Skiplinks

  • Tekst
  • Verantwoording en downloads
  • Doorverwijzing en noten
Logo DBNL Ga naar de homepage
Logo DBNL

Hoofdmenu

  • Literatuur & taal
    • Auteurs
    • Beschikbare titels
    • Literatuur
    • Taalkunde
    • Collectie Limburg
    • Collectie Friesland
    • Collectie Suriname
    • Collectie Zuid-Afrika
  • Selecties
    • Collectie jeugdliteratuur
    • Basisbibliotheek
    • Tijdschriften/jaarboeken
    • Naslagwerken
    • Collectie e-books
    • Collectie publiek domein
    • Calendarium
    • Atlas
  • Periode
    • Middeleeuwen
    • Periode 1550-1700
    • Achttiende eeuw
    • Negentiende eeuw
    • Twintigste eeuw
    • Eenentwintigste eeuw
Beatrijs. La leggenda della sacrestana (2004)

Informatie terzijde

Titelpagina van Beatrijs. La leggenda della sacrestana
Afbeelding van Beatrijs. La leggenda della sacrestanaToon afbeelding van titelpagina van Beatrijs. La leggenda della sacrestana

  • Verantwoording
  • Inhoudsopgave

Downloads

PDF van tekst (0.63 MB)

XML (0.23 MB)

tekstbestand






Vertaler

Luisa Ferrini



Genre

poëzie

Subgenre

marialegende
vertaling: Nederlands / Italiaans


© zie Auteursrecht en gebruiksvoorwaarden.

Beatrijs. La leggenda della sacrestana

(2004)–Anoniem Beatrijs–rechtenstatus Auteursrechtelijk beschermd

Vorige Volgende
[pagina 29]
[p. 29]

5.
l'Anonimo autore

Molte ipotesi sono state avanzate circa la vera identità dell'autore del poemetto in medio nederlandese Beatrijs ed alla fine nessuna di esse è risultata essere sicura.

In passato, negli anni trenta, D.A. StrackeGa naar voetnoot1 ha creduto di identificarlo con Diederik van Assenede (ca. 1230-1293), autore del romanzo Floris ende Blancefloer, riscontrando proprio in quest' opera evidenti analogie di forma e contenuto col Beatrijs. Tale ipotesi consentirebbe quindi di datare l'opera intorno al 1260-1270.

Un'altra ipotesi sull'identità dell'autore è da attribuirsi allo studioso Willem van EeghemGa naar voetnoot2, secondo il quale Beatrijs sarebbe stata scritta dal poeta Heyne van Aken (ca. 1250-1320), originario di Bruxelles, intorno al 1290. Questa ipotesi, considerando che l'opera ha come nucleo centrale una storia d'amore, è degna di considerazione in quanto il filo conduttore dell'intera produzione di Heyne van Aken è costituito proprio da tematiche d'amore. Si possono infatti riscontrare analogie in vari aspetti presenti nella storia d'amore tra Evax e Sibille nel Roman van Heinric en Margriete van Limborch di Van Aken e in quella tra Beatrijs e il giovane.

Tra le varie possibilità, tuttavia, sussiste anche quella che l'autore dell'opera sia un ecclesiastico. Pr. JanssensGa naar voetnoot3, basandosi

[pagina 30]
[p. 30]

su dati di archivio, lo identifica con un monaco del monastero cistercense di Baudelo, nelle Fiandre, il quale a sua volta, come narrato nei versi 14-15 (‘Broeder Ghijsbrecht, een begheven Willemijn’) avrebbe appreso il racconto da un monaco guglielmita.

Tuttavia G.J. VroeijensteinGa naar voetnoot4 ipotizza che Broeder Ghijsbrecht possa essere una figura fittizia, introdotta con lo scopo di mantenere anonima l'identità dell'autore. Non si esclude dunque che questo personaggio sia semplicemente il frutto di una finzione letteraria; al di là di questo tuttavia risulta importante definirne la funzione. Nel caso in cui l'autore di Beatrijs sia un ecclesiastico, la figura del monaco acquista il rilievo necessario a mantenere nell'ombra la reale identità; questo espediente va interpretato quale segno di umiltà da parte di un religioso che intendeva dare più importanza al contenuto dell'opera che non alla propria persona. Al contrario, nel caso in cui l'autore sia stato un laico, l'anonimato sarebbe giustificato dal suo stato laicale, che avrebbe reso poco credibile il messaggio trasmesso, volto ad esaltare gli ideali della vita monastica. Dunque in questo caso non si tratterebbe di un segno di umiltà, bensì di una necessità dettata dalle circostanzeGa naar voetnoot5.

L'identificazione precisa è ovviamente impossibile, limitata com'è dalla mancanza di riscontri e di strette affinità con altre opere letterarie. Si può tuttavia tentare di tracciare un profilo della cultura posseduta dall'anonimo autore, cercando così di collocarlo all'interno di una specifica categoria sociale.

Il LulofsGa naar voetnoot6 nella sua edizione di Beatrijs ha tentato alcuni anni fa di rkondurre la figura della sacrestana al codice dell'amore cortese, cioè al De Arte Honeste Amandi di Andrea Cappellano (fine XII/inizio XIII secolo). Questa tesi è stata respinta da

[pagina 31]
[p. 31]

KazemierGa naar voetnoot7 perché, a suo giudizio, la figura della protagonista presenterebbe per moiti versi un'etica che si discosta dagli stilemi della letteratura cortese. Ciò è tuttavia vero fino ad un certo punto, in quanto l'intera vicenda si svolge in un clima di stampo cortese e la protagonista stessa, definita in apertura del poema ‘hovesche ende subtijl van zeden’Ga naar voetnoot8 (v. 19), in alcuni atteggiamenti sceglie deliberatamente di seguire un'etica cavalleresca, profondamente lontana da comportamenti volgari, in particolare nel proprio modo di amare (cfr. vv. 345-364).

Come già detto, l'ipotesi secondo la quale Heyne van Aken sarebbe l'autore troverebbe conferma nel fatto che l'opera si ispira anche al concetto di minne (‘amore’), non limitandosi alla visione mariana del sentimento, ma interpretandolo nella duplice accezione profana e sacra che questo aveva assunto nel Duecento. Questa duplice forma di amore permea tutta l'opera, motivandone gli avvenimenti e le soluzioni: è l'amore inteso in senso profano a condurre la protagonista tra le insidie del mondo, ed è l'amore nella sua manifestazione divina che poi la farà tornare alla pace del convento.

Sono riscontrabili nell'opera alcuni topoi tipici della lirica provenzale, caratterizzanti la cultura più raffinata del Duecento, e proprio per questo insoliti da riscontrare in un monaco, se si esclude la possibilità che abbia potuto attingere ad una fonte latina o vivere presso un centro culturale di primo piano, quale ad esempio la città di Gent, sede della corte dei conti di Fiandra.

Questo dato suffragherebbe la possibilità che l'autore sia stato uno dei funzionari amministrativi di tale corte, come il già citato Diederik van AssenedeGa naar voetnoot9. È del resto lecito pensare ad un autore non ecclesiastico, in base anche ad alcuni precedenti: valga quale esempio famoso il caso di Jacob van Maerlant (ca. 1235 - ca. 1300), un laico legato alla corte di Albrecht van Voorne, la cui produzione spaziava dalla letteratura cortese a quella didascalica e a quella religiosa.

voetnoot1
D.A. Stracke, Hoe oud is onze Beatrijs?, in ‘Leuvensche Bijdragen’, XIX (1927), pp. 41-75. id., Beatrijs in de wereldletterkunde, Brussel, Standaard-Boekhandel, 1930.
voetnoot2
W. van Eeghem, Brusselse Dichters, Eerste reeks. Brussel, Uitgeverij en Boekhandel Simon Stevin, 1958, pp. 92-6.
voetnoot3
pr. Janssens, Een Cistersiënser van Baudelo, dichter van de Beatrijs-legende?, in ‘Ons Geestelijk Erf’, XXXIV (1960), pp. 186-96.
voetnoot4
Cfr. F.P. Huygens - B.W.E. Veurman, Beatrijs, Amsterdam, J.M. Meulenhoff, 1964, pp. 44-7.
voetnoot5
D'altra parte nel corso di tutto il Medioevo sono numerosissime le opere delle quali non si conosce il nome dell'autore, specie quando si tratti di materia già tramandata oralmente o comunque ripresa dalla tradizione precedente.
voetnoot6
F. Lulofs, Beatrijs. Uitgegeven met inleiding en aantekeningen, Zwolle, N.V. Uitgevers-Maatschappij W.E.J. Tjeenk-Willink, 1963.
voetnoot7
G. Kazemier (ed.), Beatrijs, Zutphen, N.V.W.J. Thieme & Cie, 1971, pp. 21-51.
voetnoot8
‘cortese e di nobili maniere’.
voetnoot9
Cfr. Janssens, Een Cistersiënser..., cit., p. 38.

Vorige Volgende

Footer navigatie

Logo DBNL Logo DBNL

Over DBNL

  • Wat is DBNL?
  • Over ons
  • Selectie- en editieverantwoording

Voor gebruikers

  • Gebruiksvoorwaarden/Terms of Use
  • Informatie voor rechthebbenden
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Toegankelijkheid

Contact

  • Contactformulier
  • Veelgestelde vragen
  • Vacatures
Logo DBNL

Partners

Ga naar kb.nl logo KB
Ga naar taalunie.org logo TaalUnie
Ga naar vlaamse-erfgoedbibliotheken.be logo Vlaamse Erfgoedbibliotheken