Beatrijs. La leggenda della sacrestana
(2004)–Anoniem Beatrijs– Auteursrechtelijk beschermd
[pagina 5]
| |
2.
| |
[pagina 6]
| |
significativi è di notevole interesse la raccolta Dialogus Miraculorum (1222) di Cesario di HeisterbachGa naar voetnoot5, uno dei più grandi successi della letteratura latina medievale, in cui è contenuta la più antica redazione latina della leggenda della sacrestana. Cesario, monaco cistercense della badia di Heisterbach, dove si venne a rifugiare dalla natia Colonia nel 1199 e dove morì nel 1240, fu scrittore vivace e fecondoGa naar voetnoot6. La sua opera contiene un acrostico:si divide infatti in 12 ‘distinctiones’, le cui iniziali formano le parole ‘CESARII MVNVS’Ga naar voetnoot7. La struttura è quella di un dialogo tra l'autore e un novizio, il quale viene istruito dal monaco attraverso il commento di alcuni racconti morali o ‘exempla’. Cesario ha raccolto il materiale per la propria opera nei Paesi Bassi e durante alcuni pellegrinaggi in compagnia del suo abate. Le sue fonti sono in gran parte orali ad eccezione di notizie attinte dalla Vita beati Davidis e dalla Historia DamiatinaGa naar voetnoot8. A questo proposito Cesario stesso, nel prologo, afferma che ciò che scrive non è frutto della sua creativitàGa naar voetnoot9. Nel Dialogus Miraculorum la leggenda della sacrestana trova collocazione al capitolo XXXIV, dove si legge che Beatrice è una sacrestana e che il suo seduttore è un chierico. Prima di abbandonare il convento ella si accosta all'altare della Madonna, dove depone le chiavi della sacrestia, rivolgendo alla Vergine queste parole: ‘Signora, ti ho servito quanto più devotamente mi è stato possibile, ecco ti restituisco le tue chiavi; non sono capace di resistere oltre alle tentazioni della carne’. Ben presto, però, la suora viene abbandonata dal proprio amante. L'autore non rivela la causa che spinge il chierico ad agire in questo modo. Beatrice, non avendo di che vivere e non osando | |
[pagina 7]
| |
per la vergogna rientrare in convento, diventa meretrice. Dopo quindici anni, però, fa ritorno al monastero e scopre che Maria l'ha miracolosamente sostituita nel suo ufficio di sacrestana. Da qui scaturiscono il suo pentimento e la confessione finale, attraverso la quale si viene a conoscenza del miracolo. È con queste parole che l'autore racconta la leggenda: | |
De Beatrice CustodeGa naar voetnoot10In monasterio quodam sanctimonialium, cuius nomen ignoro, ante non multos annos, virgo quedam degebat nomine Beatrix. Erat enim corpore speciosa, mente devota, et in obsequio Dei genitricis ferventissima. Quotiens illi speciales orationes sive venias secretius offerre potuit, pro maximis deliciis reputavit. Facta vero custos, hec egit tanto devotius quanto liberius. Quam clericus quidam videns et concupiscens procari cepit. Illa verba luxurie spernente, isto importunius instante, serpens antiquus tam vehementer pectus eius succendit, ut flammam amoris ferre non possit. Accedens vero ad altare Beate Virginis, patrone oratorii, sic ait: Domina, quanto devocius potui servivi tibi, ecce claves tuas tibi resigno; tentationes carnis sustinere diutius non valeo. Positisque super altare clavibus, clam secuta est clericum. Quam cum miser ille corrupisset post dies paucos abiecit. Illa cum non haberet unde viveret, et ad claustrum redire erubesceret, facta est meretrix. In quo vicio cum publice quindecim annos transegisset, die quadam, in habitu seculari, ad portam venit monasterii. Que cum dixisset portario: nosti Beatricem quandoque huius oratorii custodem? respondit: optime novi. Est enim proba ac sancta, et sine querela, ab infancia usque ad hanc diem in hoc monasterio conversata. Illa verba hominis notans, sed non intelligens, dum abire vellet, mater misericordie, in effigie nota, ei apparens, ait:Ego per quindecim annos absentie tue officium; tuum supplevi. Revertere nunc in locum tuum, et penitentiam age, quia nullus hominum novit exessum tuum. In forma siquidem et habitu illius Dei genitrix vices egerat custodie. Que mox ingressa, quamdiu vixit gratias egit, per confessionem circa se gesta manifestans. Secondo alcuni studiosi, l'assenza di dettagli nell'opera circa | |
[pagina 8]
| |
il tempo, il luogo, il nome del seduttore proverebbe il carattere leggendario della medesima. In ogni caso potremmo attribuire queste imprecisioni alla scarsa conoscenza del soggetto da parte dell'autore, ignoranza peraltro che non gli doveva pesare molto in quanto egli non faceva opera di storico, bensì di moralista. Una seconda raccolta di notevole importanza sempre di Cesario di Heisterbach è costituita dai Libri VIII Miraculorum (1237), dove, nel terzo libro, figura un'altra versione della nostra leggendaGa naar voetnoot11: De puella, pro qua beata virgo Maria quindecim annos servivit in custodia. Erat in partibus superioribus cenobium quoddam sancti Benedicti, in quo erat puella quedam, Deo et beate vergini Marie semper serviens devote, et ideo a conventu custodia ipsius ecclesie ei est commissa. Quodam tempore, divina annuente clemencia, graviter est temptata, ut ad peticionem cuiusdam iuvenis habitum suum mutare vellet. Quod heu! postea factum est ita. Cum prefata puella opere complere vellet, quod corde conceperat, suggestione diabolica devicta, iuvenem ‘intempeste noctis silencio’ venire uibet, promittens se eius precibus annuere et locum signans, ubi eam exspectaret. Ipsa nocte surgens prenominata puella, nimio dolore concussa, omnes claves pertinentes ad custodiam ei commissam simul colligens, monasterium intrans altare aggreditur, ubi ymaginem beate Marie virginis scivit esse, et cadens in terra prostrata flebili voce ymaginem hiis verbis alloquitur dicens: ‘O gloriosa virgo Maria, filio tuo et tibi a puericia mea servivi et ipsum sponsum habui. Nunc autem mores meos et vitam meam turpiter (mutare) propono: has claves michi de tua gracia commissas et hoc velum in signum virginitatis michi datum tibi, domina mea, committo’. Verbis istis claves ymagini ad brachium pendens et velum eius super caput beate Marie ponens, maxime flens locum adiit, ubi iuvenem esse scivit. Iuvenis eam videns gavisus est et ponens eam super equum suum duxit, ubi illam habere voluit. Post parvum vero tempus, cum consummassent omnia, que puella secum duxerat, ipsam deseruit, ut omnes facere solent, quia non tantum eam, sed | |
[pagina 9]
| |
ipsius res magis dilexerat. Puella videns se mortaliter peccasse et per hoc claustrum suum et Deum suum amisisse, in peius procidens vagari et iam communis esse cepit. Sicque pergens, multa loca, mortalia queque agens, spacium decem annorum complevit. Tandem pius Dominus, qui non vult mortem peccatoris, sed ut convertatur magis et vivat, volens malam eius conversacionem terminare, maximam contricionem cordi eius infudit et pro excessibus suis die nocteque domino Ihesu Christo Virgini Marie incessanter supplicavit. Videns autem pater misericordiarum tantam contricionem indigne famule sue, dedit ei voluntatem redeundi ad locum, unde apostataverat. Perveniens autem nutu divino ad portam claustri, a quo dudum recesserat, obviam sibi vidit puellam, quam sic alloquitur dicens: ‘O bona puella, rogo te fideliter, ut michi dicere digneris, quomodo se status huius claustri habeat’. Respondit puella: ‘Locum istum ab infancia mea inhabitavi, nunquam mala ab inhabitantibus locum istum intellexi, sed bona disciplina puellarum simulque domine nostre abbatisse hic est’. Et ait altera: ‘Quomodo ergo se habet custos ecclesie istius et quo nomine nuncupatur?’ Respondit: ‘Bene se habet ut provida et devota puella, que Deo et hominibus placet per omnia’, genus suum et nomen exprimens. Hec audiens, que iam dudum peccatrix fuerat, sursum oculos corque suum elevans ad celum, Deo et sue Genitrici cum lacrimarum inundacione gracias agens procedit ad monasterium, Intrans autem retro genu flexo cecidit ante ymaginem beate Virginis, que stabat in altari, et statim obdormivit. Cum vero sic iaceret, loquitur ad eam beata Virgo Maria et ait: ‘O bona puella, surge, ne paveas, quia omnia pro te hic feci, que facere debueras, si presens fuisses. Omnia peccata, que operata es a tempore quo existi, occulta sunt et in isto loco nemo scit nisi solus Deus. Ergo statim confitearis sacerdoti omnes excessus tuos, et ego impetrabo et impetravi ex parte tibi graciam a Filio meo. Noli timere, audaciter accede ad me, claves officii tui et ordinem resume a me, ut hic michi servias’. Evigilans vero puella omnia, que in sompnio viderat, vera esse repperit, dominum Ihesum Christum et suam gloriosam matrem benedixit et, sicut iussa fuerat, fecit, scilicet omnia pure confitebatur et in loco predicto usque ad obitum Deo servivit et in bona contricione vitam finivit. Hec michi dicta sunt a viro religioso, qui novit confessorem puelle, cui hec contigerant.
Ciò che interessa maggiormente in questa narrazione è l'evoluzione della leggenda, poiché le due redazioni di Cesario sono abbastanza diverse tra loro. Innanzitutto nei Libri VIII Miracu- | |
[pagina 10]
| |
lorum il seduttore di Beatrijs è un giovane; inoltre, dato ancor più importante, in questa versione Cesario sottolinea il valore umano ed interiore della vicenda introducendo un elemento fondamentale, quello del pentimento che riconduce la suora fuggitiva al convento. A proposito di questa condizione morale e spirituale, c'è da dire che essa qui non si trova in contrapposizione con la versione del Dialogus, bensì segna con un tratto più esplicito l'azione della grazia divina che porta al pentimento la suora, oggetto di una così eclatante attenzione da parte della Santa Vergine. Nel Dialogus Beatrice era, quasi malgrado se stessa, spinta a riprendere la sua vita di santità, mentre qui la partecipazione che ella coscientemente mette in questo ritorno è ben evidenziata. Altra diversità proposta dal racconto dei Libri VIII Miraculorum è che a guardia del convento non c'è un portinaio, bensì una donna che senza dubbio risiede in esso. La presenza di tali divergenze tra le due versioni può rendere valida l'ipotesi dell'esistenza di una tradizione orale ai tempi di Cesario, oppure di una riscrittura. Un altro signif tivo esempio di tradizione della leggenda è costituito dalla versione contenuta nell'Alphabetum NarrationumGa naar voetnoot12, di cui si conoscono numerose copie manoscritte ed esistono varie traduzioni. Studi recenti hanno attribuito quest'opera ad un certo Arnoldo da Liegi, un domenicano ‘magister in theologia’ a Parigi, che l'avrebbe compilata nel 1308. La redazione della leggenda della sacrestana fornitaci dall'Alphabetum è estremamente vicina a quella del Dialogus, senza tuttavia poter essere qualificata come una copia letterale. Infatti l'inizio del testo è totalmente autonomo, mentre la parte finale è identica. L'Alphabetum Narrationum non ci interessa dunque per quel che riguarda lo sviluppo della materia leggendaria, bensì per la sua diffusione, in quanto mostra come l'opera abbia avuto a suo tempo grande successo. | |
[pagina 11]
| |
Tra le versioni latine è inoltre degna di essere ricordata l'opera di un francescano del XIII secolo, originario della Toscana e chiamato Frater Servasanctus, che compose la sua Summa de Penitentia con lo scopo di fornire alcuni soggetti da utilizzare nelle predicazioni popolariGa naar voetnoot13. Quest'opera contiene 17 trattati suddivisi in 286 capitoli, di cui uno è riservato alla leggenda della sacrestana. L'anonima suora è così devota alla Madonna da inginocchiarsi ogni volta che passa davanti alla sua statua. Il diavolo, però, tenta la religiosa costringendola a seguire il desiderio della carne e a fuggire dal convento, nonostante qui sia assente la figura di un seduttore. Durante la sua assenza la Santa Vergine sostituisce la suora fuggitiva. Quest'opera differisce dal Dialogus per l'assenza del nome della suora, della figura del seduttore, della preghiera di addio, della durata della fuga e dell'apparizione della Santa Vergine. Tuttavia la maggior parte di queste lacune si spiegano attraverso la brevità del testo, il che rende possibile affermare che il Dialogus anche in questo caso sta alla base di questa versione. Tra le versioni in francese sono degne di menzione quelle contenute nelle opere di Jean MiélotGa naar voetnoot14, di Jean ManselGa naar voetnoot15 e quella del manoscritto B.N. fr. 1834Ga naar voetnoot16, testi che appartengono tutti alla stessa epoca, vale a dire al XV secolo, e che forniscono una stessa versione della leggenda della sacrestana. Jean Miélot, canonico di S. Pierre à Lille, è autore di un'ampia composizione in prosa dal titolo La Vie et les Miracles de Notre-Dame (1456)Ga naar voetnoot17, mentre lo scrittore Jean Mansel è autore di un'opera storica considerevole, La Fleur des Histoires (1455)Ga naar voetnoot18, nelle cui storie si fondono leggenda e verità. Va infine citato il manoscritto della Biblioteca Nazionale francese m. | |
[pagina 12]
| |
1834 intitolato Exemples tirés de S. GrégoireGa naar voetnoot19. L'articolazione della nostra leggenda all'interno di queste opere è in breve la seguente. Vinta dalla tentazione della carne, la sacrestana decide di deporre l'abito e fuggire. Ma dopo sette anni di vita mondana, durante i quali Maria svolge le sue mansioni, la sacrestana si pente e ritorna segretamente al convento. A questo punto della narrazione i tre testi presentano una variante: infatti Miélot dice che la suora rientra nella sua camera, contrariamente ai testi di Mansel e a B.N. fr. 1834, nei quali non viene specificato il luogo. Il racconto dell'apparizione della Vergine, che rivela alla suora il miracolo della sostituzione, è invece pressoché identico nelle tre opere. Un'altra opera che contiene la leggenda della sacrestana è costituita da Les Vies des PèresGa naar voetnoot20, tramandata da numerosi manoscritti. Da alcuni studi sembra che in un primo momento si trattasse di due composizioni che risalivano alla metà del XIII secolo, scritte da autori diversi, e che sarebbero state riunite in un'unica opera poco prima della fine dello stesso secolo. La leggenda della sacrestana compare nella seconda parte, dove i vari racconti mancano di un prologo e l'epilogo non fornisce la morale propriamente detta del racconto, ma solo alcune esortazioni generali rivolte a consacrare l'anima a Gesù Cristo e alla Vergine Maria. Dopo un elogio alla Santa Vergine, la leggenda ha inizio con una descrizione della profonda devozione della sacrestana. Tale è la sua devozione che Dio le dona il potere di operare guarigioni miracolose: questo è il tratto caratteristico di tutto l'insieme di redazioni raggruppate sotto la denominazione di Les Vies des Pères. Anche in questa raccolta la suora viene tentata, decide di abbandonare l'abito e di fuggire dal convento con un uomo, ma dopo due anni si pente. Decisa a riprendere la sua vita di santità si confessa da un abate, che come penitenza le impone di ritornare in convento e subire le umiliazioni e la vergogna che da questo rientro potranno scaturire. La suora si appresta ad eseguire la penitenza, ma incontra una | |
[pagina 13]
| |
consorella alla porta del convento che le rivela di essere la Vergine che l'ha sostituita nelle sue mansioni. Confrontando Les Vies des Pères con le redazioni latine emergono delle varianti: gli eventi miracolosi, la fuga della suora con un uomo qualsiasi anziché con un chierico e l'assenza di lei dal convento per soli due anni. Assai importante è la differenza fondamentale tra i due gruppi di opere: in Les Vies des Pères la confessione precede il rientro in convento, mentre nelle versioni latine essa ha luogo dopo che la suora riprende l'abito, che aveva abbandonato, dalle mani di Maria. Un'altra versione in antico francese è presente nel codice Old Royal, British Museum, 20 B XIVGa naar voetnoot21, scritto nel 1300. In questo manoscritto tardo anglo-normanno, dopo alcuni miracoli che illustrano l'importanza della confessione, della preghiera e della penitenza, troviamo la leggenda della sacrestana, nella quale viene mostrata la misericordia di Dio che si manifesta attraverso tali pratiche religiose. Dopo un breve prologo di contenuto morale che introduce la leggenda, il racconto inizia con le vicende di una suora della quale non si conosce il nome e che, tentata dal diavolo, si reca per tre volte a pregare davanti all'immagine della Vergine Maria riacquistando pace e tranquillità. Ma alla fine, come posseduta dal suo stesso desiderio, è vinta dalla tentazione della carne e fugge. Dopo sette anni il rimorso la assale e decide di tornare in convento dove, ripreso il suo posto, confesserà ogni cosa alla madre badessa e in un secondo tempo all'intera comunità, fatto che rappresenta una novità rispetto ai testi precedenti. Tra le versioni diffuse nel mondo iberico è degna di menzione la Cantiga n0 94 (XIII sec.) di Don Alfonso il Saggio, la quale fa parte delle Cantígas di Santa MariaGa naar voetnoot22, scritte in galiziano. L'autore si è servito per si suoi soggetti di fonti diverse, fra le quali lo Speculum Historiale, i Miracoli della Vergine, le opere di Gautier de Coincy, ricordi della famiglia reale e leggende locali. | |
[pagina 14]
| |
La Cantiga n0 94 narra anch'essa la leggenda della sacrestana. Una suora bella, giovane e molto devota viene nominata tesoriere del convento. Tentata dal diavolo, s'innamora di un gentiluomo e, al momento della fuga, si raccomanda alla Madonna, per la quale nutre una particolare devozione. I due amanti hanno in seguito dei figli, ma ciò non impedisce alla fuggitiva di pentirsi, di abbandonare il suo amante e di ritornare in monastero, dove trova tutto come aveva lasciato al momento della fuga. Questa versione rappresenta una variante della leggenda: il seduttore non è un chierico, ia suora anonima è tesoriere, ufficio che spesso è confuso con quello della sacrestana, i due amanti hanno dei bambini, la suora pentita abbandona l'amante, invece di essere abbandonata da lui come avviene nella versione più nota. Tra i vari testi tedeschi la versione della leggenda della sacrestana è presente nel codice Norimberga, Germanisches Museum, n01827 al fol. 31.Ga naar voetnoot23 Questo manoscritto presenta un curioso rifacimento della leggenda e merita interesse più per le novità che sono state apportate che non per il suo valore letterario. L'eroina della leggenda è un'anonima badessa di nobile stirpe. Suo fratello, che è un cavaliere, viene a farle visita con una scorta, ma è costretto a fermarsi perché si ammala e viene quindi affidato alle cure di una suora. Invaghitosi di costei, la costringerà a fuggire. La suora, prima di abbandonare il convento, si reca a pregare nella chiesa consacrata a santa Caterina di Alessandria, che aveva servito ogni giorno con zelo e grande devozione, e lascia sull'altare le chiavi e l'abito. La sua assenza durerà solo tre anni, durante i quali darà alla luce due bambini. Al suo ritorno in convento scoprirà che santa Caterina ha svolto le sue mansioni. La sostituzione della Vergine Maria con santa Caterina merita più di qualsiasi altro aspetto il nostro interesse, perché non solo sottolinea quanto la santa fosse allora popolare, ma mostra come una leggenda possa facilmente avere come protagonista anche un santo o un'altra persona pia. Ovviamente questo cambiamento è dovuto alla tradizione orale del raccon- | |
[pagina 15]
| |
to, che era esposto a profonde modificazioni a seconda della tradizione religiosa popolare in cui la vicenda veniva collocata. La letteratura nordica possiede una ricca serie di testi in cui si parla di miracoli della Vergine. Ci sono pervenute copie di numerose leggende, le più antiche delle quali sono state tradotte in Islanda nel XII secolo. La Mariú SagaGa naar voetnoot24 raccoglie le leggende mariane in lingua islandese, e tra queste è presente la leggenda della sacrestana. Due cavalieri, uniti da stretta amicizia, hanno due figli della stessa età: uno un bambino e l'altro una bambina. I due ragazzi giocano spesso insieme e finiscono per innamorarsi, tanto che il giovane vorrebbe sposare la ragazza, ma la madre di lei si oppone a questa unione e costringe la figlia ad entrare in convento. I due giovani non si vedono più fino al momento della morte del padre del ragazzo, che ora dichiara nuovamente il suo amore alla giovane e cerca di persuaderla a fuggire con lui. La proposta viene da lei accolta e i due vivono insieme per tre anni. Nonostante l'abbandono della propria condizione di religiosa, la ragazza non ha mai cessato di pregare Dio e la Madonna nell'intento di ottenere il perdono per i peccati commessi. Una mattina ella, dopo aver udito una voce sovrannaturale, chiede al suo amante di lasciarla andare. Malgrado il dolore per questa separazione, egli accetta e lei può far ritorno al convento. Nella versione nordica emerge una variante rispetto alle altre versioni: il ritorno della suora al convento è causato dalle parole di una voce che proviene dall'alto, e non dal pentimento, dall'infedeltà dell'amante o dalla miseria. Vi sono anche alcune versioni in lingua inglese che per ragioni di completezza vale la pena di citare, anche se sono irrilevanti ai fini della presente ricerca poiché costituiscono solo rifacimenti posteriori e pedissequi. Si tratta del testo del manoscritto VernonGa naar voetnoot25 della Bodleian Libray di Oxford, risalente pro- | |
[pagina 16]
| |
babilmente al 1365, di quello dei Myracles of Our LadyGa naar voetnoot26, che fu redatto più volte da Wynkyn de WordeGa naar voetnoot27 tra il 1514 e il 1525, e infine della versione contenuta in An Alphabet of TalesGa naar voetnoot28, un manoscritto del British Museum che raccoglie alcune leggende del XV secolo in dialetto northumbrico e che fu pubblicato nel 1904-05. Il tema della leggenda è testimoniato anche al di fuori della letteratura europea ed ha raggiunto persino il mondo orientale. Tra le varie testimonianze si menziona qui il manoscritto siriaco Kars'uniGa naar voetnoot29, che risale al XVII secolo e che contiene sessantaquattro miracoli della Vergine. Il ventiquattresimo è quello della sacrestana. Il tentatore è lo stesso Satana, che fa innamorare la suora di un monaco che spesso si reca al convento. I due vivranno insieme quattro anni, ma il rimorso di entrambi sarà così grande che li spingerà a tornare rispettivamente al convento e al monastero. A parte alcune irrilevanti variazioni, anche nella tradizione orientale lo svolgersi del tema mantiene la sua uniformità e il consueto susseguirsi dei fatti: la tentazione, l'abbandono del convento, il pentimento, il ritorno e la confessione privata e pubblica. | |
2.1.2. Il tema secondarioAlcuni fra i critici che si sono interessati alla Leggenda della sacrestana hanno confuso il tema essenziale, vale a dire il sostituirsi della Santa Vergine alla suora fuggitiva, con un tema secondario, costituito da quello che il Guiette definisce ‘miracolo preventivo’Ga naar voetnoot30, e cioè con gli awenimenti che precedono la fuga dal convento. | |
[pagina 17]
| |
Anche in questa prima parte della vicenda si rivela infatti l'intervento prodigioso della Vergine o anche di Cristo tanto che, in alcune versioni, la storia della sagrestana si conclude con un ripensamento che porta la religiosa a restare tra le mura del convento. Mi limito qui a tracciare i tratti fondamentali di questo tema e a mostrarne la grande diffusione. Ne troviamo una prima versione già nell'opera di Cesario di Heisterbach Dialogus VII, 33Ga naar voetnoot31. In questo racconto quello che ci interessa particolarmente è la parte iniziale, poiché è qui che troviamo il miracolo preventivo. Una suora sacrestana, sedotta da un chierico, promette di incontrarlo in un certo luogo, ma nel momento in cui sta per andare il Cristo sulla croce glielo impedisce, sbarrandole l'uscita. Allora la suora corre verso un'altra porta, ma incontra lo stesso ostacolo: il crocifisso si opppone alla sua fuga. Questa visione le è inviata da Dio come ricompensa della sua devozione per la passione del nostro Salvatore. La protagonista, resasi conto di ciò che è accaduto, manifesta la propria gratitudine e il pentimento gettandosi ai piedi dell'immagine di Maria e decidendo di rimanere in convento. Questo tema è presente anche in altri manoscritti e raccolte, sebbene in forma leggermente diversa, come nel caso di Les contes moralisésGa naar voetnoot32 (XIII sec.) di Nicole Bozon. In effetti in questa versione il miracolo scaturisce dall'abitudine della sacrestana di inginocchiarsi e di rivolgere un'invocazione ogni volta che passa davanti alla croce. In alcune versioni non è il crocifisso a sbarrarle la strada, bensì la Vergine Maria. Questa variazione testimonia senz' altro la crescente importanza della devozione mariana. Anche tra i Miracles de la Sainte Vierge (1220)Ga naar voetnoot33 di Gautier de Coincy è presente un racconto contenente il tema dei mira- | |
[pagina 18]
| |
colo preventivo. Leggiamo che in un'importante abbazia viveva una religiosa di straordinaria bellezza e di profonda devozione per la Vergine Maria. Un seducente nipote della badessa viene a sapere dell'esistenza della bella suora e la corteggia a tal punto che lei finisce per cedere ed accetta di fuggire con lui. Giunta ormai la notte, la suora, prima di abbandonare il convento, passa per la cappella inginocchiandosi come d'abitudine davanti alla statua della Madonna, ma, nel momento in cui si reca ad aprire la porta, viene ostacolata dalla Vergine. Desolata, fa ritorno nella propria camera, mentre il seduttore l'aspetterà invano. La seconda notte la suora ritenta la fuga, ma questa volta decide di non salutare la Vergine Maria al momento del passaggio davanti alla statua perché solo in quel modo sarebbe riuscita a fuggire dal convento senza incontrare ostacoli. La fuga riesce e, dopo trent'anni di vita mondana, la Santa Vergine, che l'ha sostituita nelle sue mansioni durante l'assenza, la spinge a ritornare in convento e l'aiuta a ricostruirsi una vita di santità. Anche il cavaliere segue la medesima sorte e si fa monaco. Degno di nota è il fatto che Ia suddetta leggenda contiene un duplice miracolo: il primo è quello preventivo, mentre il secondo è quello in cui la Santa Vergine sostituisce la suora fuggitiva. |
|