palco legata ad una colonna di pietra, ch'a questo effetto è eretta nella stessa piazza. Il ministro di giustizia, legata che ebbe la donna, si pose a sedere sopra lo stesso palco et assistette a tutta la ceremonia, che terminò coll'essilio della donna accusata di adulterio e di ruffianesmo. In appresso sentissimo la S. Messa nella capella de' Spagnoli, et in casa del signor marchese de los Balbaçes fussimo a vedere una superba tappezzeria d'arrazzi d'oro. Il dissegno, che è di Raffaele d'Urbino, rappresenta le battaglie et il trionfo di Pompeo il Grande, e l'oro vi è a profusione. Consiste la tappezzeria in 8 pezzi lunghissimi, che furono donati al famoso generale Ambrogio Spinola, avo del suddetto signor ambasciatore dalli Stati Generali delle | |||||||||||||||
[pagina 185]
| |||||||||||||||
Provincie Unite coll'occasione della lega stipolata tra Spagna e le Provincie suddette sin nell'anno 1609. Vedessimo ancora 24 portiere tutte ricamate d'oro, che sono al maggior segno nobili. Il dopopranzo fussimo alla benedizione del SSmo. Sagramento nella capella dei PP. Gesuiti, e poi a passeggiare per li bastioni col signor conte Casoni. La sera fussimo da Mr. Spanheim alla solita conversatione, alla quale intervenne il signor Blaspiel, ambasciatore plenipotenziario di S.A.E. di Brandemburgo. | |||||||||||||||
1678 Maart 27.A dì 27 detto Domenica. Fussimo alle stanze del signor Pinchiari, che trovavasi aggravato dal dolore dei calcoli; e dopo sentita la S. Messa in casa, il signor cavaliere andò a passeggiare per la città. Il dopopranzo il medesimo fu a una predica Francese nella capella dei Francesi, e poi col signor abbate Roussel e col signor conte Casoni fussimo a passeggiare in carrozza. La sera si passò nelle stanze di Monsignore e si giocò. | |||||||||||||||
1678 Maart 28.A dì 28 detto Lunedì. Con un cocchio da vettura assieme colli signori conte Casoni, abbate Negroni ed Ignazio Van Wicken di Nimega partissimo la mattina a buon ora per Cleves. Il tempo fu piovoso et il camino fangoso. Passassimo per Cranenburgo e senza fermarvici seguitassimo il camino, che piano non fu disastroso, benchè piovesse. In vicinanza di Cleves entrassimo nel parco di S.A.E. di Brandemburgo, che circondato da una folta palizzata, è non solo grande, ma delizioso per la diversità del sito, che s'innalza da una parte in monticelli non aspri e si stende dall'altra in amena pianura. Quelli sono coperti da folti alberi, e questa n'è similmente abbondante. Li cervi, li daini et altri animali non mancano per lo divertimento della caccia; e per compimento della delizia vi scorre molt'acqua divisa in più canali. Nel mezzo del viale, per cui passassimo, nella falda della collina sta posta una loggia di legno in forma d'anphiteatro, e più abasso s'innalza una fontana, dalla | |||||||||||||||
[pagina 186]
| |||||||||||||||
quale l'acqua passa in un'altra di grottesco, l'una e l'altra sono assai galanti. Nel mezzo di un viale vi è una colonna, sopra la quale sta una statua in piedi, che non conoscessimo qual personaggio rappresentasse, non vi essendo alcuna inscrizzione. Usciti dal parco entrassimo nella città di Cleves, che è molto rinomata a causa dell'antichità sua e del nome, che da al ducata........Ga naar voetnoot1). Su le 3 ore dopo mezzogiorno s'incaminassimo di ritorno a Nimega; e caminando per la già descritta strada arrivassimo alle 5 ore a Cranemburgo. Qui smontati dal cocchio, andassimo in casa del prete, che ricevutoci cortesemente all'usanza del paese ci complimentò con due fiaschi di vino, quali bisognò vuotare prima di andare a vedere la chiesa che ci mostrò con molta cortesia. Quella è a tre navi alla gothica e non ha in se cosa di rimarco. Introdotti in una capella, ci fu mostrato un Crocifisso, che fu naturalmente formato in un albero, contro del quale un empio aveva sputato un' Ostia santissima; la corteccia è visibile, e le fattezze del Cristo sono formate dalla natura mirabilmente. Fu questo ritrovato nell'anno 1309, e si conserva qui molto devotamente. Licenziatici dal suddetto prete rimontassimo in cocchio, e alle 7 ore delle sera giungessimo in Nimega. | |||||||||||||||
1678 Maart 29.A dì 29 detto Martedì. Passeggiassimo in quella mattina li bastioni e fussimo a vedere il signor Pinchiari, ch'era più del solito aggravato da dolori di calcolo. Il dopopranzo il signor Guido uscì solo a passeggiare per la città, et il signor cavaliere fece lo stesso in carrozza con li signori conte Casoni e abbate du Mesmil. La sera si passò nelle stanze del signor Pinchiari. | |||||||||||||||
[pagina 187]
| |||||||||||||||
liana nella capella di Spagna, ove pure sentissimo Messa. Il dopopranzo il signor cavaliere visitò Mr. Makerseim, gentiluomo tedesco, e poi col signore conte Casoni andassimo a passeggiare per la città e per li bastioni. Incontrassimo Mr. Spanheim, e con esso andassimo a casa sua, ove stassimo in conversatione sino alle 8 ore della sera. Ritiratici a casa il signor abbate du Mesmil stette da noi sino alle X di sera in conversazione nelle stanze del signor conte Casoni. | |||||||||||||||
1678 Maart 31.A dì ultimo detto Giovedì. La mattina fussimo alla Messa et alla predica nella capella de' Francesi. Si ricevettero le lettere d'Italia, e da Bologna buone nuove dello stato di nostra sorella, di cui più volte si è fatta mentione di sopra. Dopo il pranzo fu da noi il signor abbate du Mesmil, et il P. Carlo Limoson; nè uscissimo di casa, essendo il tempo piovoso e ventoso. Cominciassimo questa sera a preparare le nostre cose per la partenza nostra risoluta dopo Pasqua, e poi al tardi fussimo alle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 April 1.A dì primo Aprile Venerdì. Scrivessimo a Bologna in questa mattina e sentissimo Messa nella capella di casa. Il signor abbate du Mesmil fu da noi il dopopranzo, e con esso e col signor conte Casoni passeggiassimo in carrozza per la città. La sera si stette alle stanze del signor Pinchiari, che rimessosi intieramente dal male stava levato dal letto. Il signor abbate suddetto vi fu, e stassimo in conversatione sino alle X ora della notte. | |||||||||||||||
1678 April 2.A dì 2 detto Sabato. Fussimo a passeggiare, e poi ci rendessimo da un libraro, e comprassimo alcuni libri. Colli signori conte Casoni et abbate du Mesmil fussimo dopo il pranzo a passeggiare in carrozza per la città, e fussimo da Mr. Spanheim. Il signor Guido passò la sera nelle stanze di Mons. nuncio, et il signor cavaliere nelle propria. | |||||||||||||||
[pagina 188]
| |||||||||||||||
1678 April 3.A dì 3 detto Domenica. Non s'uscì di casa per il tempo piovoso, onde sentissi Messa nella capella di casa. Il dopopranzo s'andò alla predica nella capella di Francia; e postosi il tempo a buono, passeggiassimo per la città e per gli bastioni col signor conte Casoni. Il signor cavaliere col signor abbate Negroni andò sul tardi alla benedizione del SSmo. Sagramento nella capella dei PP. Recoletti. La sera si passò nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 April 4.A dì 4 detto Lunedì. Sentissimo la Messa e la predica nella capella di Spagna, e poi passeggiassimo con li signori Spanheim e Dücker. Il dopopranzo andassimo alli bastioni col signor abbate du Mesmil, e poi col signor conte Casoni usciti dalla città passeggiassimo per le fortificazioni esteriori; la sera col signor abbate Pinchiari si passò in conversazione nelle stanze del signor conte sudetto. | |||||||||||||||
1678 April 5.A dì detto Martedì. Con un cocchio di posta partissimo in quella mattina assieme colli signori conte Casoni, abbate Negroni, D. Tullio Legnani et Ignazio Van Wichen. Et dopo aver scorso una pianura non fertile, ma arborata, capitassimo sul fiume Mosa; e passato questo sopra un battello, entrassimo in Grave, piccola città situata su la ripa di detto fiume, e nella provincia di Brabante. Spetta quella in proprietà al signor principe d'Oranges, et è di gran grido per l'assedio famoso sostenutovi dai Francesi sotto il commando di Monsieur de Chamilly, governatore di detta piazza per il re Christianissimo. Le fortificazioni sono belle al maggior segno, e benchè di terra non rivestite di pietra, sono forti e molto ben mantenute. La citta è in piano e stretta, e la fortificazione consiste in .....Ga naar voetnoot1) bastioni reali. Li due lati della piazza, che sono sul fiume Mosa, sono assicurati da un' | |||||||||||||||
[pagina 189]
| |||||||||||||||
opera atorno da ogni parte di ben inteso dissegno, et il restante, che ha il prospetto sullo stesso fiume, non ha che una semplice muraglia. La porta detta di Bois le duc è assicurata anch'essa da un' opera a corno, che da ogni lato ha una tenaglia, la quale unisce quest'opera esteriore col bastione, che è in vicinanza di detta porta. Tra l'uno e l'altro bastione c'è una tenaglia, e corre all'intorno un largo e profondo fosso, e intorno a questo gira una ben intesa strada coperta che è assicurata da una forte palizzata; l'avvicinarsi a questa viene impedito da un alto e profondo fosso e dal sito, che è paludoso. Li bastioni sono proveduti di molti grossi pezzi di cannone, e la piazza da un considerabile presidio Olandese. La città contiene alcune strade assai larghe e belle; le case non sono considerabili, e li più vicini quartieri alle mura mostrano nelle proprie ruine i segni dell'ultimo sofferto assedio. La chiesa maggiore è rovinata intieramente, et il campanile diroccato. Un antico castello, circondato d'acqua e che spetta al signor principe d'Oranges, è disfatto quasi tutto dal cannone, si che in ogni parte non si mirano che rovine e che miserabili avvanzi d'un infelice città. In essa vi è un convento di monache del 3o Ordine di S. Francesco. Esse sono 20 di numero e vivono religiosamente e con grande essempio di sofferenza e di costanza. Abitano una casa, che è commoda, ma non bella; in una stanza a terreno vi è la capella, essendo stata recentemente dagli eretici usurpata l'antica chiesa di queste Madri, che contigua al loro giardino si vede ridotta all'uso di publico magazzeno. Noi entrassimo dentro a questo monastero (che non è chiuso) e parlassimo con alcune di quelle Madri, che sono sì rassegnate in Dio e sì modeste, che veramente sono di edificazione e d'essempio. Passeggiassimo poi la città, che non ha in se che miserie e che rovine, e visitammo curiosamente le fortificazioni. Ripassassimo il fiume, e sopra la riva opposta alla porta della città, da questa parte vedessimo le rovine di una mezza luna, che diffesa per 6 settimane dai Francesi contro tutta l'armata olandese, alla fine con una mina la fecero saltare in aria. | |||||||||||||||
[pagina 190]
| |||||||||||||||
L'assedio di questa piazza durò 13 settimane, e per ordine espresso del re il governatore la rese al signor principe d'Oranges, che comparve al campo, avendone riportato da S.A. conte Chamilly una capitulazione delle più onorevoli. Tra l'altre cose gli fu accordato di portare 24 pezzi di cannone e di condurre gli ostaggi della provincia di Gheldria, ch'erano ivi trattenuti a finchè dalla provincia si pagasse il denaro pattuito. Il cannone Olandese non fece alcuna breccia, ma si contentò di rovinare le case e li più alti edifizii; anzi non si sarebbe resa la piazza, se li Francesi non avessero risoluto d'abbandonarla, come avevano fatto l'altre conquiste d'Olanda. Rimontati poscia nel cocchio, ritornassimo per la medesima strada a Nimega; ove giungessimo assai tardi. La sera si passò nelle stanze del signor conte Casoni in compagnia dell'abbate du Mesmil. | |||||||||||||||
1678 April 6.A dì 6 detto Mercordì. Il signor cavaliere andò a sentire la Messa, et la Passione che si cantò nella capella de' Spagnoli. Il signor Guido passeggiò col signor conte Casoni per li bastioni e sentì la Messa in casa; in questa sentimmo il Matutino la sera, e non uscimmo a causa del tempo piovoso. La sera si passò nelle nostre stanze, e fu da noi il P. Carlo Limoson. | |||||||||||||||
1678 April 7.A dì 7 detto Giovedì. In questa mattina Mons. nunzio in capella celebrò la Messa, e communicò tutta la sua famiglia; pose poi il prezioso Corpo di Nostro Signore Giesù Cristo nel Sepolcro, che era ricco e bello per la quantità degli argenti e dei lumi. Il dopo pranzo andassimo a visitare i Sepolcri nelle capelle Imperiale, Francese e Spagnola, i quali tutti erano ornati con argenterie e con lumi. Visitassimo ancora li Sepolcri, che si facevano dalli Agostiniani, Domenicani, Gesuiti e Recoletti Missionarii, che sono in questa città; e quello dei PP. Recoletti era il più bello, essendo fatto in una stanza tutta coperta d'arrazzi e con lumi ardente. Tornati a casa sentissimo il Matutino, dopo il quale cia- | |||||||||||||||
[pagina 191]
| |||||||||||||||
scheduno di noi fece l'ora assegnatarci per custodire il SS. Sepolcro. Le lettere d'Italia giunsero in questa mattina, e portorno l'avviso, che Messina ed Augusta in Sicilia fossero state abbandonate sin dalli 8 del passato mese dai Francesi. La nuova veniva scritta da Venezia e da Livorno, e confermata da alcune lettere di Roma. Da Bologna avessimo migliori avvisi di nostra sorella. Tutti gli ambasciatori e ministri cattolici residenti in questo Congresso in questo giorno andorno a piedi a visitare i Sepolcri, et il coneorso della gente fu considerabile. I Cattolici del paesi li visitavano per divozione e li eretici, che accorrevano in abbondanza e d'ogni sesso, per curiosità. | |||||||||||||||
1678 April 8.A dì 8 detto Venerdì. Spedite le lettere per Bologna, sentissimo la Messa nella capella di casa, e Mons. nunzio assistè a tutta la funzione. Il dopopranzo sentissimo il solito Matutino nella stessa capella, e poi andassimo a passeggiare colli signori conte Colubrat, e Mayertheim, e coll'ultimo rimanessimo d'accordo di partire per Vienna dentro la futura settimana; essendoci stato persuaso a fare la strada di Colonia e di Francfort, per essere la meno pericolosa, et ad abbandonare il pensiero, che avevamo di fare quella di Münster e di Paderborne. La sera stassimo sin all'ora di cena nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 April 9.A dì 9 detto Sabato. Nella capella di casa sentissimo la S. Messa ed assistessimo alle altre ceremonie della Chiesa. Il dopopranzo fu da noi il signor abbate du Mesmil, e poi il signor cavaliere andò a visitare il signor conte di Schimburgo assieme colli signori Pinchiari e Casoni. Il signor Guido non uscì di casa per il vento e freddo grande. La sera si passò nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
[pagina 192]
| |||||||||||||||
rezione di N.S.G.C. Mons. nunzio celebrò la S. Messa nella sua capella. Il dopo pranzo furono da noi il signor D. Tullio Legnani et il signor Ignazio Van Wicken; col primo e coi signori Pinchiari e du Mesmil andassimo alla capella dei PP. Gesuiti alla benedizione del SSmo. Sagramento, ove era numeroso concorso di gente, et una poco buona musica. In appresso passeggiassimo in carrozza per li bastioni, et andassimo verso la sera dal signor conte di Chimburgo, che stava indisposto. Alla Messa di Mons. nunzio intervennero le signore ambasciatrici d'Olanda et altre dame eretiche, che per curiosità fecero instanza di venire, e per l'EE. loro si preparò la tribuna, ove stettero attentamente a tutta la funzione. La sera si passò nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 April 11.A dì XI detto Lunedì. Scrivessimo per Spagna e sentissimo la S. Messa nella capella de' Francesi. Passeggiassimo poi per la eittà colli signori abbate du Mesmil e Roussel, e fussimo da Mr. Mayersheim per risolvere il giorno della nostra partenza, per la quale fu destinato quello del Venerdì prossimo. Il dopopranzo fussimo a fare alcune visite di congedo dalli signori ambasciatori Chinscki e Ronquillo, e da Mr. e Mme. Spanheim. La sera si passò in conversatione nelle stanze di Mons. nunzio. | |||||||||||||||
1678 April 12.A dì 12 detto Martedì. Fussimo a prendere congedo dal signor Dücker e dal signor marchese de los Balbaçes e dal signor marchese d'Estrades; si mandò da questi per rendere la visita, che non accettassimo per essere le nostre stanze imbarrazzate a causa della partenza. Sentissimo Messa nella capella de' Spagnoli, et il dopopranzo visitassimo la signora marchesa de los Balbaçes. Sul tardi andassimo a passeggiare per li bastioni col signor Pinchiari e col signor conte Casoni in carrozza, e la sera il signor Guido stette da Monsignore, et il signor cavaliere nelle stanze del signor conte Casoni in conversatione col signor abbate du Mesmil. | |||||||||||||||
[pagina 193]
| |||||||||||||||
1678 April 13.A dì 13 detto Mercordì. Continuassimo le nostre visite di congedo, e fussimo dal signor abbate Roussel, e poi alla Messa nella capella de' Spagnoli. Il dopopranzo visitassimo il signor ambasciatore Stratman, e passeggiassimo per la città in carrozza col signor conte Casoni. Ritornati a casa li signori conte di Chimburgo, Spanheim et abbate du Mesmil furono a favorirei; e dopo che furono partiti, passassimo alle stanze di Monsignore, col quale stassimo tutta la sera in conversatione. Capitò in questo giorno un corriere straordinario al signor marchese de los Balbaçes con l'avviso dell'abbandonamento della Sicilia, fatto da Francesi sino dalli 16 dello scorso mese. | |||||||||||||||
1678 April 14.A dì 14 detto Giovedì. Fussimo dal signor Mayersheim, et assieme concertassimo la vettura de' cocchii per condurci a Colonia. S'aggiunsero per compagni del nostro viaggio sino alla suddetta città li signori conte di Chimburg, de Colubrat, e si risolse di partire il Sabato seguente. Noi in appresso visitassimo il signor conte d'Avaux, il signor abbate du Mesmil e il presidente Canon. Pranzassimo in casa del signor ambasciatore Stratman, avendoci il giorno antecedente invitati S. Eccellenza medesima. Erano del numero dei convitati: il signor presidente suddetto, la di lui moglie, la signora ambasciatrice di Stratman, il signor conte di Colubrat, il signor commendatore di Waesendon e Mr. Mayersheim. Il pranzo fu lauto, nè si tralasciò di bere all'usanza del paese. Usciti dalla mensa, visitassimo Mr. e Mme. Colbert e Mr. di Carrieres, ministro di S.M. Christianissima senza titolo in questo Congresso. Non volessimo ricevere da alcuno le restituzioni delle visite, e la sera andassimo alla conversazione dei signori ambasciatori, che, conforme al solito, s'erano ripigliate dopo Pasqua e che si fece in casa del signor marchese de los Balbaçes. In questa mattina li signori ambasciatori di Francia in corpo d'ambasciata vennero da Mons. nunzio, e significarono a S.S. Illma. l'ultime volontà del loro re | |||||||||||||||
[pagina 194]
| |||||||||||||||
circa la pace generale, pregandolo parteciparle ai signori collegati inimici di Francia; diedero la loro instanza in iscritto, che distintamente s'inserirà nella qui sotto descrittione di questo Congresso, fatta a parte per maggior chiarezza di sì importante negozio. Ritornati a casa stassimo alle stanze di Monsignore sino all'ora di cena. | |||||||||||||||
1678 April 16.A dì 16 detto Sabato. Nella notte cadde molta neve con pioggia, e questa durò in tutta questa mattina. Il signor conte Colubrat fu da noi, così Mr. Mayersheim. Il dopopranzo ricevessimo molte altre visite, delle quali non potessimo in conto alcuno seusarci; e la sera ci licenziassimo da Mons. nunzio, e dai signori conte Casoni e canonico Pinchiari.
La provincia della Gheldria dividesi in 4 parti. L'una componesi oggi di una provincia, che dalla sua capitale contado di Zutphen si chiama; e d'un'altra parte n'è capo la città di Arnhem. Ruraemonde è la principale di questo distretto, che obbedisce a' Spagnoli. Finalmente Nimega è la capitale di un'altra parte, che unitamente con le due prime constituisce una delle Sette Provincie Unite. Questa provincia è fertile in pascoli, e la maggior parte del suo territorio produce copia di biade, l'aria è sana, e sufficientemente populata di gente brava ed industriosa. Lasciate da parte le altre città, parleremo qui solo di Nimega, che è città antichissima, e che vogliono fussc l'antico oppidum Batavorum dei Romani, che vi tenevano una legione. Il di lei sito non è piano, e s'estolle sopra una lunga collina bagnata dal fiume Waale, che qui rapidamente scorrendo accresce la bellezza della città | |||||||||||||||
[pagina 195]
| |||||||||||||||
non solo, ma ancora coopera al di lei commercio. La parte più lontana dal fiume è in piano et ha molte belle strade, tra le quali quella che corrisponde nella piazza è la più nobile e la più diritta, andando da un capo all'altro della città. Questa è cinta da mura alte, che sono rese più forti da alcune fortificazioni esteriori, che oggidì sono nella maggior parte rovinate a causa dell'assedio fatto dai Francesi nella guerra corrente e quando se ne resero padroni. Verso il fiume non vi è alcuna fortificazione, diffendendola mirabilmente la profondità e la larghezza del medesimo. La chiesa maggiore, altre volte dedicata a N.S. sotto l'invocazione di S. Stefano, è una fabbrica gothica a 3 navi e molto bella. Oltre un sepolcro ben ordinario d'una duchessa di Gheldria non vi è cosa di rimarco, essendo presentemente ridotta al culto dei Calvinisti e spogliata d'ogni ornamento. Vicino a una porta della città, dalla parte, che riguarda il fiume, vi è un alto castello, che dicono i paesani fabricato da Druso, ma che in verità non è di quei tempi, se si riguarda la materia e la struttura del medesimo, che ora è habitato dal burgravio, che è lo stesso che il governatore appresso di noi. Vi sono molte altre chiese, che davano ricetto ai religiosi cattolici; ma ora perduto l'antico e decoroso loro splendore, servono agli eretici per magazzeni inutili. Le fabriche in generale sono più commode che belle, e tutte di struttura alla moda Olandese. La Casa publica non è considerabile in se stessa per alcun conto; in essa mostrasi la spada, con cui fu troncato il capo all'Horno, et all'Agamonte per ordine del duca d'Alba in Brusselles, e serve loro di grata rimembranza del principio della propria libertà. Gli habitanti saranno da X secoli dati al commercio, et all'industria; nè vi manca molta nobiltà, che nella provincia di Gheldria gode rilevanti privilegii e che ha voto nell'assemblea de' Stati della provincia, che si convocano dal governatore, che è il principe d'Oranges, o dal Consiglio provinciale, che formato da alcuni senatori ha l'autorità di fare la giustizia sì nel civile come nel criminale. La religione è confusa, poichè vi sono dei Calvinisti | |||||||||||||||
[pagina 196]
| |||||||||||||||
e degli Anabatisti; ai primi solò è permessa la libertà del culto, che ai Cattolici è interdetta con leggi molto severe. Le donne sono generalmente assai ben fatte, e pulite nel vestire, e nelle lore abitazioni. La campagna è piana, ricca d'alberi e di pascoli, ma non molto delizioza in vicinanza della città, gli abitanti della quale poco si communicano a' forestieri. In essa ci siamo trattenuti da quattro mesi in circa, ed abbiamo goduto i favori di Mons. Illmo. Bevilacqua, che con tratti di singolare e generosa bontà ci ha colmati di grazie pregiatissime e d'obligazioni infinite verso la sua persona. Di quanto gli dobbiamo non ci scorderemo mai, si come resterà sempre impressa nei nostri cuori una ben constante ed obligata gratitudine verso un prelato sì compito, sì benigno e sì generoso. Sotto gli auspizii della fel. mem. di Clemente IX fu con lo trattato d'Aquisgrano nell'anno 1668 più tosto sopito che estinto il fuoco della guerra, che dichiarata da' Francesi e dagl'Inglesi contro l'Olanda nel 1672, a poco a poco ha poi impegnato non solo le potenze vicine a questa republica, ma strascinatovi li principi più potenti dell'Europa. Diversi interessi, fini differenti e la cupidigia principale di ciascheduno di migliorare la propria condizione sono stati i motivi che obligarono i principi del Reno a collegarsi co' Francesi sul principio, e poi a staccarsene, et poi a seguitare il partito della Casa d'Austria, ch'interessatasi nel fine del 1673 nella guerra tirò al suo partito l'Allemagna. In Colonia ad instanza dei mediatori Svedesi s'introdusse un negoziato d'aggiustamento; ma quel Congresso si disciolse sin da principio, per essere stato fatto prigione in quella città il principe Gulielmo di Furstembergh d'ordine di Cesare. Pigliarono da tal accidente li Francesi il pretesto d'allontanarsi da Colonia e lasciare il Congresso, publicando che da' Cesarei si fosse violata la publica sicurezza ed il jus delle genti, pretendendo doversi restituire alla libertà il principe prigioniero per le ragioni, che in molti libri dati alle stampe si sono vedute. Interrotto però ogni negoziato, continuò più che mai fiera la guerra. Nel prin- | |||||||||||||||
[pagina 197]
| |||||||||||||||
cipio del 1674 in Londra fu accordata la pace tra l'Inghilterra e l'Olanda, mediante le negotiazioni del Mons. del Fresne, ambasciatore di Spagna in quella Corte, sì che il re Brittanico divenuto mediatore ed offerendo ai principi cattolici la sua mediazione il Papa, ed esibendo la loro il re di Portogallo, e la republica di Venezia a tutti i principi in generale, alla fine fu dopo lunghe negosiazioni trasferita la conferenza per riassumere i trattati di pace nella città di Nimega nell'anno 1676. Gl'Inglesi furono i primi a rendersi alla conferenza, in appresso li Francesi ed Olandesi, e poi nel 1677 verso il principio di Aprile vi si portorono similmente il ministro di N.S. ed i capi dell'ambasciate dell'Imperio e di Spagna. Li Svedesi non vi mancarono, così li Danesi ed i ministri di tutti gli altri principi interessati. Noi nel nostro arrivo in questa città trovassimo li seguenti, i nomi dei quali si pongono qui appresso per intera notizia del merito dei personaggi che compongono questa sì riguardevole assemblea. Nunzio straordinario e mediatore per la Santità di N.S. Innocenzo XI è Mons. Luigi Bevilacqua, prelato che accompagna la nobiltà della nascita con un tratto di maniere proprie di cavaliere; ha dato saggio del suo valore nei governi avuti nello stato ecclesiastico, e nel-l'avere essercitato per 20 e più anni la carica di auditore della S. Ruota di Roma con fama di singolare virtù e di disinterressata applicazione. Nella Corte romana ha provata per lungo tempo la fortuna ed il tempo contrarii al suo merito; finalmente sotto Clemente X occupò il posto di governatore di Roma con grande integrità e con sodisfazione di tutti. Coll'occasione poi che s'inviarono alle Corone cattoliche nunzii straordinarii per promuovere la pace, passò egli dal suddetto governo alla Corte Cesarea, ove acquistatosi l'affetto di quelle MM. Imperiali riportò da queste le dimostrazioni più precise di stima e di confidenza. Morto Clemente X e succedutogli Innocenzo XI, fu questo prelato dal Santo Papa destinato al Congresso di Nimega con contento di tutte le nazioni, ove colla dolcezza dei suoi costumi e colla franchezza del suo tratto naturale da saggio del proprio | |||||||||||||||
[pagina 198]
| |||||||||||||||
valore ed accredita col suo prudente operare la buona elettione di S. Stà. ed il concetto che si era concepito da ogni uno della di lui habilità. Monsieur Hyde, figlio del conte di Clarendon, già gran Cancelliere d'Inghilterra e zio dell'odierna principessa sposa d'Oranges, ha la qualità di primo ambasciatore plenipotenziario e mediatore per il re della Gran Brettagna. Comparve S.E. in questo Congresso alcuni mesi sono in ritornando di Polonia, ove era ito in qualità di ambasciatore; ma vi si trattenne per pochi giorni, passando alla Corte del suo re, da dove poi coll'occasione del matrimonio del signor principe d'Oranges si portò all'Haya, ove risiede ambasciatore straordinario; e credesi non sia per ritornare più in Nimega, ovenon era, quando noi ci capitassimo. Monsieur Temple, secondo mediatore plenipotentiario et ambasciatore Inglese, non è stato da noi veduto, poichè richiamato in Londra per affari publici e privati, non s'è mai più restituito a questo Congresso, benchè faccia sperare ogni giorno vicino il suo ritorno. Egli è cavaliere noto per li continui maneggi avuti, nei quali in questi tempi ha dato molto saggio del suo valore e della propria abilità. Monsieur Jenckins, il terzo ambasciatore plenipotentiario e mediatore Inglese, è uomo di grave età. Presiede egli nella Corte del suo re al Consiglio, che riguarda il clero, ed è dotato di singolare pietà. Aspira a cariche ecclesiastiche, è molto letterato e capace di qualsisia negozio. Monsignore vescovo di Gurgg è il primo ambasciatore e plenipotentiario Cesareo. Egli è personaggio molto versato nei maneggi ed ha corrisposto al gran concetto, si ha di lui in tutte le negotiationi. Questo signore è originario di Borgogna e seguitò per lungo tempo il Calvinismo; fu grato all'arciduca Alberto, il quale l'abilitò al servizio della Casa d'Austria in Germania. Si fe' noto nelle Corti del Settentrione ed in quella di Costantinopoli sotto il nome di barone di Goes. Apparve uomo di esperienza e di condotta negli affari più spinosi. Riportò dalla Cesarea clemenza il vescovato | |||||||||||||||
[pagina 199]
| |||||||||||||||
di Gurgg in Stiria, ed ha tutte le doti di pietà e di zelo, che possono bramarsi in un ecclesiastico, e quelle di prudenza, che richiedonsi in chi tratta interessi politici. La sua età è di 75 anni; è gentile nella conversazione ed affabile nei discorsi. Il signor conte Kinscki, secondo ambasciatore plenipotentiario di S.M. Imperiale è presidente delle Appellationi nel regno di Boemia. Questi è cavaliere d'età di 45 anni in circa; possiede a meraviglia le lingue Italiana, Francese e Latina. Egli è stato in Polonia in congiuntura dell'elettione dell'odierno re Giovanni III, da dove poi venne a questo Congresso. È uomo versato nelle lettere et è di singolare capacità. Il signore di Stratmann è il terzo ambasciatore plenipotentiario Cesareo; egli è suddito del signor duca di Neoburg e suo Cancelliere negli stati di Bergh e di Juliers. Stante la sua grande attività, il signor duca suddetto gli procurò questo impiego, nel quale da saggio di molto sapere e di prudenza non ordinaria. Avrà da 50 anni d'età, parla la lingua Latina molto bene ed è destro nei maneggi politici. Il signor conte d'Estrades, cavaliere degli Ordini del re christianissimo e suo primo plenipotentiario ed ambasciatore, gode di una prospera decrepità, poichè non è lontano dagli 80 anni, e si vede forte e vigoroso oltre ogni credere. Questo signore ha col suo lungo e fedele servizio meritata la confidenza ed amore del suo re, dalla cui magnificenza n'ha riportato il carico di maresciallo di Francia e l'onore del governo di Mastrich e di Donckercken, oltre la qualità di vice-re delle Indie. Militò S. Eccellenza con molto grido in Italia ed ha per lungo tempo vissuto in Olanda, ove stato ambasciatore del suo signore con le sue dolcissime maniere si captivè tutti gli animi di quelle provincie. Passò poi in Inghilterra, et ivi progettò et ultimò la compra di Donckercken, avendo lasciato in ogni luogo di se medesimo un'ottima fama. Insomma nei maneggi avuti ha pienamente sodisfatto ai proprii talenti et alla fiducia ch'aveva in lui il suo re. Monsieur Colbert de Croisy, secondo ambasciatore | |||||||||||||||
[pagina 200]
| |||||||||||||||
plenipotentiario Francese, è fratello di Mr. Colbert, ministro e segretario di stato in Francia; egli è dotato di gran capacità e ne ha dato molte prove in diverse intendenze delle provincie dentro il regno e nei maneggi fuori di esso, come in Inghilterra, ove concluse la lega tra quel re e la Francia contro l'Olanda; fu similmente ambasciatore al Congresso d'Aquisgrano; ha notizia di più lingue, fervido nell'operare, ed è provveduto di accortezza e d'abilità per riuscire in qualsisia negozio, benchè arduo. Il signor conte d'Avaux, terzo ambasciatore plenipotentiario Francese, è di età di 36 anni, ed alle qualità del tempo corrispondono pienamente quelle dell'animo. Dal posto di maestro delle richieste in Parigi passò a Venezia, ove esercitò con molta lode la carica d'ambasciatore; fu poi destinato a questo Congresso, ove ha acquistato la stima e l'amore di ogni rappresentante. Parla diverse lingue ed è uomo molto accorto e sagace. Il signor marchese D. Paolo Spinola d'Oria, marchese de los Balbaçes e duca del sesto, è il primo ambasciatore plenipotentiario per S. Mtà. Cattolica. Della sua abilità sì nel comando delle armi come nel maneggio dei negozii, può giudicarsi dalla molta prudenza, con cui ha essercitato per due volte il governo di Milano ed altre cariche, oltre quella dell'ambasceria alla Corte di Vienna, avendo sempre fatta spiccare una singolare vigilanza non disgiunta dalla prudenza e dall'accortezza, che l'hanno data a conoscere per un capacissimo ministro. Opera della sua destrezza è la lega presente dell'Allemagna tutta con la Spagna e l'Olanda contro la Francia e la Svezia. Aggiungasi a queste doti di somma abilità le principali della bontà dei suoi costumi e d'una splendidezza eguale alla sua nascita et al suo ministero. È persona di talento et è di molto credito non solo appresso il suo re, ma ancora appresso le nazioni straniere. Il signor D. Pietro Ronquillo, secondo ambasciatore plenipotentiario per la Spagna, è cavaliere di molta letteratura, ed ha dato a conoscere il suo talento in tutte le Corti del Settentrione, ove è stato in qualità d'inviato | |||||||||||||||
[pagina 201]
| |||||||||||||||
straordinario del suo re per lungo tempo. Ha gran notizia degli interessi dei principi e molta eloquenza, che fa spiccare maggiormente colla molteplicità delle lingue, che possiede, e parla francamente. È uomo dotto, disinvolto, cortese, affabile nel tratto, attivo e destro nel negozio, e generoso sino alla prodigalità. Il signor Giovanni Battista Christia, terzo ambasciatore plenipotentiario per la Spagna, reggente del Consiglio reale di Fiandra in Madrid, è persona di letteratura. Egli gode un posto nel Consiglio privato di Fiandra, et ama la ritiratezza; applica a' studii di sua professione, nei quali è singolarmente versato. Il conte d'Oxestiern, primo ambasciatore plenipotentiario di Svezia, è cavaliere d'un nome e d'un merito molto conosciuto; è dotato di molta scienza e parla diverse lingue molto elegantemente. E s'è fatto considerare per l'abilità nella Corte di Vienna, ove fu ambasciatore per il suo re. Ha notizia delle cose del mondo, ed è capacessimo di qualsivoglia gran maneggio. Il signor D'Olivecrans, secondo ambasciatore plenipotenziario Svedese, è uomo letterato e di molta abilità; è ritirato e melanconico di sua natura, e s'occupa ne' studî. Il signor conte Antonio d'Oldenburg è cavaliere degli Ordini di Danimarca, ed in questo Congresso ha la qualità di primo ambasciatore plenipotentiario di quel re. Alla nobiltà del suo regio sangue vanno congiunte la bellezza del corpo, e la generosità dell'animo; corrisponde egli a tale favore della natura con la fortuna d'esser splendido, generoso e magnifico. È cavaliere di grande tratto, di molto brio e di qualità adorabili. Ha notizia di molte nazioni, avendo viaggiato e possedendo diverse lingue. Il signore Kevegh, secondo ambasciatore plenipotentiario Danese, è persona che ha viaggiato assai; è cortese nel tratto e nella conversazione molto galante. È dotato di prudenza e di abilità, avendo dato a conoscere l'una e l'altra in diverse negoziazioni, e principalmente in Inghilterra e in Olanda, ov'è stato inviato straordinario del suo re. | |||||||||||||||
[pagina 202]
| |||||||||||||||
Il signore Petokom, inviato straordinario di Danimarca, è persona di gran maneggio e di molta abilità; ed in lui confidano interamente i suddetti duoi ambasciatori. Il signor D. Odick, ambasciatore plenipotentiario de' Stati Generali delle Provincie Unite, è signore qualificato, essendo della Casa di Nassau; però ancora non s'è lasciato vedere in questo Congresso, nè da noi è stato conosciuto. Il signore di Bewerningh, secondo ambasciatore straordinario de' Stati Generali, è personaggio di consumata prudenza e capacità; s'è trovato in 14 negoziazioni ò di pace, ò di tregue, ò di lega, e daper tutto ha lasciato un gran concetto della sua abilita e destrezza. E stato ambasciatore in Francia ed in Inghilterra, e porta il vanto di essere il più accorto ed il migliore ministro, che abbia la republica di Olanda. Il signore Van Haren, terzo ambasciatore plenipotenziario delli Stati Generali, è della provincia di Gronninguen. Egli è dotato di molta abilità; è stato ambasciatore in Svezia, ed è in molto credito per lo maneggio dei publici affari. I signori di Somnitz e Blaspiel sono ambasciatori plenipotentiarî di S.A. Elettore di Brandemburgo; tutti due savii, letterati e di talento. Sono stati impiegati in negoziazioni importantissime da S.A.E., appresso della quale godono l'onore di essere del numero dei suoi consiglieri di stato. Il signor principe Palatino del Reno ha per suo inviato in questo Congresso il signor Ezzecchielle Spanheim, persona di gran letteratura e sagacità. Ha notizia delle lingue Greca e Latina, possiede la Francese, e l'Italiana molto bene; e di quest'ultima è si amatore che meritò di essere ammesso fra gli Accademici della Crusca in Firenze. È stato governatore dell'unico figlio di S.A.E.; ha viaggiato ed ha un'intiera cognizione dei costumi delle genti e degli interessi dei principi. Ha dato alla luce un libro De praestantia et usu numismatum, ch'è pieno di eloquenza e d'erudizione. È stato dal principe suo signore impiegato in molte ardue negoziazioni, e fu potentemente amato dalli già Cardinali Pallavicino | |||||||||||||||
[pagina 203]
| |||||||||||||||
e Bona. La sua dottrina gli conciliò la stima non solo del Sermo. G. duca Ferdinando e del signore Cosimo II, cui dedicò il suo libro, ma ancora dei primi letterati del secolo. Per parte del Sermo. signor duca Carlo di Lorena sono inviati a questo congresso il signor presidente Canon, et il signore Scherischampens, persone di merito singolare. Il primo è stato alle Corti di Polonia e dell'Imperatore coll'occasione di promuovere in quella il suo padrone a quella Corona, e nell'altra a concludere il matrimonio di S.A.S. colla vedova regina di Polonia, sorella di S.M. Cesarea. Egli è soggetto di molta abilità e destrezza, ed in molte negoziazioni dei suoi principi ha dato saggio di prudenza e di accortezza singolare. Inviato per la Casa Serma. di Brunswick e di Luneburgo è il signore Müller, che non era al Congresso. Ministro del Sermo. principe e vescovo d'Osnapruck è il signore Ratti, persona che gode l'intera confidenza di S.A., di cui è primo ministro. Ha molta capacità nel negozio, et è di genio galante e splendido. Ministro di Mons. vescovo d'Argentina è il signore Dücker, gentiluomo di Westfalia e che con molta fede ha seguitato il partito del suo signore; è uomo che ha abilità, tratto sincero sì nel negozio, come nella conversazione. Il signor duca di Hanover ha per suo ministro il signore di Villiers, che non era al Congresso nel tempo della nostra dimora e che ci fu predicato essere in molta considerazione appresso il suo signore. Il numero di ministri così cospicui, la diversità del posto, che ciascheduno occupa conforme la qualità dei principi da essi rappresentati, causò alcuni torbidi per raggione de' trattamenti e delle visite, alli quali si rimediò mediante la prudenza e destrezza di Mons. nunzio se non in tutto, almeno nella maggior parte, dove la durezza irraggionevole cedè alla raggione ed alla convenienza. La comparsa del signor conte Chinscki caggionò le prime difficultà, e questo ministro non ricevè, nè potè fare le sue visite publiche ai Francesi; et il signore Stratmann comparso nel Congresso prima dell'altro, benchè | |||||||||||||||
[pagina 204]
| |||||||||||||||
ricevesse la visita dai medesimi Francesi, ad ogni modo non gli fu permesso il poterla restituire. Onde amareggiati gli animi dalle due parti, questi due ministri sfuggirono sempre l'occasioni di pratticare con gli altri e s'astennero dall'intervenire alle publiche conversazioni. Il motivo fu, che avendo questi due ambasciatori Imperiali ricevute le visite da Svezzesi e Danesi prima di quelle de' Francesi, pretesero questi nella restituzione delle visite essere agli altri preferiti. I mediatori Inglesi scoprirono le pretensioni dei Francesi e procurarono, che a questi immediatamente dopo li mediatori si restituissero le visite dai Cesarei, tanto più che non erano per ancora comparsi nel Congresso i ministri di Spagna. Gl'Imperiali non vollero in conto alcuno legarsi con parola, ma dando risposte generali e civili stimarono bene a non impegnarsi precisamente a cosa alcuna di positivo. Li Francesi all'incontro non vollero fidarsi nemmeno di qualche intenzione data loro di certa soddisfazione, sì che alli signor conte Chinscki e Stratmann fu levato dai Francesi il commodo di render loro la visita. Comparve poi il signor marchese de los Balbaçes, et alla sua venuta si pose in publico tutta l'ambasciata Spagnuola, e nel farsi le visite da questi ministri non vi fu contrasto alcuno, mentre i Francesi non facendo difficoltà di lasciare il primo luogo ai mediatori et ai Cesarei, le visite si restituirono collo stesso ordine, con che furono ricevute, ed i Francesi furono visitati immediatamente dopo gl'Imperiali. Sovragiunse in appresso Mons. vescovo di Gurgg, e come che li Francesi e Spagnuoli erano già publici, così vi fu gran difficultà per regolare le visite di questo prelato, che prima di partecipare il suo arrivo ai ministri del Congresso visitò incognito gli ambasciatori Spagnuoli, asserendo doversi tal civiltà ai mediatori, che erano ministri di una Casa, che era la stessa, che quella del suo signore. Postosi poi S. Eccellenza in publico fu risoluto (mediante la destrezza del mediatore pontificio) che le visite tanto nel riceverle quanto nel renderle si osservasse l'ordine dell'ambasciate, si che avendo i Francesi prevenuti gli Spagnuoli, quelli visitorno e furono visitati | |||||||||||||||
[pagina 205]
| |||||||||||||||
i primi, senza che punto si pregiudicassero all'antiche pretensioni degli altri. Si promosse qualche pratica per mettere in commercio gli altri due ambasciatori Imperiali; ma proposti diversi ripieghi, non fu possibile il sortirne l'effetto desiderato, benchè si fussero contentati i Francesi, che li suddetti due ambasciatori scrivessero un viglietto ai signori mediatori col partecipar loro che si mettevano unitamente con Mons. vescovo di Gurgg in publico; ma incontratesi difficoltà nel concepirlo bisognò abbandonare il negozio, e Mons. vescovo ricevè, e restituì senza la comparsa dei suoi colleghi le visite. Il signor conte Antonio d'Oldenburgo non ha mai potuto fare il suo ingresso publico in Nimega, perchè si sono fatte gagliarde opposizioni dagl'Imperiali, che vogliono essere visitati anche prima dei mediatori, asserendo essersi praticato lo stesso in Münster, e che se bene in Colonia fusse introdotta questa formalità per onorare la mediazione dei principi promotore della pace, ad ogni modo non poter quella esser mai di pregiudizio alle loro prerogative, tanto più che dai ministri Cesarei non era stata nè approvata, nè praticata in alcun modo. L'impegno di queste Eccellenze fu così fervido e risoluto, che tutte tre unite si portorono al signor ambasciatore d'Hüeg, cui espressero non potere in conto alcuno permettere, che si visitassero prima di loro i mediatori Inglesi, e che lo pregavano a voler operare che il signor conte Antonio suddetto si mettesse in publico e li visitasse prima d'ogni altro. E ciò fu replicato prudentemente, non essere ora il tempo d'irritar gli animi d'alcuno e di sfuggire gl'impegni, non avendo bisogno li collegati di farsi un inimico sì potente, come è l'Inghilterra. A questa difficoltà non andava disgiunta la pretensione de' Svedesi, i quali si lasciarono intendere di non voler cedere ad alcuno, nè tampoco ai Francesi, anchorchè collegati. Onde la novità ed il numero delle difficoltà, che giornalmente nascevano, operò sì, che restò incognito questo ministro nel tempo che dimorò nel Congresso. Restava ancora qualche difficultà tra gli ambasciatori | |||||||||||||||
[pagina 206]
| |||||||||||||||
di Brandemburgo e i Francesi, perchè questi non vollero nè dare la mano dritta, nè il titolo d'Eccellenza al secondo ministro di quella rappresentanza Elettorale. Onde questi due signori, trattati da ogni altro ministro col titolo ed onore d'ambasciatori, non si sono veduti coi Francesi. Quelli delli Stati delle Provincie Unite hanno qualche competenza con li Brandemburghesi, che pretendono di non dover cedere a quelli; ma con un onesto mezzo termine amichevolmente si tolse ogni difficultà, mentre in occasione di publica visita ora gli uni, ora gli altri si sono assentati per quel giorno dal Congresso, ed hanno promesso reciprocamente, che chi restava visitasse e ricevesse la visita. E così nessuna delle parti ha pregiudicato alla propria pretensione. L'inviato d'Argentina non è stato mai riconosciuto dagl'Imperiali e così non è stato considerato per ministro publico dagli altri collegati. Li Francesi l'hanno trattato e procurato, che fosse riconosciuto; ma sino adesso ogni tentativo è riuscito vano e frustratoria ogni diligenza. Gli ambasciatori trattano di tra di loro differentemente. Il capo dell'ambasciata Imperiale e Spagnuola non da la mano nè in casa propria, nè nella sua carozza ai suoi colleghi, nè alcuno di questi signori restituisce la visita agli inviati et ad altri ministri di qualsivoglia principe. I Francesi poi pratticano altrimenti, poichè nelle visite principali e reciproche tra di loro si trattano egualmente; e quando vanno in corpo a fare una visita, entrano tutti tre nella carrozza del capo dell'ambasciata, e questi da a' colleghi la mano, e sedono essi conforme l'ordine loro. Nella formalità della visita poi il capo precede agli altri due et espone il complimento od il negotio. Nelle conferenze principali poi il capo della rappresentanza precede ai colleghi, solamente quando si entra nella stanza dell'audienza, e si pone nel primo luogo anche nella propria casa, quando sono in conferenza. Terminata questa, ogn'uno ripiglia il suo posto, ed il capo tratto con gli altri ambasciatori egualmente, cedendo loro il primo luogo. I collegati de' Spagnuoli ed Olandesi si radunano due | |||||||||||||||
[pagina 207]
| |||||||||||||||
volte la settimana nella Casa publica della città e pigliano i luoghi confusamente, perchè li Danesi pretendono di non cedere a' Spagnuoli, i quali col non opporsi alle pretensioni di quelli, l'hanno in una certa maniera authorizzata. I Francesi e Svedesi poi vanno a trovarsi reciprocamente in casa ora degli uni, ora degli altri, quando occorre di conferire qualche negozio, nè si raddunano in terzo luogo, per sfuggire ogni disputa e per non mettere in contingenza le cose che pretendono i primi risolvere a vantaggio. Usano alcuni ambasciatori di rendere la visita agli inviati et a' cavalieri privati. Così pratticano Mons. nunzio, il capo dell'ambasciata Francese, li mediatori Inglesi et altri; eccettuatine però gl'Imperiali e Spagnuoli, che sono sì rigorosi nel mantenere il loro posto, che non hanno voluto nè meno visitare il ministro del signor duca di Lorena, quale, oltre la qualità di cognato di Cesare, ha quella di essere principe sovrano e d'una Casa sì cospicua. Li due Francesi, civè li signori Colbert e d'Avaux, rendono ancor essi la visita agli inviati, ma in quello riguarda i cavalieri privati non si conformano col signor maresciallo d'Estrades, che rende cortesemente la visita ad ogn'uno. Gl'Imperiali hanno un segretario dell'ambasciata; questi formano i dispacci, e tutti tre gli ambasciatori li sottoscrivono. I Francesi applicano alla spedizione delle lettere una settimana per uno, e similmente tutti le firmano. Li Danesi hanno un segretario regio e pratticano quel tanto, che fanno gl'Imperiali; così quei d'Olanda. Del resto tutti gli altri rappresentanti spediscono i dispacci, dovo averli conferiti insieme e sottoscritti. Il signor marchese de los Balbaçes però solo spedisce le lettere, nè è obligato a mostrarle ai colleghi, i quali non hanno la prerogativa di sottoscriverle.
Questo è quel tanto abbiamo potuto raccogliere in ordine al cerimoniale, che si prattica in questo Congresso. Ora rapporteremo lo stato, in cui trovassimo la negoziazione della pace nel punto, che qui comparissimo, e raccontaremo in che maniera si sia continuata sino al giorno, che ne partissimo. | |||||||||||||||
[pagina 208]
| |||||||||||||||
Capitassimo in Nimega alli 30 Ottobre dell'anno scorso, e parevano le cose assai disposte e vicine alla conclusione della pace. S'asseriva quasi che concluso l'accordo tra Francesi ed Olandesi, e già li punti principali erano accordati tra le parti, eccettuatine alcuni concernenti al commercio, i quali però si credeva non dovessero intorbidare la stipulazione del contratto. Gl'Imperiali e li Spagnuoli con gli altri collegati cominciarono a dubitare, che gli Olandesi potessero venire alla pace colla Francia e separarsi da loro, e tanto s'innoltrarono in questa sospetto, che mal sodisfatti degl'Inglesi pensarono li Spagnuoli di romperla con l'Inghilterra, pigliando il pretesto da un certo discorso risentito, che tenne quel re con il marchese di Borgomaniero, inviato del signor duca di Villa Termosa in principio e poi del re Cattolico in quella Corte, e che aveva parlato con ardenza contro il principe d'Oranges, biasimando S.A. che avesse levato l'assedio a Carlo re, quasi prima che l'investisse. Di questo progetto si parlò dai ministri Spagnoli in Anversa, ove si resero il signor duca governatore di Fiandra, il signor marchese de los Balbaçes, il marchese de la Fuentes e D. Emanuele de Lyra. Si discussero ancora in questa conferenza le urgenze dei Paesi Bassi, e si consultorono le ultime determinazioni circa la pace in ordine al concedere quelle piazze, che pretendevano di ritenere i Francesi. La rottura fu creduta inopportuna, e riconosciuta l'impotenza della monarchia e la debolezza delle proprie forze, che non ammettevano risoluzioni così vigorose, si determinò di procurare in ogni modo la pace e di non perdere qualsisia buona congiuntura, purchè si presentasse col minor discapito dell'onore e dell'utilità del re Cattolico. E così si disciolse questa conferenza. Nel maneggio del trattato di pace tra Francesi et Olandesi s'era dal re d'Inghilterra promesso ai primi, che non si maritarebbe la principessa Maria sua nipote al principe d'Oranges, se prima non si fusse publicata la pace. E si come gli Olandesi non volevano in conto alcuno permettere, che più s'innoltrassero i Francesi con le loro conquiste nei Paesi Bassi Spagnuoli; così il re | |||||||||||||||
[pagina 209]
| |||||||||||||||
d'Inghilterra aveva ottenuto dai Francesi, che in Fiandra non si sarebbe innovata cosa alcuna. Colla dilazione del matrimonio della suddetta principessa pretendevano i Francesi di astringere l'Oranges alla pace, avendo procurato di far persuadere per diverse vie a S.A., di quanto utile gli sarebbero queste nozze, per mezzo delle quali unendosi ai di lui interessi, l'Inghilterra poteva egli fermamente stabilirsi nelle sue cariche ed avvantaggiarsi sempre più nelle cose e tenere in freno li Stati Generali. Non poteronsi però differire le suddette nozze, poichè i nemici dei Francesi cominciarono in Inghilterra a essaggerare la troppa gran potenza di questa nazione et a commuovere i popoli male inclinati per altro ai Francesi, contro i quali erano animati maggiormente da molto tempo per opera degli Olandesi, che li sollecitavano a soccorrere la loro propria religione, la quale (dicevano essi) abolita nelle Provincie Unite dalla potenza Francese avrebbe pericolato in Inghilterra assieme coll'autorità del Parlamento, per abbattere il quale quel re di genio Francese et il duca di Yorck, sospettato cattolico, facevano ogni sforzo per conciliarsi il re di Francia con speranza di riportarne a suo tempo validi soccorsi, a' quali doveva poi forzatamente soccombere il Parlamento. Questi e simili discorsi seminati reiteratamente ed a' tempi proporzionati commossero gli animi del popolo d'Inghilterra, a segno che il re medesimo, per non soggiacere alla violenza di quella gente, fu (per così dire) forzato a mostrarsi affezionato alla religione protestante ed alle soddisfattioni del suo Parlamento, e desiderare di collegarsi cogli Olandesi per opponersi ai Francesi, chiamando perciò a Londra il principe d'Oranges, sollecitando e concludendo li sponsali del medesimo con la principessa Maria primogenita del primo letto del signor duca di Yorck, come seguì nel fine del mese di Novembre con tutta la pompa dovuta e proporzionata alla grandezza dei principi sposi. Questa allegrezza fu accompagnata da un'altra non inferiore, poichè quasi ne' stessi giorni il duca di Yorck si vide padre di un figlio maschio, che desiderato lungo tempo dalla famiglia reale e da' popoli prometteva assi- | |||||||||||||||
[pagina 210]
| |||||||||||||||
curata la successione di quella in quel trono, ma questa consolazione fu ben tosto amareggiata, mentre dopo brevissimi giorni di vita morì il bambino e portò via ogni concepita speranza. Nel tempo, che il principe d'Oranges si trattenne in Londra, continue furono le conferenze, che questi ebbe con quel re, col suocero e col Consiglio reale; et ogni pensiero finalmente non era che di pace, e tendevano li consigli al riposo della Christianità; per esseguirli fu risoluto di presentare ai Francesi un progetto d'aggiustamento, col quale speravano restituire la pace all'Europa. Ma non aggradito da alcuno degli interessati il progetto d'Inghilterra, si rinvigorirono le azioni militari, ed adirata la Francia per la sollecita conclusione del matrimonio dell'Oranges, cominciò di lontano a tentare l'impresa di Mons, piazza considerabile per la fortezza delle mura e per essere capitale dell'Anonia. Onde cercarano prima stringerla con la presa del castello di Bossu, seguita negli ultimi giorni di Novembre ed abbandonato vilmente dal commandante Olandese, e colla vigorosa sorpresa fatta nei primi giorni di Decembre dal maresciallo d'Humières del forte di S. Gueillbrin, che importantissimo per lo sito fu vigorosamente forzato a rendersi in pochi giorni nonostante la rigidezza della stagione, che assisteva con l'aiuto dei ghiacci, e delle molte acque gli assediati, impedendo agli assalitori l'avvicinarsi alle mura. Nello stesso tempo le armi Francesi non riposavano in Alsazia, poichè fatte passare le truppe nella Brisgovia in cinque giorni di continuo assalto fu forzato Friburg, posto vantaggioso ai Francesi per la vicinanza di Brisach e per le contribuzioni. La sollecitudine, con cui operarono le armi Francesi, non lasciò che potesse precorrere l'avviso degli assedii a quello della resa delle sudette piazze, e da tali perdite restarono intimoriti li collegati e raddoppiate le diligenze per impedire qualche altro progresso che potessero tentare in Fiandra in Francesi. In questo mentre sopragiunse l'avviso della resa di Stettino alle armi di Brandemburgo. Onde si minorò nei collegati il dispiacere, e ripigliarono coraggio, sperando de potersi valere in Fiandra delle truppe, che sin allora | |||||||||||||||
[pagina 211]
| |||||||||||||||
erano state impiegate in Pomerania. Ma questa speranza ben tosto svanì, mentre verso la metà di Gennaio ultimo scorso fu vigorosamente dal Königmarck ripresa l'isola di Rugen, e scacciati da essa interamente i Danesi con disfatta di tutto l'esercito. E le vicende della sorte favorevole or all'una, or all'altra parte variavano lo stato degli affari, ed impedivano l'avvanzamento dei negoziati di pace in Nimega. Mentre che la guerra al dispetto del rigore dell'inverno horridissimo ardeva in ogni parte, si spedì a Parigi a nome del duca di Yorck il mylord Duras con il progetto di pace tra Francesi e Spagnoli. Conteneva questo distinte le frontiere che si dovevano stabilire tra l'una e l'altra nazione nei Paesi Bassi, lasciandosi a' Francesi (oltre la Contea di Borgogna) le piazze di Cambrais, St. Omer, Hive, Buchain e Douais; per la frontiera de' Spagnuoli assegnavansi Carlo reGa naar voetnoot1), Ath, Oudenards e Courtrais, ed a questi rendevasi tutto l'altro paese, conquistato in Fiandra e ceduto per lo trattato di Aquisgrano; e ciò in ricompensa della cessione della Borgogna, aggiungendovi pure la restituzione di ciò occupavasi da Francesi nella Sicilia e della Lorena al duca. All'Imperatore si lasciava la libertà di ritenersi Filisburg e lasciare Friburg, o ripigliarsi questo rilasciando l'altro. E per quello spettava agli Olandesi, si restituiva a questi Mastrich. Parve al Christianissimo tal progetto troppo avvantaggioso ai Collegati, e che non gli convenisse ricevere da altri quella legge, che a lui come vincitore apparteneva il dare; asserendo anche i Francesi, che era contro l'onore e la gloria del Christianissimo l'abbandonare all'altrui discrezione la Svezia e gli altri suoi collegati, dei quali non si faceva menzione nel progetto d'Inghilterra. A' Spagnuoli pure non piacque, parendogli poco ricompensata la cessione della Borgogna. Onde questo progetto di pace diede moto a' più vigorosi pensieri di guerra. Li Francesi spedirono in Piemonte il | |||||||||||||||
[pagina 212]
| |||||||||||||||
cardinale d'Estrées, per obligare quel governo a facilitargli il passaggio ne' stati di Milano, per introdurre una guerra diversiva in Italia; passò poi il medesimo cardinale in Baviera, e con promesse procurò d'obligare quell'elettore a dichiararsi per Francia et a dipartirsi dalla sua constante neutralità osservata sin allora con applauso universale. Dall'altra parte concedutasi da Spagnuoli la piazza d'Ostenda agli Inglesi, stabilirono con essi la lega per opponersi alli sforzi dei Francesi, le armi dei quali stavano pronte per muoversi. Onde pretesero li ministri d'Inghilterra di obligare il Brittanico a formare una lega con gli Olandesi e di prepararsi alle armi per sostenere il progetto, e per astringere i renitenti alla pace. A pena fu proposta la lega da Milord Ossery all'Oranges, che venne accettata e confermata da' Stati Generali; e le condizioni furono, che l'una e l'altra parte metterebbe in mare 80 vascelli, e terrebbe pronti a diffesa commune 30 m. uomini. Chiedeva inoltre l'Inglese, e per sua sicurezza, e per lo sbarco, la Brile, piazza in Olanda, e Flessinguen in Zelanda. Ma questo negoziato non ebbe effetto, incontratasi difficultà ne' Stati Generali; et il re si contentò, che l'Oranges entrasse mallevadore della loro fede. Li Spagnuoli et Olandesi si maneggiarono talmente in Inghilterra, che li ministri di questo regno non solo erano portati alla guerra, ma li religionarii et il Parlamento ancora vi si mostrarono inclinatissimi; laonde sollecitato il Brittanico dagli uni e dagli altri, s'indusse a intimare l'assemblea del Parlamento per li 25 di Gennaro, ch'era stata sin dall'anno passato differita alli 15 d'Aprile. Facendosi passi così veloci da tutte le parti, erano ridotte le cose alla continuazione di una ostinatissima guerra, tuttavia con reiterati corrieri e con continui negoziati si procurava d'indurre il Cristianissimo ad accettare il progetto. Ma inutile riuscì ogni tentativo, mentre S.M. più risoluta che mai a sostenere l'impegno minacciò di partire per Lorena, per di là poi passare in Fiandra, non lasciando però nello stesso tempo di dar intentione, che non intraprenderebbe azione alcuna per tutto il mese | |||||||||||||||
[pagina 213]
| |||||||||||||||
di Febraro, volendo donare al publico bene d'Europa tutto questo tempo che gli era prezioso, mentre teneva oziose le armi sue vittoriose. Questo viaggio però fu differito sotto varii pretesti, nè fu intrapreso se non nello stesso giorno, che si convocò il Parlamento in Londra. Questo s'unì nel giorno accennato; ma il re non v'intervenne, avendo fatto sapere alle Camere raddunate non essere in stato di poter loro discorrere delle materie, per le quali s'era intimata l'assemblea e che non erano per ancora disposte, e che però ne differiva l'unione alli 7 del futuro Febraro. Questa dilazione fu fatta per dar tempo a' negoziati e per preparare per via di mediatori di ridurre i Francesi a desistere dalle loro pretensioni. Si proposero varii espedienti, tra' quali quello d'una sospensione d'armi, di cui sin nei mesi passati se n'era discorso. I Spagnuoli la bramavano, et il re di Francia l'accordava per tutto il Decembre del corrente anno, con condizione però, che potessero nel tempo ehe s'aspettava da Madrid la confermatione continuare le azzioni militari, promettendo poi, che capitata quella si restituirebbe l'acquistato. Li Spagnuoli non stimarono bene d'accettarla con una condizione sì pericolosa, oltre che gli Imperiali protestarono non potere nè meno sentir discorrerne a causa dell'impossibilità d'acquarterare le loro truppe, che avrebbe bisognato ricoverare ne' paesi ereditarii di Cesare, il che non volevasi fare in conto alcuno. Ciò nonostante fu rinnovata la proposizione della tregua, ma con poca speranza di buon esito, poichè strepitando il Parlamento in Inghilterra ed incontrandosi in ognuno difficoltà, fu più tosto ascoltata che considerata l'istanza. Benchè in questo Congresso poco si fosse trattato delle cose correnti, aspettandosi qui così bene che altrove le nuove d'Inghilterra e da Francia, ad ogni modo gli ambasciatori Francesi tentarono di fare qualche proposizione d'aggiustamento a' Spagnuoli, ad oggetto di tentare la conclusione degli accordi senza la mediazione Inglese; ne fu fatta l'apertura con Beverninghen, ambasciatore Olandese, che sentita la proposizione, ricusò di portarla a' Spagnuoli. Consisteva questi, che il re Christianissimo voleva oltre il contenuto nel progetto d'Inghilterra Char- | |||||||||||||||
[pagina 214]
| |||||||||||||||
lemont, Valenciennes e Tornay, ed offerivasi in contracambio della prima piazza Dinant, spettante al vescovo di Liege, con condizione ne sborsassero i Spagnoli il prezzo a questo prelato. Offerivasi in oltre il cambio d'alcune castellanie per accommodare (dicevano essi) li confini; parlavano poi in confuso di leghe e d'accordi e di molte altre cose strepitose. Mr. Colbert ne diede pure qualche motivo al marchese Spinola, che destramente schermendosi disse non sapere cosa alcuna del progetto Inglese che non cummunicato ai ministri di Spagna in Londra non era giunto alla sua notizia; ed aggiunse parergli strano, che si concedesse ai Francesi la Franca Contea, mentre l'anno passato non si contradiceva che fusse lasciata neutrale. Onde si perdè affatto dai ministri di Francia la speranza di fare più alcun fruttuoso tentativo. Intanto l'Oranges, convocati i ministri dei principi residenti all'Haya, manifestò loro l'operato per la pace nel tempo del suo soggiorno in Londra e ciò che aveva fatto, perchè si mandasse in Francia un progetto di accordo; espresse loro la sostanza di esso, ma non volle darne copia astretto (diceva egli) a tenerlo segreto. Il ministro di Spagna non vi fu presente, perchè avendo notizia, che nel progetto si concedeva ai Francesi la Franca Contea, non volle colla sua presenza authorizzare in una certa maniera quello che non poteva bastantemente oppugnare colle rimostranze e colle proteste. Nell'istesso tempo li Stati Generali alla Haya diedero parte ai ministri dei principi collegati, introdotti nell'assemblea dei medesimi, della lega concertata coll'Inghilterra, tacendo però le condizioni di essa ed accennando solamente che dovendosi dalla republica mantenere grosse armate in mare ed eserciti in terra, non potevasi per l'avvenire da questi sborsare a' principi loro signori quelle somme di denaro già accordate e che ad uso migliore restavano destinate. Venuto il giorno delli 7 di Febraro, il re Christianissimo s'incaminò verso la Lorena con la regina e con tutta la Corte a piccole giornate; le truppe ebbero ordine di star pronte, ed ogni cosa in quel regno disponevasi | |||||||||||||||
[pagina 215]
| |||||||||||||||
per principiare una nuova campagna. In Londra nello stesso giorno s'unò il Parlamento, ove entrò S.M.B. colle cerimonie accostumate e rappresentò con aggiustate parole alle due Camere avere egli (in ordine alle promesse date ai suoi sudditi sin nell'ultima assemblea del Parlamento di voler incontrare le loro soddisfazioni) conclusa con gli Olandesi una lega per la conservazione della Fiandra; che trattandosi d'impegnarsi in una guerra dispendiosa, bisognava pensare al modo di far denari per sostenerla, poichè non sarebbe per essere di reputazione del regno l'abbaudonarne la continuazione per mancanza di mezzi; che però si assicurava, che dal Parlamento si sarebbe diligentemente provveduto a tutto, affinchè avessero le armi Inglesi la gloria di rendere la pace ai principi cristiani et il riposo all'Europa. Soggiungeva anche aver egli impiegate tutte le sue diligenze et ogni suo studio per stabilire fra i principi una sicura pace, conoscendo di quanta utilità doveva essere questa al suo regno, che godeva di tanti vantaggi nel tempo che li vicini gemevano afflitti dalle miserie della guerra; ma che ogni sua fatica era riuscita infruttuosa ed essere impossibile presentemente di conseguire il riposo per le vie dei trattati, e perciò doversi ricorrere a quelle della forza. A quest'effetto aver egli richiamato le sue truppe di Francia e considerato, che soddisfacendosi interamente dagli Olandesi ai patti concertati nella lega contratta non poteva egli far di meno di non comparire armato con una flotta di mare minore di 90 navi e con un esercito almeno di 40 m. uomini; promettere egli che li sussidii da destinarsi sarebbero impiegati con ogni maggiore accuratezza in sostentamento dell'armate; aver egli senza risparmio del suo erario fatto fabbricare alcune navi maggiori dell'ordinario, risarcita la flotta dell'Indie, provvedutala di maggazzeni e d'artiglierie; aver egli collo storso di più di 200 m. lire sterlinc assicurate le colonie più lontane ed applicato alle necessità dell'isole vicine per liberarle da ogni insulto, con aver anche repressa la ribellione nell'isola Virginia, e ricusato d'entrare in guerra cogli Algerini, nonostante che non fusse in stato di fare tante spese, essendo in qualche strettezza per la | |||||||||||||||
[pagina 216]
| |||||||||||||||
dote data alla principessa Maria sua nepote, il matrimonio della quale col principe d'Oranges aveva egli sollecitato per incontrare le sodisfattioni dei suoi sudditi e per mostrare, che voleva omninamente impegnarsi con quel principe, nè permettere mai che fusse abbattuto. Finì poi S.M. il discorso con dire essere le presenti contingenze le più importanti, che fussero state da lungo tempo in questo regno, e che meritavono le più vigorose riflessioni per prendere quelle misure, che si stimarebbero più convenienti. Il giorno seguente le due Camere per mezzo dei deputati principali resero umilissime grazie a S.M. della protezione avuta della religione protestante col provvedere la nipote sua d'uno sposo principe dell'istessa loro religione, e rinnovarono le proteste più umili d'ossequio, e più risolute di voler aderire con la dovuta ubbidienza a' voleri di S.M. Presentarono per parte della Camera bassa alli XI dello stesso mese di Febraro un memoriale, che conteneva la seguente rimostranza. Civè che la Camera bassa unita in Parlamento rendeva di nuovo umilissime grazie a S.M. della cura, che si era presa per la conservazione della religione protestante mediante il matrimonio della principessa Maria di Yorck col principe d'Oranges, e per la lega già concertata con questo principe e con gli Olandesi; che supplicavasi S.M. a non voler ammettere altra conclusione di pace che quella era stata stabilita a' Pirenei, poichè questa limitando ai Francesi la loro dominazione, venivano i regni di S.M.B. e dell'Europa tutta bastantemente assicurati. Soggiungevasi poi, che nei trattati e nelle leghe da farsi con altri principi si dovevano questi obligare a non deporre le armi, sino a tanto che il re Christianissimo si contentasse di stare al suddetto trattato dei Pirenei; che ciò si sarebbe ottenuto facilmente, bandendosi il commercio colla Francia, e che perciò si compiacesse S.M. di dar gli ordini opportuni, acciò le manifatture e le merci di Francia non entrassero in Inghilterra, e che si vendessero prontamente dentro un certo tempo da assegnarsi quelle che si trovavano nel regno, e che finalmente non fusse permesso ai vascelli Francesi di acco- | |||||||||||||||
[pagina 217]
| |||||||||||||||
starsi ai porti di S.M., la quale era supplicata a promuovere quelle leghe ch'essa avrebbe stimato più proprie, assicurandola, che il suo popolo non avrebbe punto mancato di affetto e d'assistenza. Terminava poi il memoriale con una reiterata promessa de' necessarii sussidii e con un augurio di felicissimi successi per la persona di S.M., che in ricevendo la scrittura rispose, che consideratone il contenuto avrebbe in appresso notificati i suoi sentimenti, che furono risentiti e generosi. Disse S.M., che restava meravigliata, che la Camera bassa prendeva l'assunto di replicare sola, quando il regio discorso era indirizzato ancora alla Camera alta, il di cui parere e consenso dovevasi ricercare, quando si trattava di una causa comune. Che dal suo canto aveva incontrato le soddisfazioni del Parlamento, con concludere la lega con l'Olanda, che fu instantemente richiesta da questa sin nel mese scorso di Maggio per reprimere la potenza Francese, ma che adesso, non parlandosi punto di sussidii offerti per mantenimento dell'armate, conosceva si facevano nuove instanze e si fraponevano dilazioni perniciose per perdersi il tempo in parole inutili et in negoziati infruttuosi. Che la lega fatta coll'Olanda era stata approvata da principi, in favore de' quali era stata stabilita, e che restava molto offeso in vedere la Camera bassa sempre più contumace in volersi usurpare le prerogative reali, non ostante le rimostranze fattane da lui sin nel Parlamento dell'anno passato, e che finalmente le proposizioni contenute nel memoriale non erano proprie, se prima non si considerava la forma di provvedere con numero sufficiente di vascelli e di truppe con gli assegnamenti proporzionati del denaro. Terminava poi la regia risposta, che S.M. nonostante le proposizioni irragionevoli della Camera bassa voleva abbondare in bontà verso il suo Parlamento, col ripetere le sue intenzioni già notificate il giorno 7 del corrente mese, assicurando, ch'egli non si sarebbe mai stancato di fare la guerra, sino a tanto non si fusse restituita alla Christianità una pace stabile e sicura, ogni volta non mancassero a lui le sussistenze necessarie e si provvedessero le armate a proporzione dell'urgenza di simile intrapresa. | |||||||||||||||
[pagina 218]
| |||||||||||||||
Benchè restasse mortificata la Camera bassa dalla regia rimostranza, ad ogni modo ostinata propose di replicare con un nuovo memoriale. Ma nel giorno 14 propostasi questa materia, il partito regio con la superiorità di 40 voti deluse l'instanza degli altri, che volevano perdere il tempo in parole ed in altercazioni inutili. Consideratasi poi la qualità dell'armamento marittimo e dell'esercito terrestre, vi fu chi propose nelle adunanze dei due giorni seguenti, che si dovessero assegnare per le spese 70 m. lire sterlinc per ciaschedun mese; altri dissero 40 m. et altri 100 m. La multiplicità dei pareri partorì la irresoluzione; onde si nominarono commissarii, con ingiunger loro, che si facesse un calcolo esatto della spesa necessaria e che se ne riportasse la relazione alla Camera, per poi pensare all'assegnamento del denaro. Tutto il mese di Febraro si passò in consulte dal Parlamento in Londra, ove era capitato il signor di Romigny, inviato del re di Francia. Intanto le truppe Francesi posero in timore le piazze Spagnuole in Fiandra, ed in Alsazia similmente osservavansi marciare gli eserciti sotto il comando del maresciallo di Crequis. La diversità di queste marcie rendeva incerto il prognostico in ordine ai fini del re di Francia, che fingendo di voler tentare l'assedio di Charlemont con un grosso di gente spinta da Mastrich a quella volta, improvvisamente si avvicinò al Brabante e fece investire nei primi giorni di Marzo da Mons. di Chamilly, governatore d'Oudenarde, Gand la capitale della Fiandra. Comparve S.M. Christianissima al campo alli 4; e alli 9 si rese padrone della piazza, e la citadella fu sottomessa alli 12, senza che li Spagnoli e collegati ammassati nelle vicinanze di Brugges e di Ostenda si movessero a soccorrerla. Il signor di Godolfin fece più viaggi in Olanda, per ultimare la lega tra il re di Inghilterra suo signore e la Spagna e le Provincie Unite. Ed i Francesi in Londra operarono così bene, che in pochi giorni si vidde mutata la faccia delle cose in quella Corte; poichè entrata grandissima diffidenza fra il re e la Camera bassa e nata gran disunione tra questa e la Camera alta, si consumò molto tempo poi in conferenze infruttuose, ed insorsero | |||||||||||||||
[pagina 219]
| |||||||||||||||
difficoltà grandissime per ritrovare il denaro, senza l'assignamento del quale non fu mai possibile l'astringere S.M.B. a dichiarare la guerra ai Francesi; anche non si sa se per atto dei Francesi o per motivi particolari della republica Olandese, che entrò in diffidenza tale col principe d'Oranges, che la provincia di Frisia non volle sottoscrivere un trattato di lega diffensiva coll'Inghiltarra, pigliandone il pretesto che non sapeva, chi s'intendeva sotto il nome di ‘inimici interni’, contro dei quali ancora voleva l'Inglese che si obbligassero li Stati. Di qui poi si risolsero questi d'inviare una deputazione al re di Francia, che ricevutala a Gand fu fama, che con essa colà si prendessero le risoluzioni dell'accordo, che poi seguì tra S.M. e l'Olanda. Nel Congresso capitavano di giorno in giorno queste nuove; e divisi erano gli animi, mentre altri tenevano per sicura la pace, perchè l'Inghilterra differiva la dichiarazione della guerra, et altri giudicavano quella impossibile, stante che l'Inglese mal soddisfatto di Francia non avrebbe perduta una sì buona occasione per vendicarsene. Capitò in questo mentre una copia del trattato segreto stipulato tra l'Inghelterra e gli Stati Generali, dal quale ogni ministro restò oltremodo offeso, poichè in quella scrittura contenevansi molti capitoli, la sostanza dei quali era che li contrahenti s'obligavano d'astringere colla forza le due Corone ad accettare il progetto già publicato dal Brittanico, e di volere, che le conquiste di Sicilia restassero ai Francesi, come per sicurezza dell'aggiustamento tra le Corone del Nort. Proponevano inoltre, che tra principi guerreggianti si facesse una tregua per 3 mesi, nel qual tempo tanto l'Inglese, quanto li Stati Generali s'obligavano d'astringere i Francesi e li Spagnuoli ad accettare le condizioni di pace già proposte. Ed insomma gli articoli erano concepiti con termini poco civili per le parti, le quali se ne dolsero altamente con il signore de Beverninghen, plenipotentiario et ambasciatore d'Olanda, che solo della rappresentanza Olandese si ritrovò in quei giorni nel Congresso. Si fu dunque da' collegati in colloquii principali espresso il torto, che li Stati Generali avevano in volere si mala- | |||||||||||||||
[pagina 220]
| |||||||||||||||
mente ricompensare il merito, che s'erano acquistato l'armi de' collegati per preservare la republica Olandese dall'ultima pericolo, e che non toecava a questa l'arbitrare così dispoticamente della volontà, dell'onore, e de' stati altrui; che pareva duro ad ognuno, che quella parte ch'era debitrice della sua essistenza a tanti principi, pagasse con tal ingratitudine un beneficio sì grande e sì sensibile. Non negò Beverninghen la lega con l'Inghilterra, ma disse, che al foglio publicato non dovevasi prestar fede e che a lui stesso erano ignote le capitulazioni del trattato, quali non avrebbero tralasciato di communicare a' collegati ogni volta, che da' Stati Generali ne fusse a lui trasmessa la notizia; poter egli assicurarli, che simili negoziati non avevano altro oggetto che del publico bene, e che in tanto non si facevano publici, in quanto che la segretezza in simili rincontri partoriva fruttuosi gli effetti. Questo sagace ministro si scusò in questa forma e replicò modestamente a tutti i collegati, i quali però restarono poco soddisfatti dell'Inghilterra e delli Stati Generali. Ma di ciò non se ne palesò maggior disgusto, poichè le imprese del re di Francia tenevano in sospeso gli animi di tutti, nè davano luogo che si applicassero a nutrire querele private. Sbrigatosi il Cristianissimo da Gand, investì la città d'Ipri; ed accostatovi il cannone, questa si rese con una capitolazione onorevole, et alli 25 dello stesso mese di Marzo S.M. ne prese il possesso. All'ora il re d'Inghilterra, sollecitato da' suoi popoli e da collegati a opporsi alle vittorie di Francia, fu pregato a dichiarare la guerra, per salvare il restante delli Paesi Bassi. Onde S.M.B., per contribuire alle soddisfazioni di tutti, mandò sotto la condotta del signor duca di Montmuth 1000 uomini delle sue guardie a munire la città di Brugges e la forte piazza d'Ostenda che per le recenti conquiste dei Francesi erano divenute frontiere ed in conseguenza più esposte all'incursione dei nemici. Il re di Francia, terminata sì gloriosamente questa sua scorsa, ritornossene a Parigi, lasciate ben munite le piazze e trasmesso in Alsazia un grosso staccamento di gente, per resistere agli Imperiali e per sostenere le sue conquiste. | |||||||||||||||
[pagina 221]
| |||||||||||||||
Intanto il Parlamento d'Inghilterra aveva assignato alcune impositioni, per cavar il denaro, e faceva instanza, che si richiamassero da Nimega i plenipotentiarii Inglesi, e da Francia le truppe della loro nazione. In questo punto fu data la pretesa soddisfazione ai Parlamentarii, e benchè si volesse in Londra la guerra contro i Francesi, ad ogni modo non vi si indusse mai quel re a dichiararla. Tutti i negoziati di pace in questi giorni si maneggiavano all'Haya, cooperandoci con ogni vigore gli Stati Generali. Il governatore di Fiandra esibì un progetto di pace, non lasciandosi da ciascheduno nelle presenti incertezze di pensare alla guerra; così i Circoli dell'Imperio meditavano d'assicurarsi con una grossa levata di gente; ed a tal effetto Mons. vescovo di Gurgg, ministro Cesareo, del Congresso passò ad una conferenza in Colonia. I Stati Generali avevano publicata l'imposizione del ducentesimo denaro; et i Francesi, temendo, che l'Inghilterra si dichiarasse loro nemica, abbandonarono Messina con le altre conquiste in Sicilia, per potere unire l'armata marittima ed opporsi alle flotte dell'Inghilterra. Non si prendeva però di mira tra i preparamenti militari il negozio, e l'Inghilterra stessa differiva il dichiararsi anche alla considerazione del ministro Spagnuolo in quella Corte, poichè i trattati, che si maneggiavano all'Haya, erano non disgiunti dalla speranza di un ottimo successo. Oltre di ciò gli Spagnoli bramavano il riposo per l'impotenza della monarchia, e per non avere il modo di salvare il restante dei Paesi Bassi. Gli Olandesi ancora nutrivano i medesimi sentimenti a causa della scarsezza del denaro, che non potevasi più riscuotere facilmente dai popoli. Ed infine ognuno sospirava la pace, per esimersi da tante spese e per liberare i proprii stati dalle gravezze, e per sollevarli dalle perdite causate loro da sì misera ed infelice guerra. In questo stato erano le cose nei primi giorni di Aprile; et alli 14 dello stesso fu dai ministri Francesi presentato al mediatore pontificio un foglio, che conteneva nella seguente forma le risolute intenzioni del re Christianissimo circa la pace. Mons. nunzio lo ricevè, e parteci- | |||||||||||||||
[pagina 222]
| |||||||||||||||
pollo ai collegati cattolici; ma l'Inglese asserì di non potere accettarlo senza prima averne consultato il suo re. Ecco il tenore del foglio: ‘Conditions aux quelles le roy très Chrestien veut bien faire la paix. La fidélité, avec la quelle Sa Majesté très-Chrestienne s'attache inviolablement à l'observation de ses Alliances, l'a porté à n'entendre jamais à aucunes propositions de paix, que la satisfaction pleine et entière du roy de Svède n'y soit comprise; aussi luy a-t-elle esté positivement promise par le roy de la Grande Bretagne, comme se faisant fort en ce poinct pour luy et pour les Estats Généraux, elle fait encore aujourdhuy le 1er article qu'elle demande, et sans lequel elle ne pourroit conclurre sur touts les autres. Comme l'intérest du due de Gottorp est attaché à celuy de la Suède, qui fait partie du traitté de Coppenhauguen, dont sa ditte Majesté a esté guarent à cette Couronne, elle désire, qu'il soit compris de mesme dans le traitté à des conditions dont il puisse demeurer satisfait. A l'esgard du prince et évêque de Strasbourg, la ditte Majesté s'attache formellement à la restitution de ce prince dans ses estats, biens, honneurs, et prérogatives, tant pour luy que pour toute sa maison, et particulièrement pour le prince Guilliaume de Furstenberg son frère, dont la liberté doit faire un des premiers poincts de la paix. Pour ce qui touche l'Empire, comme Sa Majesté très Chrestienne demeure constante dans les mesmes sentiments, qu'elle a témoigné pour son repos, qu'elle l'a veu troublé avec peine et qu'elle s'est trouvé contraincte avec douleur d'y porter la guerre, elle ne change rien aux déclarations publiques, qu'elle a faites tant de fois, qu'elle insistoit seulement sur le rétablissement des traittéz de Westphalie dans tous leurs poincts, et qu'ils servissent encore une fois pour rendre la paix à l'Allemagne. C'est ce qui fait qu'elle offre l'alternative ou de remettre Fribourg et que Philipsbourg luy soit remis, ou de garder Fribourg et que Philipsbourg demeure à l'Empereur, | |||||||||||||||
[pagina 223]
| |||||||||||||||
sans changer rien dans tout le reste à ce qui est porté dans les dits traittéz. Pour l'Espagne, comme son intérest paroist le plus grand dans cette guerre, et que l'Angleterre, la Hollande et les Estats voisins de la Flandre ont tesmoigné désirer davantage, qu'il restast à cette Couronne une frontière aux Pays-Bas capable de fermer cette Barrière, qu'ils croyent si importante à leur repos, Sa Majesté très Chrestienne a bien voulu accorder par l'entremise du roy de la Grande Bretagne les moyens de l'establir. C'est dans cette veue, ainsi quelle s'en est désià expliquée à ce prince, qu'elle a offert et quelle offre encore de remettre à l'Espagne les places suivantes:
Premièrement,
La place de Charleroy. Limbourg et ses dépendances. Binch et sa prévosté. Aeth et sa Chastellanie. Oudenaerde et sa Chastellanie. Courtray et sa Chastellanie à la réserve de la verge de Menin. Gand et toutes ses dépendances. Et St. Gilain, mais dont les fortifications seroyent rasées. Pour tant des places si importantes et fortifiées par ses soins avec tant de dépence, elle demande en eschange que l'Espagne luy cède de ce qu'elle occupe par les armes dans cette dernière guerre: La Franche Conté entière. La ville de Valenciennes et ses dépendances. Bouchain et ses dépendances. Condé et ses dépendances. Cambray et le Cambrésis. Aire, St. Omer et leurs dépendances. La ville d'Ipres et sa Chastellanie. Les lieux de Waruick, et de Varneton sur la Lis. Popetingen, Bailleul, et Cassel avec leurs dépendances. Bauay et Maubeuge avec leurs dépendances. En un mot, toutes les places et pays dont elle est en | |||||||||||||||
[pagina 224]
| |||||||||||||||
possession, à l'exception de celles qui sont marquées cy dessus, qu'elle veudroit bien remettre. La ville de Charlemont, ou en eschange celle de Dinant aux choix du roy Catholique, à condition qu'il se chargera d'obtenir de l'évesque de Liège la cession de Dinant, et le consentement de l'Empereur et de l'Empire. En cette sorte la frontière d'Espagne aux Pays-Bas seroit d'oresnavant à commencer de la mer à la Meuse, Nieuport, Dixmude, Courtray, Oudenaerde, Ath, Mons, Charleroy, et Namur; et cette Barrière, sur laquelle on insiste depuis si longtemps, seroit appuyé par des places, dont la fortification a couté à Sa Majesté des millions, et qu'y la privoiroient de l'avantage, qu'elle a eu jusqu'à cette heure d'avoir des postes si avancés et si importans, jusques aux portes de Bruxelles. A l'esgard des Estats Généraux outre la satisfaction que Sa Majesté leur donne par les articles qui regardent l'Espagne, elle veut bien encore remettre Mastricht et leur accorder le traitté de commerce en la forme qu'il a esté projetté. Et pour achever de donner le dernier tesmoignage des ses intentions pour la paix, quelque raison qu'elle puisse avoir de demeurer en possession de la Lorraine, elle trouve bon d'y faire rentrer le prince Charles sous l'une des deux alternatives, dont elle luy laisse le choix. La première seroit de le restablir conformément aux articles portéz dans le traitté des Pyrénées sans rien changer ny altérer dans aucun. La seconde de luy remettre généralement tous ses estats, à l'exception de la ville de Nancy, qui demeureroit a Sa Majesté en toute souveraineté, et du chemin, qui a esté convenu par le traitté de 1661, pour passer de ses frontières en Alsace et de ceux, qui seroient nécessaires pour passer de France à Nancy, et de Nancy à Metz, Brisach, et France Comté; à condition toutes fois que pour se dédommager de la ditte ville de Nancy, la ditte Majesté luy remettroit celle de Toul considérable par sa situation, et pour sa grandeur et plus encore pour son évesché. | |||||||||||||||
[pagina 225]
| |||||||||||||||
Sa Majesté demande encore, que Longwick et sa prévosté lui soit cédée, mais avec l'offre qu'elle fait en mesme temps de récompenser le dit prince de Lorraine d'une autre prévosté de pareil valeur dans les trois éveschéz. Comme Marsal luy a esté cédé par un traité particulier, il ne fait plus auiourd'huy partie de la Lorraine, ainsi il n'entre point dans cette restitution. Ces conditions sont celles, qui peuvent et doivent former le plan de la paix générale et dont Sa Majesté s'est expliquée depuis long temps au roy de la Grande Bretagne, comme le dernier poinct, auquel elle a pû se relåcher, et sur lequel ses ennemis peuvent choisir de la paix ou de la guerre. Et elle ne prétend pas aussi, qu'elles l'engagent au de là du dixième du mois de May, parce qu'il ne seroit pas juste, que ses ennemis les regardassent comme un party qu'il seroit toujiours libre d'accepter quelques nouvelles pertes qu'ils eussent faites, et qu'ils se prévalussent de cette confiance pour faire durer la guerre’. Per la curiosità, che si ha di vedere le cose in fonte si è inserito qui il contenuto del suddetto foglio nella forma e lingua, con che fu presentato ai signori mediatori, e che tradotto in italiano forse incontrerà gradimento in quelli, alle mani dei quali capiterà questo nostro Diario, che è solamente stato da noi formato per ridurci a memoria quelle cose, che abbiamo veduto ed osservato nei nostri viaggi.......Ga naar voetnoot1). Dio voglia, che le proposizioni fatte dal re vittorioso sodisfaccino alli collegati e che li portino alla pace. L'universale necessità fa sperare, che questi siano per acconsentirvi, se però Iddio giustissimo giudice e vendicatore dei peccati dei Christianesimo si compiacerà d'usarne misericordia, col ritirare i flagelli dell'ira sua e concedere all'Europa dopo sì lunga agitazione di guerra una calma di tranquillissima pace. | |||||||||||||||
[pagina 226]
| |||||||||||||||
1678 April 17.A dì 17 detto Domenica. Con li signori conte di Chimburgo, Colubrat e Mayersheim ci mettessimo in camino, dopo aver sentita la S. Messa nella capella di Mons. nunzio, nella di cui casa assieme co' suddetti signori pranzassimo. Licenziatici noi da S.S. Illma. e da tutti di sua casa, montassimo in carrozza ed uscissimo di Nimega a mezzo giorno, favoriti con due carrozze a 6 cavalli dalli signori conte Casoni, canonico Pinchiari et altri sino alli termini della neutralità, due miglia lontani dalla città. Quivi rinnovati li nostri abbracciamenti ci licenziassimo da suddetti signori, che ci accompagnavano, et entrati nei nostri cocchii a vettura con gli altri signori di nostra compagnia, e poste le nostre robbe sopra due carrette che ci seguitavano, c'incaminassimo verso Cleves, ove giungessimo felicemente a 4 ore dopo il mezzogiorno, avendo passato prima la terra di Cranenburgo........ (p. 545). | |||||||||||||||
Bijlagen.
| |||||||||||||||
[pagina 227]
| |||||||||||||||
permittant, opemque, ac favorem opportunum impertiantur, propensam in nobis officiorum vices ad similes occasiones experturi. In quorum fidem praesentes litteras nostra manu subscriptas et nostro sigillo munitas dedimus ex aula nostrae solitae residentiae Noviomagi, hac die quinta mensis Novembris 1677. A. Bevilacqua, patriarcha Alexandrinus. Io Prosper Lucidus, prothon. apostolicus. | |||||||||||||||
b. Van den Franschen gezant D'Estrades.1677 November 5. Le comte Destrades, mareschal de France, chevalier des Ordres du roy, viceroy de l'Amérique, gouverneur des villes et citadelle de Dunkerques, Maëstricht, duché de Limbourg, et places en dépendantes, premier ambassadeur plénipotentiaire pour le traitté de paix à Nimègue, Nous ordonnons a tous ceux qui sont sous nos ordres et requérons tous autres de laisser seurement et librement passer et repasser Mrs. l'abbé Guido et le chevallier Bovii, gentilhommes de Monsieur le nonce, qui vont en Hollande et Flandre avec trois valets leurs hardes et équipage, sans qu'il leur soit faict aucun empeschement. Faict à Nimègue le 5 Novembre 1677. Le présent passeport valable pour deux mois.
Le mareschal Destrades.
Par Monseigneur: Lefevre. | |||||||||||||||
c. Van den Spaanschen gezant Ronquillo.1677 November 5. Don Pedro Ronquillo, cavallero del Orden de Alcantara del Consexo real de Castilla y Indias de Su Magesdad Cattolica y su embassador plenipotenciario para la paz general etc., Havendome repressentado S.D. fr. Jullio Bovii, cavallero del Orden de St. Juan y el senor abad Guido Bovii, | |||||||||||||||
[pagina 228]
| |||||||||||||||
naturales de Bolonia, que dessean passar a Flandes con un criado y su bagase, y pedidome les de passaporte para haverlo con mayor seguridad, he venido en farseles, como per el tenor de la pressente seles doy, suplicando a los senores governadores de provincias y villas, magistrados, comandantes y otros qualesqunque officiales de guerra y justicia sugetas a Su Magesdad y a los que non lo son, pido no les pongan impedimente alguno en su viase assi a la yda, come a la buelta antes lesden todo el favor y ayuda que pidieren y subieren menen, para lo qual seles he mandado despachar firmado de mi mano sellado con el sello de mi armas y repentado de Don Francisco de Urbina, cavallero de l'orden de San Jago del consexo de Su Magesdad su secretario y de la embasada y plenipotencia en el congresso de Nimega. Fecho en decha villa, a 5 de Novembre 1677.
Don Pedro Ronquillo.
Por aussilio del senor secretario: Juan Antonio Navarro. | |||||||||||||||
d. Van den keizerlijken gezant Khinsky.1678 April 14. Nos Franciscus Udalricus, S. Romani Imperii comes Khinsky a Chinitz et Tettau, dominus in Clumetz, S. Caesareae Majestatis consiliarius, intimus camerarius, regius locumtenens, provincialis Curiae regiae assessor, Appellationum praeses, aulae regiae in regno Bohemiae haereditarius praefectus, necnon legatus extraordinarius et plenipotentiarius ad generales pacis tractatus, notum testatumque facimus, quod cum praesentium exhibitores, Illssmus. D. Julius Bovius, eques Ordinis S. Joannis Hierosolymitani, et Revmus. D. abbas Guido Bovius Viennam in Austria, exteras Provincias visitandi causa, tendere velint, ideo ab omnibus decenter requirimus, ut eosdem cum famulis et sarcinis libere et secure transire permittant illosque omni humanitatis et officii genere prosequantur. Id ipsum omni data occasione, prout par est, demereri conabimur. In quorum fidem praesentes hasce | |||||||||||||||
[pagina 229]
| |||||||||||||||
manu nostra subscriptas sigillo nostro firmari iussimus. Dabantur Noviomagi 14 Aprilis anni 1678.
Franciscus Uldaricus comes Khinsky. | |||||||||||||||
e. Van den Franschen gezant D'Estrades.1678 April 12. Le comte Destrades, mareschal de France, chevalier des Ordres du roy, viceroy de l'Amérique, gouverneur des villes et citadelle de Dunkerque, Maestricht, duché de Limbourg, et places en dépendantes, premier ambassadeur plénipotentiaire pour le traitté de paix à Nimègue, Nous ordonnons à tous ceux qui sont sous nos ordres et requérons tous autres de laisser seurement et librement passer Mrs. l'abbé et le chevalier Bovii, gentilshommes de la cour de Monsieur le nonce Bevilacqua, qui partent de cette ville pour aller à Cologne, avec leurs valets, chevaux, armes, bagage et équipage, sans qu'il leur soit faict aucun empeschement. Faict à Nimègue, le 12 Avril 1678. Le mareschal Destrades.
Par Monseigneur: Lefevre. | |||||||||||||||
f. Van den nuntius Bevilacqua.1678 April 14. Aloysius Bevilacqua, Dei et S. Sedis Apostolicae gratia patriarcha Alexandrinus, S. Romanae Rotae decanus, S.D.N. Innocentii divina providentia papae XI ad tractatus pacis nuntius extraordinarius et mediator, omnibus et singulis praesentes nostras litteras visuris salutem in Domino etc. Cum DD. abbas Guido de Boviis et Julius eques Hyerosolimitanus pariter de Boviis fratres, viri nobilissimi Bononienses, itineris nostri socii, et familiares dilectissimi, Viennam, et inde Italiam versus proficisci intendant, Nos hisce eosdem comitari volentes, omnes urbium, locorum et copiarum praefectos ac duces caeterosque, quibus hac patentes exhibebuntur, requirimus et | |||||||||||||||
[pagina 230]
| |||||||||||||||
rogamus, ut praedictis dominis una cum famulis, rebus et sarcinis liberum aditum ac transitum permittant opemque ac favorem opportunum impertiantur, promptam in Nobis officiorum vicem ad similes occasiones experturi. Datum Noviomagi ex aedibus nostris, hac die 14 Aprilis 1678.
A. Bevilacqua, patriarcha Alexandrinus.
Reg. io: Prosper Lucidus, proton. apost. secretarius.
Alle zes oorspronkelijk: a-c ingelascht na p. 158; d en e na p. 472; f na p. 474 van het hs. | |||||||||||||||
Naschrift.Het Bestuur van het Historisch Genootschap ziet zich tot zijn groot leedwezen verplicht mede te deelen, dat Dr. Brom door ongesteldheid verhinderd was geweest gevolg te geven aan zijn in de Inleiding te kennen gegeven voornemen, om hier ter plaatse een korte samenvatting in het Nederlandsch van den inhoud der reisbeschrijving van de gebroeders De Bovio te geven. Sedert dien heeft de dood van den geleerden bewerker ook aan diens plan, om nog het volgende jaar zijn belofte in te lossen, alle mogelijkheid ontnomen. |
|